ELETTROTECNICA

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Attraverso l’introduzione delle nozioni di base riguardanti l’analisi dei circuiti elettrici lineari e permanenti, con particolare riferimento sia ai problemi di elaborazione dell'informazione sia ai problemi di gestione e trasferimento dell'energia, lo studente acquisirà capacità di comprensione rispetto a temi d’avanguardia nel proprio campo di studio, relativamente ai circuiti e agli algoritmi in applicazioni industriali e ICT, con particolare riferimento alla trasmissione dell'informazione attraverso modelli orientati e allo di studio di trasformate e funzioni di rete che ne consentono l’analisi rapida. CAPACITÀ APPLICATIVE. Al termine del corso lo studente sarà dotato di una preparazione di base che consentirà la comprensione dei fenomeni connessi alla produzione, trasmissione e utilizzo dell’energia elettrica. Sarà dunque in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo adeguato per applicare tecniche e metodi di analisi e soluzione nell'ambito del proprio campo di studi, con particolare riferimento alla gestione economica degli impianti e delle reti di distribuzione dell'energia, incluse le smart grid. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso mira a fornire la capacità di analisi dei circuiti elettrici lineari e permanenti, propedeutica alle successive tematiche riguardanti i circuiti lineari e non lineari (di potenza e di segnale), l’elettronica e le telecomunicazioni. In questo modo lo studente raccoglierà e interpreterà le nozioni fornite al fine di determinare giudizi in forma autonoma anche per la prosecuzione del suo percorso di studi. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Il corso illustra i metodi fondamentali per l’analisi analisi dei circuiti elettrici lineari e permanenti, dei circuiti monofase e trifase, nonché il principio di funzionamento delle principali macchine elettriche. Particolare risalto è dato agli aspetti applicativi e a quelli di intersezione con le normali attività di un ingegnere gestionale. A valle di tale insegnamento, lo studente sarà pertanto in grado di comunicare le informazioni acquisite e la consapevolezza delle problematiche esistenti a interlocutori specialisti e non specialisti nel mondo della ricerca e del lavoro, in cui svilupperà le sue successive attività didattiche, scientifiche e professionali. CAPACITÀ DI APPRENDERE. La metodologia didattica implementata nell'insegnamento richiede di affrontare in modo propositivo e con una metodologia solida e ben definita problematiche tecnico-scientifiche mai viste prima, così da riuscire a sviluppare le competenze necessarie per intraprendere gli studi successivi con un alto grado di autonomia.

Canale 1
MASSIMO PANELLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione ai circuiti elettrici: ipotesi costanti concentrate, tensione e corrente, convenzioni sui bipoli, leggi di Kirchhoff, caratterizzazione di elementi a più terminali, proprietà generali dei componenti e dei circuiti (linearità, permanenza, causalità, passività), trasferimento reversibile e irreversibile dell’energia, relazioni costitutive dei bipoli ideali e degli elementi a 2 porte lineari e permanenti, caratterizzazione di elementi reali (amplificatore operazionale), proprietà geometriche di un circuito (topologia), indipendenza delle leggi di Kirchhoff, proprietà topologica fondamentale, teorema di Tellegen e conservazione della potenza. Circuiti resistivi: metodo di analisi generale, metodo dei nodi e metodo delle maglie, semplificazioni circuitali (serie, parallelo, partitori di tensione e di corrente, trasformazioni stella-triangolo e triangolo-stella), sovrapposizione degli effetti, caratterizzazione esterna di bipoli, teorema di sostituzione, teoremi di Thévenin e Norton. Circuiti in regime transitorio: definizione e proprietà della trasformata di Laplace, funzioni di eccitazione notevoli e loro trasformata, antitrasformata di funzioni razionali reali, derivazione circuitale e generalizzazione di teoremi e proprietà dei circuiti senza memoria, analisi dei circuiti, funzioni di rete, evoluzione libera e forzata, risposta transitoria e permanente, stabilità. Circuiti in regime permanente sinusoidale: caratterizzazione delle eccitazioni sinusoidali, derivazione del metodo dei fasori, metodi di analisi dei circuiti, analisi in presenza di eccitazioni di frequenza diversa, potenza ed energia in regime permanente sinusoidale, bilancio energetico, rifasamento, teorema del massimo trasferimento di potenza attiva. Cenni sugli impianti elettrici, dispositivi di protezione, dimensionamento delle linee elettriche in cavo, impianti di terra, sicurezza negli impianti elettrici e normativa.
Prerequisiti
Fondamenti di analisi matematica e di fisica (elettromagnetismo).
Testi di riferimento
R. Perfetti, “Circuiti Elettrici – Terza Edizione”, Ed. Zanichelli M. Panella e A. Rizzi, “Esercizi di Elettrotecnica – Terza Edizione”, Ed. Esculapio. Appunti e dispense integrative forniti dal docente.
Modalità insegnamento
Didattica frontale con lezioni teoriche ed esercitazioni in aula. Durante i periodi di sospensione dell'attività didattica (dovuti per esempio a cause di forza maggiore) saranno attivate modalità di ricevimento e di lezione a distanza, le quali saranno tempestivamente comunicate agli studenti.
Frequenza
Non è richiesta la frequenza obbligatoria.
Modalità di esame
Prova scritta con esercizi di analisi circuitale e domande teoriche; discussione orale dell'elaborato.
Bibliografia
R. Perfetti, “Circuiti Elettrici – Seconda Edizione”, Ed. Zanichelli M. Panella e A. Rizzi, “Esercizi di Elettrotecnica – Terza Edizione”, Ed. Esculapio. G. Martinelli e M. Salerno, “Fondamenti di Elettrotecnica”, Seconda Edizione, Vol. I, Ed. Siderea. F. Piazza, “Esercizi di elettrotecnica”, Ed. Ingegneria 2000.
Modalità di erogazione
Didattica frontale con lezioni teoriche ed esercitazioni in aula. Durante i periodi di sospensione dell'attività didattica (dovuti per esempio a cause di forza maggiore) saranno attivate modalità di ricevimento e di lezione a distanza, le quali saranno tempestivamente comunicate agli studenti.
Canale 2
ANTONELLO RIZZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione ai circuiti elettrici: ipotesi costanti concentrate, tensione e corrente, convenzioni sui bipoli, leggi di Kirchhoff, caratterizzazione di elementi a più terminali, proprietà generali dei componenti e dei circuiti (linearità, permanenza, causalità, passività), trasferimento reversibile e irreversibile dell’energia, relazioni costitutive dei bipoli ideali e degli elementi a 2 porte lineari e permanenti, caratterizzazione di elementi reali (amplificatore operazionale), proprietà geometriche di un circuito (topologia), indipendenza delle leggi di Kirchhoff, proprietà topologica fondamentale, teorema di Tellegen e conservazione della potenza. Circuiti resistivi: metodo di analisi generale, metodo dei nodi e metodo delle maglie, semplificazioni circuitali (serie, parallelo, partitori di tensione e di corrente, trasformazioni stella-triangolo e triangolo-stella), sovrapposizione degli effetti, caratterizzazione esterna di bipoli, teorema di sostituzione, teoremi di Thévenin e Norton. Circuiti in regime transitorio: definizione e proprietà della trasformata di Laplace, funzioni di eccitazione notevoli e loro trasformata, antitrasformata di funzioni razionali reali, derivazione circuitale e generalizzazione di teoremi e proprietà dei circuiti senza memoria, analisi dei circuiti, funzioni di rete, evoluzione libera e forzata, risposta transitoria e permanente, stabilità. Circuiti in regime permanente sinusoidale: caratterizzazione delle eccitazioni sinusoidali, derivazione del metodo dei fasori, metodi di analisi dei circuiti, analisi in presenza di eccitazioni di frequenza diversa, potenza ed energia in regime permanente sinusoidale, bilancio energetico, rifasamento, teorema del massimo trasferimento di potenza attiva. Cenni sugli impianti di produzione dell’energia elettrica, dispositivi di manovra e protezione, dimensionamento delle linee elettriche in cavo, impianti di terra, sicurezza negli impianti elettrici e normativa.
Prerequisiti
Fondamenti di analisi matematica e di fisica (elettromagnetismo).
Testi di riferimento
R. Perfetti, “Circuiti Elettrici – Seconda Edizione”, Ed. Zanichelli M. Panella e A. Rizzi, “Esercizi di Elettrotecnica – Terza Edizione”, Ed. Esculapio. Appunti e dispense integrative forniti dal docente.
Frequenza
Non è richiesta la frequenza obbligatoria.
Modalità di esame
Prova scritta con esercizi di analisi circuitale e domande teoriche; discussione orale dell'elaborato.
  • Codice insegnamento1017399
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Gestionale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/31
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative