MODULO I
Obiettivi formativi
MODULO I (6 CFU) Fornire le competenze relative agli aspetti culturali, scientifici ed ingegneristici relativi alla valorizzazione delle materie prime primarie e secondarie, nonché fornire gli strumenti alla caratterizzazione ed alla classificazione dei materiali solidi sia con riferimento al settore civile che industriale. Competenze circa gli aspetti progettuali, di gestione, di controllo di processo di controllo di prodotto e di sicurezza sia a livello di impianto che di prodotti.
Canale 1
GIUSEPPE BONIFAZI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Introduzione al corso. Articolazione del corso, contenuti e suo svolgimento. Modalità di conduzione dell'esame. Gli impianti per il trattamento dei solidi: caratteristiche generali. Sicurezza dei processi e negli impianti per il trattamento dei solidi: sistemi di pericolo, valutazione del pericolo, fonti di pericolo, rilasci di energia meccanica, di pressione e termica, rilasci di sostanze chimiche. Caratterizzazione dei materiali particolati. Operazioni elementari nei processi di produzione dei materiali solidi particolati. Approvvigionamento, stoccaggio, movimentazione e trasporto delle materie prime, dei prodotti e degli scarti. Operazioni elementari nei processi di produzione dei materiali solidi particolati. Operazioni di fluidificazione, operazioni di separazione. Interazione tra territorio ed impianti industriali. Flusso di risorse da e per gli impianti. Valutazione degli impatti dell’attività industriale. Interazione tra territorio ed impianti industriali. Gestione del rischio ambientale e gestione dell’emergenza. Dispositivi di monitoraggio del rischio e sistemi di protezione degli impianti industriali. Diffusione degli agenti ambientali in aree industriali. Rischio da sostanze tossiche, rischio atmosferico. Rischio da sostanze tossiche, rischio atmosferico: tecniche di monitoraggio e controllo. Diffusione degli agenti ambientali in aree industriali. Rischio da materiali particolati. Dispositivi di protezione individuale.
Prerequisiti
Non è richiesto alcun prerequisito.
Testi di riferimento
Dispense, appunti e materiale bibliografico preparato e distribuito a cura del Docente del corso.
Frequenza
Non Obbligatoria. ma consigliata.
Not Mandatory. but it is recommended.
Modalità di esame
Verifica delle conoscenze e capacità di risolvere problemi di carattere operativo legati al trattamento dei materiali particolati solidi.
Modalità di erogazione
Lezioni ed esercitazioni frontali.
- Anno accademico2024/2025
- CorsoIngegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Safety and Civil Protection Engineering
- CurriculumIngegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Industriale
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDING-IND/29
- CFU6
- Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative