FUNDAMENTALS OF MICRO-NANO DEVICES AND MATERIALS FOR ELECTRICAL ELECTROMAGNETIC APPLICATIONS

Obiettivi formativi

Il corso fornisce agli studenti gli strumenti fondamentali di elettromagnetismo e di analisi circuitale per la comprensione degli argomenti del corso di "Micro e nano dispositivi e materiali per applicazioni elettromagnetiche e fondamenti"

Canale 1
GIOVANNI DE BELLIS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso fornisce agli studenti gli strumenti fondamentali di elettromagnetismo e di analisi circuitale per la comprensione degli argomenti del corso di "Micro e nano dispositivi e materiali per applicazioni elettromagnetiche e fondamenti". Il corso pertanto tratterà principalmente dei richiami di elettrotecnica. Parte prima (6 ore lezione + 3 ore esercitazioni) -Richiami sul calcolo vettoriale, sui campi e sui metodi risolutivi delle reti elettriche in corrente continua -Circuiti elettrici in regime periodico-sinusoidale e metodo dei fasori -Potenza elettrica -Adattamento -Risonanza dei circuiti elettrici Parte seconda (8 ore lezione + 4 ore esercitazioni) -Equazioni di Maxwell in regime dinamico, nel dominio del tempo e della frequenza -Equazioni di propagazione -Onda piana e grandezze caratteristiche (impedenza d’onda, costante di propagazione etc.) Parte terza (6 ore lezione + 3 ore esercitazioni) -Linee di trasmissione a conduttore singolo -Analisi di linee di trasmissioni e schemi circuitali
Prerequisiti
-Fondamentali: corrente, tensione, legge di Ohm -Circuiti elettrici in regime statico -Circuiti in regime periodico sinusoidale -equazioni di Maxwell in regime stazionario
Testi di riferimento
- Matthew N. O. Sadiku, “Elements of electromagnetics”, Oxford University Press, Incorporated, 2007 -David J. Griffiths, “Introduction to Electrodynamics 4th Ed”., Cambridge University Press, 2017.
Frequenza
Frequenza facoltativa
Modalità di esame
Prova orale
Bibliografia
- D'Amore Marcello, “Elettrotecnica”, volumi I e II, Ed. scientifiche Siderea, 1994 - Matthew N. O. Sadiku, “Elements of electromagnetics”, Oxford University Press, Incorporated, 2007 - Allan R. Hambley, “Electrical Engineering – Principles and Applications”, Pearson Prentice Hall - David J. Griffiths, “Introduction to Electrodynamics 4th Ed”., Cambridge University Press, 2017.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula, svolgimento di esercizi al fine di sviluppare le competenze dello studente. Esercitazioni numeriche, tramite l’ausilio di computer e software di calcolo, al fine di implementare quanto studiato in casi di studio.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria delle Nanotecnologie - Nanotechnology Engineering
  • CurriculumNanotechnology Engineering
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/31
  • CFU3