Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Transport Systems Engineering - Ingegneria dei Sistemi di Trasporto (33488)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
10606367 | SUSTAINABLE TRANSPORT PLANNING [ICAR/05] [ENG]12

Obiettivi formativi

Il Corso fornisci agli studenti conoscenze e competenze per la pianificazione e implementazione delle politiche di trasporto, fornendogli gli strumenti per analizzare problemi, valutare le politiche in atto, le possibili alternative ed i loro impatti sulla domanda di trasporto, la sicurezza, l’ambiente, la società, il territorio.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di:
• misurare ed analizzare il livello di sostenibilità di un sistema di trasporto
• descrivere le diverse fasi del processo di pianificazione, gli stakeholder coinvolti ed i meccanismi decisionali
• descrivere le principali politiche trasportistiche ed il loro impatto potenziale sulla domanda di trasporto, la sicurezza, l’ambiente, la società, l’uso del territorio
• identificare le strategie più idonee per migliorare la sostenibilità dei sistemi di trasporto e sviluppare i diversi tipi di Piani (ad es. PUMS, TPL, City Logistics, Ciclabilità, Piano Spostamenti Casa-Lavoro)
• gestire l’implementazione di strategie e misure
• definire e condurre processi di monitoraggio e valutazione dei risultati
• sviluppare e gestire processi di crowdsourcing
• utilizzare sistemi per il supporto alle decisioni per la pianificazione dei trasporti

10589554 | Traffic engineering and ITS [ICAR/05] [ENG]12

Obiettivi formativi

Obiettivi:
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le seguenti competenze:
– comprendere i principi teorici dei sistemi di regolazione e controllo ed i principi funzionali delle applicazioni dei Sistemi di Trasporto Intelligenti (ITS);
– apprendere le caratteristiche tecniche delle singole componenti degli ITS;
– apprendere i metodi di analisi e progettazione del controllo del traffico stradale e delle applicazioni degli ITS.

Traffic engineering and ITS 1 [ICAR/05] [ENG]6

Obiettivi formativi

Obiettivi:
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le seguenti competenze:
– comprendere i principi teorici del deflusso veicolare ed i principi funzionali delle applicazioni dell’ingegneria del traffico;
– comprendere i principi teorici dei metodi simulazione del traffico;
– apprendere i metodi di analisi e progettazione del controllo del traffico stradale.

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]12
AAF1149 | altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro [N/D] [ITA]3

Obiettivi formativi

altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro

10589554 | Traffic engineering and ITS [ICAR/05] [ENG]12

Obiettivi formativi

Obiettivi:
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le seguenti competenze:
– comprendere i principi teorici dei sistemi di regolazione e controllo ed i principi funzionali delle applicazioni dei Sistemi di Trasporto Intelligenti (ITS);
– apprendere le caratteristiche tecniche delle singole componenti degli ITS;
– apprendere i metodi di analisi e progettazione del controllo del traffico stradale e delle applicazioni degli ITS.

Traffic engineering and ITS 2 [ICAR/05] [ENG]6

Obiettivi formativi

Obiettivi:
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le seguenti competenze:
– comprendere i principi teorici dei sistemi di regolazione e controllo ed i principi funzionali delle applicazioni dei Sistemi di Trasporto Intelligenti (ITS);
– apprendere le caratteristiche tecniche delle singole componenti degli ITS;
– apprendere i metodi di analisi e progettazione del controllo del traffico stradale e delle applicazioni degli ITS.

1044022 | TRANSPORT MODELLING AND PLANNING [ICAR/05] [ENG]12

Obiettivi formativi

• Obbiettivi del corso
Fornire i principali strumenti teorici e metodologici per la simulazione e la pianificazione del sistema dei trasporti, atti alla valutazione di interventi sulla rete delle infrastrutture e dei servizi nonché di politiche sulla mobilità delle persone e delle merci. Gli argomenti vengono sviluppati mediante l’analisi del fenomeno, la definizione di modelli, e l’applicazione di algoritmi di calcolo a casi elementari. Di seguito, una sintesi degli argomenti trattati:
approccio sistemico e offerta di trasporto – 1 credito
teoria dell’utilità aleatoria e modelli di domanda passeggeri – 3 crediti
modelli di scelta avanzati e modelli di domanda merci – 1 credito
caricamento della rete e assegnazione – 2 crediti
modelli di equilibrio e stima delle matrici od – 2 crediti
assegnazione al trasporto collettivo – 1 credito
assegnazione dinamica e progetto di rete – 2 crediti

1044035 | RAILWAY ENGINEERING [ICAR/05] [ENG]12

Obiettivi formativi

• FORNIRE ALLO STUDENTE GLI ELEMENTI CONOSCITIVI DEL SISTEMA DI TRASPORTO FERROVIARIO E
FORMATIVI PER LO STUDIO DEL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA STESSO, NONCHÉ DEI CRITERI PROGETTUALI RELATIVI AD INFRASTRUTTURA, VEICOLO ED ESERCIZIO E DEI RELATIVI SOTTOSISTEMI.

AAF1019 | PROVA FINALE [N/D] [ITA]21

Obiettivi formativi

FORNIRE LE CAPACITA’ DI SVOLGERE IN AUTONOMIA
UN’ATTIVITA’ TEORICA, PROGETTUALE O SPERIMENTALE SU
ARGOMENTI RELATIVI AGLI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDI,
ANCHE IN COLLABORAZIONE CON ENTI PUBBLICI E PRIVATI ATTIVI
NEL SETTORE DEI TRASPORTI