Frequentare
Laurearsi
La prova finale consiste nella stesura e discussione di un elaborato originale (la tesi) svolto dall'allievo/a in maniera autonoma sotto la guida di un relatore scelto tra i docenti del corso di studio.
Il suo scopo è quello di mettere alla prova le capacità ingegneristiche avanzate riguardo alle competenze di analisi e/o progettazione e/o pratica proprie dei temi e delle applicazioni collegate all'area meccanica. La prova finale potrà essere svolta anche in correlazione con esperti di aziende pubbliche o private, nonché presso centri di ricerca o laboratori universitari (inclusi quelli collegati alle iniziative di Formula Student e Moto Student) per un periodo di tempo compatibile con i crediti assegnati.
Attraverso la discussione dell'elaborato di tesi l'allievo deve essere in grado di dimostrare la padronanza degli argomenti trattati, comprendendo limiti e vantaggi delle scelte operate, la capacità di operare in modo autonomo sulla base di dati e norme reperiti secondo disponibilità e metodi scientifici, e un buon livello di capacità di comunicazione anche attraverso strumenti informatici e propri del bagaglio tecnico dell'ingegneria meccanica.
La tesi di laurea è l'ultima fase del percorso di studio in cui l'allievo/a mette alla prova le conoscenze e competenze maturate durante il percorso, per esaminare e/o risolvere in autonomia un problema tecnico-scientifico di suo interesse sotto la guida di uno dei docenti del corso di studio.
La discussione dell'elaborato di tesi e la sua valutazione porta al completamento del monte cfu utili al conseguimento del titolo e all'attribuzione del voto finale di laurea, come descritto nel Regolamento dei corsi di studio.
Puoi trovare il tuo Regolamento nell'area documentale:
Scelta tesi e domanda di laurea
Per discutere la tesi di laurea occorre svolgere nell'ordine le seguenti fasi:
- Scelta tesi
L'allievo/a sceglie l'argomento di tesi e il/la relatore/relatrice consultando le disponibilità dei docenti CADIMe degli insegnamenti di suo maggiore interesse seguiti durante il percorso di studio.
La tipologia di eleborato è funzione dei cfu attribuiti al lavoro di tesi dal proprio corso di studio.
N.B. deve esserci sempre un relatore/correlatore membro CADIMe che sovraintenda le attività (es. se il tuo relatore è docente di una esame a scelta libera non erogato dal CADIMe, dovrai avere anche un correlatore del CADIMe).
Quando
A meno di 9-12 cfu al completamento del curriculum
- Domanda di laurea (pratica via Infostud)
Un volta sviluppata la tesi, d'accordo con il proprio relatore, la domanda di laurea va fatta seguendo le istruzioni per i laureandi Sapienza tramite procedura Infostud.
Vai al file con le istruzioni per domanda di laurea in Infostud
Per i requisiti necessari per la domanda di laurea:
Vai al pagina promemoria della segreteria amministrativa studenti e cerca l'allegato:
- Ingegneria Civile e Industriale xxxx/yyyy (ITA-EN) per i corsi della sede di Roma
Quando
Per scadenze entro cui fare domanda:
Vai al pagina promemoria della segreteria amministrativa studenti e cerca l'allegato:
- Ingegneria Civile e Industriale xxxx/yyyy (ITA-EN) per i corsi della sede di Roma
N.B. l'approvazione della domanda di laurea è subordinata all'approvazione del relatore/relatrice e alla verifica amministrativa della carriera in Infostud.
Seduta di laurea
Con la seduta di laurea il percorso di studio si conclude con la proclamazione del titolo da parte del Presidente della Commissione chiamata a valutare gli esiti della tesi.
Vai nelle sezioni successive di questa pagina per vedere le modalità di discussione tesi specifiche del tuo corso di studio.
La convocazione della seduta di laurea con data, luogo e ora viene resa nota attraverso le news di questo sito
Vai alla pagina delle Sedute di Laurea; le nuove pubblicazioni sono annunciate nella sezione NEWS
Discussione e valutazione tesi
La seduta di laurea prevede:
- la presentazione e discussione dell'elaborato (max 15 min)
- la valutazione finale
- la proclamazione.
Il punteggio finale è stabilito dalla commissione di laurea, che è sovrana nella valutazione.
Nella seduta CADIMe del 11/06/2012 sono state definite delle linee guida alla valutazione:
- media pesata sui crediti dei voti degli esami sostenuti nel corso di Laurea, normalizzata su 110;
- aumento della precedente media per ogni lode, in esami curriculari, nel seguente modo: 0.34 o 0.23 punti rispettivamente per gli esami di 9 o 6 crediti, tale aumento equivale a conteggiare ogni 30 e lode uguale a 31;
- valutazione della prova finale fino 4-9 punti:
2-5 su proposta del relatore;
2-4 su proposta della Commissione;
- 1 punto stabilito dalla Commisiione di laurea sulla base della valutazione della carriera;
- per la lode occorre raggiungere il punteggio totale di 113,00 punti e l’unanimità della Commissione;
- arrotondamento non valido ai fini della lode.
Domande frequenti
- Le scadenze per la presentazione della domanda di laurea nel file della pagina promemoria della segreteria amministrativa studenti si sovrappongono con l'appello dell'ultimo esame che devo sostenere, devo rinunciare a fare domanda?
No, nella domanda puoi indicare eventuali esami mancanti. Consultati prima con il tuo relatore/relatrice se hai dubbi in merito alle tempistiche di laurea.
- Ho fatto domanda ma purtroppo non riesco a completare il lavoro di tesi, cosa devo fare?
Puoi fare rinuncia, consultando il file allegato (pag.6).
- Esiste un template per la stesura della tesi?
E' disponibile un template per le lauree triennali nella sezione di questa pagina "Scelta della tesi e procedura per la domanda di laurea". La laurea magistrale non ha un template ma tipicamente prevede un'articolazione in capitoli (per un max di 80-100 pg):
- Abstract. Breve descrizione dell'obiettivo del lavoro, delle metodologie usate e dei risultati che si intendono raggiungere (max 1 pagina e mezza).
- Introduzione al problema
- Stato dell'arte
- Metodologia che si intende applicare
- Descrizione degli esperimenti/caso studio e risultati ottenuti
- Discussione critica dei risultati
- Conclusioni
- Bibliografia e sitografia
- Frontespizio tesi: qual è il Dipartimento di afferenza del corso di studio da inserire?
Per tutti i corsi di studio del CADIMe è:
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
Sapienza Università di Roma
- Ho scelto come argomento di tesi un tema relativo ad un insegnamento a scelta libera (esame in D del percorso formativo) e il docente NON è membro CADIMe, come devo fare per il relatore?
Il docente della materia prescelta può essere relatore ma deve essere affiancato da un correlatore che sia membro CADIMe, se non sai a chi rivolgerti scrivi al Referente CADIMe di questa sezione o fai scrivere al docente della materia scelta.
- Sono uno studente di primo livello che ha scelto di laurearsi discutendo una attività di tirocinio. Chi farà da relatore?
In caso di tirocinio per tesi di laurea il relatore è il docente guida del progetto formativo del tirocinio per tesi.
Referente CADIMe:
prof. Antonio Culla, antonio.culla@uniroma1.it
sig.ra Angela Lo Bello, angela.lobello@uniroma1.it
Percorso di eccellenza
Il Percorso di Eccellenza è una iniziativa per la valorizzazione degli studenti più meritevoli attraverso il riconoscimento di una borsa a fine carriera a valle di attività di approfondimento, di integrazione culturale e di approccio alla metodologia della ricerca scientifica.
Queste attività possono includere approfondimenti disciplinari e interdisciplinari, attività seminariali e di tirocinio e, nello specifico, devono essere concordate con un docente guida del CADIMe insieme all'allievo/a, in relazione alle sue vocazioni culturali e scientifiche.
Corsi minor
Il Minor è un percorso formativo di 30 cfu, facoltativo e complementare al corso di laurea, volto a formare competenze su tematiche di attualità interdisciplinari, utili all’inserimento nel mondo del lavoro.
I cfu minor possono essere conseguiti contestualmente al titolo di studio oppure entro sei mesi dal suo completamento senza costi aggiuntivi per lo studente).
L’acquisizione è attestata da una certificazione di Ateneo:
- con rilascio di Open Badge per i conseguimenti entro 6 mesi dalla laurea
- attestato cartaceo nel Diploma Supplement per i conseguimenti contestuali al titolo di laurea.
Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica aderisce ai percorsi Minor in:
- Tecnologie Verdi
- Infrastrutture Intelligenti
L'organizzazione dei cfu da selezionare e l'adesione al percorso, che è gratuito, è regolata da un Bando di Selezione della Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale, emesso annualmente.
Info per ritirare l'Open Badge
Referente CADIMe
prof.ssa Francesca Campana, email: francesca.campana@uniroma1.it
Pagina di Ateneo: Minor | Sapienza Università di Roma
Biblioteche e sale studio
"Una volta un tale che doveva fare una ricerca andava in biblioteca, trovava dieci titoli sull'argomento e li leggeva; oggi schiaccia un bottone del suo computer, riceve una bibliografia di diecimila titoli, e rinuncia"(Umberto Eco).
Non rinunciare, vieni in biblioteca!
La sede di San Pietro in Vicoli, così come quella di via Scarpa hanno piu di una biblioteca e numerose sale letture disponibili per gli allievi. Tra queste la Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Meccanica ed Aerospaziale (DIMA) è quella con il maggior numero di testi dedicati all'ingegneria meccanica.
La biblioteca del DIMA è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.30: vieni a scoprire i servizi a te dedicati!
Servizi disponibili
- Consultazione
- Prestito (2 monografie per 15 giorni)
- Prestito interbibliotecario (se cerchi un libro che non abbiamo o un articolo di un periodico che non possediamo possiamo richiederlo)
- Informazioni e orientamento all'uso delle risorse bibliografiche chiedi al bibliotecario
Per il prestito interbibliotecario e la fornitura articoli segui questo link: Richiedi un articolo
Per ulteriori informazioni contattare il numero 0644585248 o inviare una email all'indirizzo biblio.dma@uniroma1.it
Biblioteche e sale studio di ateneo:
https://www.uniroma1.it/it/pagina/sistema-bibliotecario-sapienza
https://www.uniroma1.it/it/pagina/sale-studio-h24
Orientamento al lavoro
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service