Programma
Richiami: elementi di teoria degli insiemi, operazioni fra insiemi, insiemi numerici, principio di induzione, funzioni, operazioni e strutture algebriche
Spazi Vettoriali: vettori geometrici e loro proprietà, Spazi vettoriali, Indipendenza lineare e basi, Sottospazi.
Matrici : operazioni tra matrici, anello delle matrici quadrate.
Sistemi lineari: risoluzione di sistemi lineari, eliminazione di Gauss, sistemi omogenei, rango di una matrice.
Applicazioni lineari : applicazioni lineari tra spazi vettoriali, nucleo e immagine, iniettività e suriettività.
Determinanti: proprietà e applicazioni del determinante.
Autovalori e autovettori : definizione di autovalori, autovettori e autospazi. Calcolo di autovalori. Endomorfismi semplici e diagonalizzazione.
Spazi vettoriali Euclidei : Prodotto scalare. Norma e ortogonalità. Basi ortonormali. Isometrie. Teorema Spettrale.
Geometria analitica nello spazio: Piani e rette nello spazio.
Forme bilineari e quadratiche: coniche e quadriche.
Prerequisiti
Nozioni di matematica delle scuole secondarie, ad esempio i numeri (naturali, interi, razionali, reali), le operazioni tra numeri, il calcolo algebrico elementare, gli insiemi, elementi di geometria euclidea e di trigonometria.
Testi di riferimento
ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ANALITICA, Autori: A. Bernardi, A. Gimigliano, casa editrice Città Studi Edizioni
Modalità insegnamento
Verranno erogate lezioni frontali, rese fruibili anche a distanza. Nel corso delle lezioni tutti i risultati teorici saranno seguiti da esercitazioni per favorire lo sviluppo della capacità di studio di problemi matematici che si possano formalizzare nell'ambito dell'algebra lineare. Ogni settimana saranno rilasciati degli esercizi per verificare il livello di comprensione dello studente, e che saranno poi corretti in aula.
Frequenza
Non è prevista la frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Nella valutazione dell'esame si tiene conto dei seguenti elementi :
1. la logica seguita dallo studente nella risoluzione degli esercizi nell'esame scritto
2. la correttezza della procedura individuata per la soluzione del quesito
3. l'adeguatezza della soluzione proposta in relazione alle competenze che lo studente si presuppone abbia acquisito alla fine del corso;
4. l'acquisita conoscenza dei risultati teorici descritti durante il corso, tenendo conto anche della proprietà di linguaggio e del formalismo nel descriverli.
Il soddisfacimento degli aspetti n. 1 e 4 è condizione necessaria per il raggiungimento di una valutazione pari a 20. I voti superiori a 24 verranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfino tutti e quattro gli aspetti sopra elencati.
Bibliografia
GEOMETRIA, Autore: A. Cigliola, Edizioni LaDotta
GEOMETRIA, Autore: A. Savo, Hoepli
Modalità di erogazione
Verranno erogate lezioni frontali, rese fruibili anche a distanza. Nel corso delle lezioni tutti i risultati teorici saranno seguiti da esercitazioni per favorire lo sviluppo della capacità di studio di problemi matematici che si possano formalizzare nell'ambito dell'algebra lineare. Ogni settimana saranno rilasciati degli esercizi per verificare il livello di comprensione dello studente, e che saranno poi corretti in aula.