PRINCIPI DI MECCANICA QUANTISTICA CON ELEMENTI DI STRUTTURA DELLA MATERIA
Obiettivi formativi
Comprensione della inadeguatezza della meccanica classica, ed acquisizione dei postulati di base dellameccanica quantistica. Applicazione dell’approccio quantistico a problemi specifici (e.g. l’oscillatore armonico). Comprensione di fenomeni puramente quantistici (e.g. effetto tunnel). Costruzione di basi teoriche per la comprensione e l’utilizzazione di modelli quantistici per lo studio delle proprietà dei materiali.Applicazione dei metodi della meccanica quantistica ai cristalli. Comprensione di modelli per la conducibilità, metalli, isolanti, semiconduttori
Canale 1
PAOLO POSTORINO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Introduzione.
- Brevi richiami di elettromagnetismo: equazioni di Maxwell, onde elettromagnetiche nel vuoto e nella materia. Modello di Drude Lorentz.
- Crisi della fisica classica: corpo nero, effetto fotoelettrico, spettri di assorbimento, atomo di idrogeno, modello di Bohr, effetto tunnel.
Introduzione alla meccanica quantistica.
- Dualismo onda particella. I postulati della meccanica quantistica. Osservabili fisiche e loro misura. Formalismo Hamiltoniano. Principio di sovrapposizione. Equazione di Schroedinger dipendente e non dipendente dal tempo. principio di indeterminazione di Heisenberg.
- Applicazioni concettuali: particella libera, particella e barriera di potenziale, particella in una scatola.
- Applicazioni: oscillatore armonico, momento angolare, atomo di idrogeno. Operatore di Spin.
Concetti base di meccanica statistica.
- Distribuzioni di Boltzmann, Fermi-Dirac e di Bose-Einstein
Molecole.
- Energie tipiche, approssimazione di Born-Oppenheimer. Approssimazione armonica e di rotatore rigido.
- Potenziale di Morse.
- Molecola di Idrogeno e metodo di approssimazione in sviluppo degli orbitali atomici (LCAO)
Materia condensata: Solidi cristallini.
- reticolo diretto e reticolo inverso. Prima zona di Brillouine.
- Modello one-electron, equazione di Schroedinger in potenziale periodico, autofunzioni di Bloch, modello a
bande, densità degli stati.
- Conduttori, isolanti, semiconduttori.
- Teoria della conduzione in un metallo & un semiconduttore.
Prerequisiti
Conoscenze di base di fisica (meccanica, termodinamica e elettromagnetismo) ed di analisi (derivate, derivate parziali, integrali, serie equazioni differenziali lineari, numeri complessi). Capacità di risolvere semplici equazioni differenziali. Conoscenza delle equazioni di Maxwell.
Testi di riferimento
- Testo principale: - Quantum Mechanics (B. H. Bransden, C. J. Joachain)
Documenti specifici e dispense delle lezioni verranno regolarmente aggiunti sul sito E-learnig
Frequenza
Partecipazione alle spiegazioni e discussioni.
Modalità di esame
Vengono proposte alcune domande per verificare la conoscenza del programma e/o quesiti (anche con soluzione numerica) per verificare il livello di approfondimento. Si richiederanno specifiche dimostrazioni discusse in dettaglio a lezione. Si richiede una conoscenza generale delle tecniche sperimentali utilizzate nell'ambito della struttura della materia.
Gli studenti che rispondono in modo sufficiente alle domande ma senza sapere risolvere i quesiti proposti sono valutati con 18/30; gli studenti che sappiano rispondere in modo buono alle domande e sappiano indicare una soluzione ai quesiti, sono valutati fino a 24/30; gli studenti che sappiano rispondere in modo molto buono alle domande e sappiano descrivere precisamente la soluzione dei quesiti sono valutati fino a 27/30; gli studenti che dimostrino la piena conoscenza del programma, con soluzione esatta dei quesiti, e mostrando spirito critico saranno valutati fino a 30/30 e lode.
Bibliografia
- Altri testi per parti di programma indicate a lezione:
- Introduction to Modern Physics (G. Fowles) & Dispense di ottica del Dipartimento di Fisica (P. Mataloni, A. Frova)
https://www.phys.uniroma1.it/biblioteca/web_disp/d6/dispense/Frova_Mataloni.pdf
- Quantum Mechanics for Applied Physics and Engineering (A.T. Fromhold Jr)
- Fundamental University Physics (Alonso – Finn)
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria delle Nanotecnologie - Nanotechnology Engineering
- CurriculumIngegneria delle Nanotecnologie
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDFIS/03
- CFU6