COSTRUZIONE DI STRADE

Canale 1
GIUSEPPE CANTISANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è finalizzato al completamento della formazione di secondo livello dello studente di Ingegneria Civile, per quanto riguarda le competenze relative alla progettazione e alla costruzione di opere stradali. Dimensionamento – Supporto e sovrastruttura stradale in ambiente naturale ed in zona edificata. Opere di presidio idraulico. Principali pavimentazioni stradali. Funzionamento strutturale della strada e vita utile. Carichi stradali. Reologia e comportamento tensodeformativo dei singoli strati e del complesso strutturale. Criteri di dimensionamento del corpo stradale e della pavimentazione. Metodi empirici e razionali di dimensionamento.Meccanismi di degrado dei materiali granulari e degli strati legati. Progetto del recupero e delrinforzo di pavimentazioni esistenti. Valutazione della capacità strutturale dell’opera e delle sue parti nelle diverse epoche e condizioni ambientali.Costruzione – Materiali, tecniche e processi costruttivi per strati sciolti e legati. Requisiti per l’accettazione delle opere. Norme tecniche capitolari e controlli in corso di esecuzione. Collaudo.Esercizio - Aderenza tra pneumatico e caratteristiche dello strato superficiale. Regolarità del piano viabile. Programmazione della manutenzione (PMS), con riguardo alla capacità strutturale e alle qualità di aderenza e regolarità del piano viabile.
Testi di riferimento
- P. Ferrari, F. Giannini – Ingegneria stradale (Vol. I: Geometria e progetto di strade) – 3^ ed. – Torino, Isedi, 1991. - Dispense e appunti distribuiti dal docente (documents and presentations prepared by teacher).
GIUSEPPE CANTISANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è finalizzato al completamento della formazione di secondo livello dello studente di Ingegneria Civile, per quanto riguarda le competenze relative alla progettazione e alla costruzione di opere stradali. Dimensionamento – Supporto e sovrastruttura stradale in ambiente naturale ed in zona edificata. Opere di presidio idraulico. Principali pavimentazioni stradali. Funzionamento strutturale della strada e vita utile. Carichi stradali. Reologia e comportamento tensodeformativo dei singoli strati e del complesso strutturale. Criteri di dimensionamento del corpo stradale e della pavimentazione. Metodi empirici e razionali di dimensionamento.Meccanismi di degrado dei materiali granulari e degli strati legati. Progetto del recupero e delrinforzo di pavimentazioni esistenti. Valutazione della capacità strutturale dell’opera e delle sue parti nelle diverse epoche e condizioni ambientali.Costruzione – Materiali, tecniche e processi costruttivi per strati sciolti e legati. Requisiti per l’accettazione delle opere. Norme tecniche capitolari e controlli in corso di esecuzione. Collaudo.Esercizio - Aderenza tra pneumatico e caratteristiche dello strato superficiale. Regolarità del piano viabile. Programmazione della manutenzione (PMS), con riguardo alla capacità strutturale e alle qualità di aderenza e regolarità del piano viabile.
Testi di riferimento
- P. Ferrari, F. Giannini – Ingegneria stradale (Vol. I: Geometria e progetto di strade) – 3^ ed. – Torino, Isedi, 1991. - Dispense e appunti distribuiti dal docente (documents and presentations prepared by teacher).
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Civile
  • CurriculumIdraulica
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDICAR/04
  • CFU6