Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Transport Systems Engineering ha l'obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato che gli consenta di operare ai più elevati livelli di qualificazione nell'ambito delle diverse attività connesse con la pianificazione, la progettazione, la gestione e il controllo dei sistemi di trasporto e delle sue componenti.
Pertanto, si vogliono fornire al candidato gli aspetti teorico-scientifici di base e le conoscenze utili a interpretare, formalizzare e risolvere i complessi problemi dell'ingegneria dei trasporti.
A questi fini, l'offerta formativa della laurea specialistica prevede:
• un approfondimento delle discipline specifiche dell'ingegneria dei trasporti
• un completamento delle discipline caratterizzanti la classe dell'ingegneria civile e di quelle affini o integrative
• percorsi didattici flessibili che possano adattarsi, per quanto possibile, alle diverse potenzialità e vocazioni individuali.
Pertanto, essa si articola in un percorso formativo composto da insegnamenti obbligatori e da insegnamenti da scegliere in gruppi omogenei attraverso la proposta di un proprio percorso formativo, modificabile ad ogni anno d'iscrizione.
Sulla base degli obiettivi in precedenza definiti, il curriculum degli studi integra insegnamenti obbligatori, opzionali e a scelta libera da parte degli studenti, al fine di sviluppare competenze tecniche e metodologiche nei principali settori dell'ingegneria dei sistemi di trasporto.
Gli obiettivi formativi specifici del corso includono:
- Sviluppo di competenze teoriche e tecniche avanzate: i laureati saranno in grado di analizzare le problematiche relative ai fenomeni di mobilità mediante l'applicazione di strumenti metodologici e tecnici evoluti, conseguendo la capacità di comprendere e rappresentare tramite modelli matematici i processi che determinano i fenomeni, e di procedere con strumenti tecnici avanzati alla progettazione e alla valutazione degli interventi di carattere infrastrutturale, tecnologico o gestionale così come alla definizione di politiche dei trasporti.
- Preparazione professionale orientata al mercato del lavoro: Il corso prepara i laureati a svolgere ruoli chiave in ambiti professionali che richiedono competenze specifiche nella pianificazione, progettazione, gestione e valutazione degli interventi sui sistemi di trasporto e la mobilità.
A tal fine, le conoscenze teoriche conseguite saranno integrate dall'apprendimento di metodi modellistici e tecniche informatiche avanzate, le cui modalità pratiche di applicazione saranno ulteriormente consolidate da attività formative integrative consistenti in tirocini, stage, visite tecniche e viaggi di istruzione.
- Capacità di integrazione e gestione interdisciplinare: I laureati svilupperanno una forte capacità di lavorare in contesti interdisciplinari, integrando conoscenze tecniche con competenze gestionali e normative. Saranno in grado di progettare, valutare e gestire interventi di regolazione del traffico e della mobilità, di dimensionare interventi infrastrutturali e tecnologici sugli impianti e i sistemi di trasporto, di redigere piani della mobilità di passeggeri e della logistica.
In particolare, l'offerta formativa fornisce la preparazione specifica coerente con i settori di maggiore specializzazione, quali ad esempio:
• Le metodologie per la modellizzazione della domanda, dell'offerta e dell'equilibrio dei flussi di persone e cose su reti multi-modali di trasporto e le specificazioni di modelli che consentono di affrontare nel modo più efficace il problema ai diversi livelli: urbano, metropolitano, regionale, nazionale ed internazionale;
• Le conoscenze necessarie per ottimizzare l'uso delle infrastrutture e dei servizi di trasporto, stradale, ferroviario, aereo e marittimo, aumentarne l'efficienza agendo sui sistemi di regolazione e controllo e utilizzando le tecnologie più avanzate tipiche degli ambiti disciplinari specifici;
• Le metodologie per la progettazione dei sistemi di trasporto e delle sue componenti: infrastrutture lineari e puntuali, veicoli e servizi, nonché la valutazione degli interventi sotto il profilo tecnico, economico e ambientale.
L'erogazione del corso di laurea magistrale in lingua inglese consente, inoltre, di offrire le capacità e le conoscenze, che ci si pone di far maturare, in un ambiente internazionale, con la conseguente acquisizione di un titolo di studio particolarmente qualificante per l'accesso al mondo del lavoro, arricchito dall'ampiezza di vedute e dalla flessibilità che l'approccio internazionale contribuisce a fornire.