LABORATORIO DI RICERCA OPERATIVA A

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione L’obiettivo del corso è quello di introdurre gli studenti all’applicazione delle conoscenze acquisite sulle tematiche della Finanza, Operations Management, Risorse Umane, Management, Marketing e Ricerca Operativa alla gestione virtuale di una azienda Capacità di applicare conoscenza e comprensione All’interno del business game del laboratorio di Ingegneria Economico-Gestionale, ogni team di giocatori rappresenterà il management di un’azienda virtuale e compirà scelte strategiche e operative per la propria impresa all’interno di un mercato simulato e basato su un modello economico definito e realistico. Alla fine del corso gli studenti saranno capaci di individuare e attuare le strategie migliori per massimizzare gli obiettivi di efficacia ed efficienza aziendale al fine di aggiudicarsi la competizione con le altre imprese presenti sul mercato virtuale e gestite dai team composti dai propri colleghi. Autonomia di giudizio L’insegnamento prevede una serie di incontri programmati tra i gruppi che costituiscono le diverse squadre e il docente. Nel corso di questi incontri gli studenti saranno chiamati a presentare le proprie decisioni argomentando le scelte strategico-operative della propria impresa in base ai modelli teorici di riferimento di cui sono in possesso Abilità comunicative Alla fine del corso, gli studenti saranno capacità di fornire una visione sistemica dell’azienda e svilupperanno l’abilità di lavorare in team, qualità sempre più richiesta dal mondo del lavoro e spesso trascurata nell’ambito di modalità di apprendimento tradizionali. Capacità di apprendimento Ci si aspetta che gli studenti sviluppino quelle capacità di apprendimento necessarie a fornire una visione sistemica dell'azienda con un alto grado di autonomia. Durante le lezioni, gli studenti lavorano come gruppi stimolando così l'attività e il coinvolgimento di tutti i componenti. I discenti sono spinti a consultare materiale supplementare per svolgere efficacemente i compiti richiesti. Queste capacità sono testate e valutate nello sviluppo delle relazioni finali dei progetti in cui gli studenti devono discutere la loro performance argomentando le scelte strategico-operative della propria impresa in base ai modelli teorici di riferimento di cui sono in possesso.

Canale 1
ANTONIO MARIA SUDOSO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Introduzione e richiami di ricerca operativa - Elementi di base di AMPL e solutori - Sintassi AMPL - Modelli lineari: produzione, allocazione ottima, miscelazione - Modelli misti interi - Modelli non-lineari e tecniche di linearizzazione
Prerequisiti
Ricerca Operativa
Testi di riferimento
AMPL: A Modeling Language for Mathematical Programming by Robert Fourer, David M. Gay, and Brian W. Kernighan
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
Prova scritta individuale
Modalità di erogazione
Presentazione slide e lezioni alla lavagna
  • Codice insegnamentoAAF2056
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Gestionale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • CFU3