CAMPI ELETTROMAGNETICI

Obiettivi formativi

GENERALI Conoscenza degli argomenti principali dell'elettromagnetismo applicato (proprietà fondamentali dei campi elettromagnetici nel dominio del tempo e della frequenza in spazio libero e nella materia, propagazione ondulatoria e onde piane, linee di trasmissione, propagazione guidata, radiazione) che costituiscono anche la base per successivi corsi specialistici nello stesso settore scientifico-disciplinare. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire i fondamenti sulle caratteristiche propagative dei campi elettromagnetici e il relativo impiego nei sistemi elettronici per l’informazione e le comunicazioni (ICT). • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: acquisire e saper utilizzare i basilari metodi di analisi del comportamento dei campi elettromagnetici in spazio libero e in strutture guidanti per il trasferimento a distanza dell’informazione. • Autonomia di giudizio: (assente) • Abilità comunicative: saper descrivere le caratteristiche e le metodologie analitiche per l’impiego dei campi elettromagnetici nei moderni sistemi ICT. • Capacità di apprendimento: abilità nell’affrontare sviluppi e ulteriori approfondimenti su tematiche inerenti all’elettromagnetismo applicato nell’ambito dell’ingegneria dell’informazione.

Canale 1
ALESSANDRO GALLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I. Inquadramento del corso e proprietà fondamentali dei campi; II. Campi nel dominio del tempo e della frequenza; III. Caratterizzazione elettromagnetica della materia; IV. Principi e teoremi fondamentali di elettromagnetismo; V. Propagazione e onde elettromagnetiche; VI. Onde piane in mezzi omogenei. VII. Onde elettromagnetiche in mezzi non omogenei; VIII. Linee di trasmissione; IX. Propagazione elettromagnetica in strutture di tipo cilindrico; X. Guide d'onda; XI. Dispositivi e circuiti in alta frequenza; XII. Radiazione elettromagnetica e sviluppi.
Prerequisiti
Conoscenze di base di analisi matematica, fisica, teoria dei circuiti e dei segnali
Testi di riferimento
- G. Gerosa e P. Lampariello, Lezione di Campi Elettromagnetici. Ed. Ingegneria 2000, 2006. - Materiale didattico dettagliato a disposizione degli studenti (48 set di slide delle lezioni sulla piattaforma E-learning).
Frequenza
Frequenza facoltativa 4 volte la settimana per 12 settimane
Modalità di esame
Prova scritta e prova orale su due parti del corso. Valutazione in decimi per due test scritti e per due domande orali (su I e II parte del corso) e conversione in trentesimi (mediante moltiplicazione per 0.75)
Modalità di erogazione
Corso da 12 CFU, sviluppato in 12 settimane con 10 ore settimanali e 48 lezioni complessive
  • Codice insegnamento1041758
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Elettronica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-INF/02
  • CFU12
  • Ambito disciplinareIngegneria elettronica