TEORIA DEI SEGNALI

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è quello di fornire alcuni concetti fondamentali di Probabilità, che sono alla base del ragionamento logico-matematico nelle situazioni di incertezza e casualità, caratterizzate da informazione incompleta. Lo studente è stimolato a sviluppare quelle capacità critiche che consentono dii affrontare anche problemi nuovi, oltre a quelli di routine, imparando a modellizzare diversi fenomeni in termini di "eventi" e "variabili aleatorie". In particolare, gli studenti devono impadronirsi di alcuni concetti di base relativi a calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio, distribuzioni di probabilità discrete e continue. Tali conoscenze consentiranno di studiare i Segnali aleatori durante la seconda parte del corso.

Canale 1
Giacomo Milizia Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Analisi combinatoria: Principio fondamentale el calcolo combinatiorio, prmutazioni, combinazioni, coeffeicienti multinomiali Assiomi della probabilità: spazio campionario ed eventi, esiti equiprobabili, probabilità come funzione di insieme continua, probabilità come misura della fiducia; probabilità condizionata, formula di Bayes, eventi indipendenti Variabili aleatorie discrete; le variabili Binomiale e di Poisson Variabili aleatorie continue; le variabili uniforme, normale ed esponenziale Valore atteso e varianza di v.a. discrete e continue (e loro proprietà) e di funzioni delle v.a. Leggi congiunte di v.a., v.a. indipendenti, distribuzioni condizionate in caso discreto e continuo Disuguaglianza di Markov e disuguaglianza di Chebyshev; teorema centrale del limite e legge debole dei grandi numeri
Prerequisiti
E’ necessaria una buona conoscenza, sia concettuale che operativa, dei contenuti del corso di Analisi Matematica e di Geometria, in particolare: limiti di successioni, funzioni di una variabile reale, derivate delle funzioni di una variabile reale e loro applicazioni, calcolo di integrali, determinante di una matrice quadrata.
Testi di riferimento
Sheldon M. Ross "Calcolo delle Probabilità" Ed. Apogeo
Frequenza
Sono previsti a lezione tra i 5 e i 10 studenti
Modalità di esame
L'esame si compone di un'unica prova scritta con esercizi applicativi e domande di teoria
Modalità di erogazione
E' prevista una lezione (di Venerdì) dalle ore 14 alle ore 19 (5 ore l'una) fino a fine Novembre
Giacomo Milizia Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Analisi combinatoria: Principio fondamentale el calcolo combinatiorio, prmutazioni, combinazioni, coeffeicienti multinomiali Assiomi della probabilità: spazio campionario ed eventi, esiti equiprobabili, probabilità come funzione di insieme continua, probabilità come misura della fiducia; probabilità condizionata, formula di Bayes, eventi indipendenti Variabili aleatorie discrete; le variabili Binomiale e di Poisson Variabili aleatorie continue; le variabili uniforme, normale ed esponenziale Valore atteso e varianza di v.a. discrete e continue (e loro proprietà) e di funzioni delle v.a. Leggi congiunte di v.a., v.a. indipendenti, distribuzioni condizionate in caso discreto e continuo Disuguaglianza di Markov e disuguaglianza di Chebyshev; teorema centrale del limite e legge debole dei grandi numeri
Prerequisiti
E’ necessaria una buona conoscenza, sia concettuale che operativa, dei contenuti del corso di Analisi Matematica e di Geometria, in particolare: limiti di successioni, funzioni di una variabile reale, derivate delle funzioni di una variabile reale e loro applicazioni, calcolo di integrali, determinante di una matrice quadrata.
Testi di riferimento
Sheldon M. Ross "Calcolo delle Probabilità" Ed. Apogeo
Frequenza
Sono previsti a lezione tra i 5 e i 10 studenti
Modalità di esame
L'esame si compone di un'unica prova scritta con esercizi applicativi e domande di teoria
Modalità di erogazione
E' prevista una lezione (di Venerdì) dalle ore 14 alle ore 19 (5 ore l'una) fino a fine Novembre
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoIngegneria dell'Informazione (sede di Latina)
  • CurriculumElettronica
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMAT/06
  • CFU3
  • Ambito disciplinareMatematica, informatica e statistica