PROCESSI INDUSTRIALI PER LA PRODUZIONE DI MICRO E NANO PARTICELLE

Obiettivi formativi

Il corso di PROCESSI INDUSTRIALI PER LA PRODUZIONE DI MICRO E NANO PARTICELLE si propone di fornire agli allievi un approfondimento sui criteri e sulle metodologie che presiedono alla scelta, progettazione e realizzazione di apparecchiature industriali utili alla produzione di particelle solide, con caratteristiche, forma, fase solida e distribuzioni dimensionali controllate. Il corso prevede lo studio degli aspetti fondamentali della cristallizzazione, della precipitazione chimica, delle tecnologie a membrana. Successivamente verranno studiati i processi di post-trattamento delle particelle primarie prodotte, come i processi idrotermali e la sinterizzazione. Infine verranno presentati i fondamentali della “process intensification”, singole apparecchiature per la produzione industriale delle particelle, che possono essere uniti nei processi produttivi integrati, con breve accenno sul controllo delle operazioni. Alla fine del corso gli allievi avranno acquisito una conoscenza sulle tecnologie disponibili e una capacità di scelta delle apparecchiature più idonee per la produzione industriale di micro- e nanoparticelle.

Canale 1
MARCO STOLLER Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione Aspetti fondamentali della cristallizzazione CSD Abito cristallino Bilanci di materia, energia e popolazione Cristallizzatori industriali Generalità sulla produzione di nanoparticelle La precipitazione chimica Sintesi delle nanoparticelle in fase liquida Reattori di precipitazione SDR Dispersione delle nanoparticelle prodotte Sintesi nanoparticelle da fase gas Sintesi nanoparticelle da fase solida Sinterizzazione Introduzione alla tecnologia a membrane Il fenomeno del fouling Applicazioni della tecnologia a membrane nella nanotecnologia Le membrane come prodotto nanotecnologico Produzione mediante e uso di nanoparticelle per la funzionalizzazione di membrane Applicazioni delle nanoparticelle in cosmetica Quantum dots Applicazioni delle nanoparticelle per la medicina Applicazioni delle nanoparticelle per il trattamento reflui
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Appunti del docente disponibili online
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
L'esame verte su tre domande orali, che includono molti degli aspetti del programma del corso e la risoluzione di problemi nuovi.
Modalità di erogazione
Lezioni in presenza con ausilio di slides
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria delle Nanotecnologie - Nanotechnology Engineering
  • CurriculumIngegneria delle Nanotecnologie
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/25
  • CFU6