ELEMENTS OF CONDENSED MATTER PHYSICS
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire conoscenze di base nel campo della fisica della materia condensata, partendo dai fenomeni che hanno segnato la crisi della fisica classica e facendo poi particolare riferimento ai principi fisici di base e alle applicazioni nell’ambito dei dispositivi elettronici. Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino I): Comprensione dei diversi modelli e dei rispettivi limiti per la descrizione di fenomeni della fisica dello stato solido. Applicazione della conoscenza e della comprensione (descrittore II): Applicazione dei fenomeni e dei loro modelli per descrivere semplici problemi della fisica dello stato solido. Autonomia di giudizio (descrittore III): Capacità di valutare quale modello è più adatto per i vari problemi della fisica della materia condensata analizzati. Capacità di discriminare quale tipologia di materiali è più adatta per specifiche applicazioni. Abilità comunicative (descrittore IV): Alla fine del corso lo studente deve aver acquisito una buona conoscenza della specifica terminologia scientifica, in modo da poter comunicare chiaramente le proprie conoscenze. Capacità di apprendimento (descrittore V): Alla fine del corso lo studente avrà le competenze di base necessarie per la comprensione di problemi più complessi della fisica della materia condensata e dell’elettronica dello stato solido che dovrà affrontare nei corsi successivi del corso di laurea.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria delle Nanotecnologie - Nanotechnology Engineering
- CurriculumNanotechnology Engineering
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDFIS/03
- CFU6