PROBABILITA' E STATISTICA - MODULO 2

Obiettivi formativi

OBIETTIVI GENERALI Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza di base di concetti e strumenti utili nell’ambito della gestione dell’incertezza attraverso il calcolo delle Probabilità e l'analisi Statistica dei dati. In particolare, il corso ha l’obiettivo di far comprendere agli studenti: gli eventi e la trattazione matematica in termini di insiemi; le variabili aleatorie come modelli aleatori elementari; le trasformazioni di variabili aleatorie come modelli aleatori semplici; il concetto di indipendenza e una introduzione alla analisi della dipendenza; teoremi limite e applicazione alla numerosità campionaria; concetti base di statistica descrittiva; il modello lineare, stima parametrica. OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso permetterà la conoscenza e la comprensione dei principali concetti e degli strumenti fondamentali di Probabilità e Statistica. Lo studente imparerà a riconoscere e padroneggiare i modelli aleatori semplici e ad applicarli in contesti reali di analisi di dati. CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di analizzare criticamente dati campionari, di classificare dei modelli aleatori e di ottenere la caratterizzazione di tali modelli attraverso stime parametriche. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper individuare e caratterizzare un modello attraverso dati campionari. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare modelli e analisi dei dati secondo un format e un processo di reporting comprensibile ai professionisti. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome e di comprensione e valutazione critica delle metodologie probabilistiche e statistiche.

Canale 1
ROBERTA VARRIALE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Statistica descrittiva (misure di tendenza centrale e di dispersione; rappresentazioni grafiche dei dati; analisi di distribuzioni univariate e bivariate) Inferenza (stima parametrica puntuale, stima parametrica per intervalli, verifica di ipotesi parametriche) Modello di regressione
Testi di riferimento
Sheldon M. Ross "Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze", Edizione Apogeo, Milano, 2003.
Canale 2
ROBERTA VARRIALE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Statistica descrittiva (misure di tendenza centrale e di dispersione; rappresentazioni grafiche dei dati; analisi di distribuzioni univariate e bivariate) Inferenza (stima parametrica puntuale, stima parametrica per intervalli, verifica di ipotesi parametriche) Modello di regressione
Testi di riferimento
Sheldon M. Ross "Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze", Edizione Apogeo, Milano, 2003.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Gestionale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-S/01
  • CFU3