OTTIMIZZAZIONE SU RETI

Obiettivi formativi

Il corso ha per obiettivo quello di fornire agli studenti le nozioni di base di Ottimizzazione su Reti. I risultati di apprendimento attesi consistono nella capacità di: 1. riconoscere i problemi di Ottimizzazione su Reti in campo applicativo, sapendone inoltre valutare la complessità e le caratteristiche; 2. effettuare la modellazione matematica dei problemi identificati, scrivendo per essi dei modelli di ottimizzazione; 3. risolvere praticamente i modelli di ottimizzazione individuati, scegliendo opportunamente gli algoritmi e il software di soluzione; 4. sapere interpretare le soluzioni trovate in termini dei problemi applicativi originali. In particolare, facendo riferimento ai Descrittori di Dublino: - Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente, al termine del corso, avrà acquisito le conoscenze di base relative ai problemi di Ottimizzazione su Reti ed alle relative tecniche di modellazione e soluzione. - Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente sarà in grado di riconoscere, modellare e risolvere praticamente i problemi di Ottimizzazione su Reti. - Autonomia di giudizio: lo studente avrà sviluppato la capacità di scegliere opportunamente i modelli, gli algoritmi ed i software di soluzione per risolvere i problemi di Ottimizzazione su Reti. - Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di comunicare le proprie conoscenze di Ottimizzazione su Reti, in particolar modo riguardo alle caratteristiche dei problemi risolti e al significato delle soluzioni trovate. - Capacità di apprendere: lo studente sarà in grado comprendere ulteriori tipologie di modelli, algoritmi e solutori per estendere la propria capacità di risolvere problemi di Ottimizzazione.

Canale 1
GIAMPAOLO LIUZZI Scheda docente
  • Codice insegnamento10600549
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Gestionale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMAT/09
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative