ANALISI DEI SISTEMI ECONOMICI

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi sulla base dei descrittori di Dublino Il corso ha per obiettivo quello di fornire agli studenti le nozioni di base di macroeconomia. I risultati di apprendimento attesi implicano la comprensione dei meccanismi che regolano il funzionamento di una economia nazionale, sia chiusa che aperta, con particolare enfasi sulle cause della attuale crisi economica e finanziaria. In particolare, facendo riferimento ai Descrittori di Dublino: Conoscenze e capacità di comprensione Al termine del corso gli studenti dovranno aver conseguito conoscenze e capacità di comprensione e interpretazione critica quanto a: 1) fatti stilizzati e variabili oggetto di studio della macroeconomia; 2) cause e conseguenze delle fluttuazioni cicliche; 3) politiche macroeconomiche e loro impatto sulle decisioni di imprese e famiglie; 4) funzionamento delle economie aperte in diversi regimi di tassi di cambio e politiche macroeconomiche in economa aperta; 5) la crescita economica e le sue determinanti. Conoscenze e capacità di comprensione applicate Sulla base delle conoscenze apprese durante il corso gli studenti saranno in grado di 1) comprendere i nessi causali tra le principali variabili macroeconomiche, monetarie e finanziarie 2) comprendere il contenuto di testi e documenti relativi a temi macroeconomici 3) applicare tali conoscenze alla comprensione dei fatti economici e al loro impatto sulle decisioni di famiglie e imprese. Autonomia di giudizio Sulla base delle conoscenze apprese durante il corso gli studenti saranno in grado di sviluppare capacità critiche quanto all’impatto di shock macroeconomici e di interventi di politica economica sull’economia domestica e globale Abilità comunicative Sulla base delle conoscenze apprese durante il corso gli studenti saranno in grado di elaborare documenti e rapporti su temi di macroeconomia e politica macroeconomica, facendo uso di modelli e di grafici. Capacità di apprendere Il corso intende sviluppare capacità di analisi e valutazione critica quanto a dati e fatti di portata macroeconomica, nell’intento di comprendere a fondo i materiali riportati sulla stampa e sui siti web specializzati.

Canale 1
CHIARA CONTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione ai problemi macroeconomici o Fenomeni, dati e variabili di interesse o Orizzonte temporale di analisi: breve, medio e lungo periodo o Cenni di contabilità nazionale Analisi di breve periodo o Il mercato dei beni o I mercati finanziari o La determinazione del reddito nel breve periodo: il modello IS-LM o Il modello IS-LM in economia aperta Analisi di medio periodo o Il mercato del lavoro o La determinazione del reddito e del livello dei prezzi nel medio periodo: il modello AS-AD o Tasso naturale di disoccupazione e curva di Phillips o Inflazione, produzione e crescita della moneta Analisi di lungo periodo o Modelli di crescita o Risparmio, accumulazione di capitale e produzione o Progresso tecnologico e crescita Estensioni o Aspettative o Politica economica: ruolo, regole e vincoli o Unione Europea: integrazione economica e monetaria
Prerequisiti
È richiesta la conoscenza degli strumenti di base dell’analisi matematica.
Testi di riferimento
Blanchard, O., Amighini, A., Giavazzi, F., “Macroeconomia. Una prospettiva europea”. Bologna: Il Mulino.
Frequenza
La frequenza al corso non è obbligatoria ma è incoraggiata.
Modalità di esame
La prova scritta comprende sia domande di tipo teorico/descrittivo relative ai contenuti appresi durante il corso che esercizi volti a valutare la capacità di analizzare situazioni reali con strumenti di analisi macroeconomica.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgono in presenza e sono caratterizzate principalmente dall'erogazione dei contenuti da parte del docente con l'ausilio di lavagna multimediale. La partecipazione degli studenti e l'interazione sono incoraggiate. Sono previsti momenti dedicati alla risoluzione di esercizi per la preparazione della prova finale.
CHIARA CONTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione ai problemi macroeconomici o Fenomeni, dati e variabili di interesse o Orizzonte temporale di analisi: breve, medio e lungo periodo o Cenni di contabilità nazionale Analisi di breve periodo o Il mercato dei beni o I mercati finanziari o La determinazione del reddito nel breve periodo: il modello IS-LM o Il modello IS-LM in economia aperta Analisi di medio periodo o Il mercato del lavoro o La determinazione del reddito e del livello dei prezzi nel medio periodo: il modello AS-AD o Tasso naturale di disoccupazione e curva di Phillips o Inflazione, produzione e crescita della moneta Analisi di lungo periodo o Modelli di crescita o Risparmio, accumulazione di capitale e produzione o Progresso tecnologico e crescita Estensioni o Aspettative o Politica economica: ruolo, regole e vincoli o Unione Europea: integrazione economica e monetaria
Prerequisiti
È richiesta la conoscenza degli strumenti di base dell’analisi matematica.
Testi di riferimento
Blanchard, O., Amighini, A., Giavazzi, F., “Macroeconomia. Una prospettiva europea”. Bologna: Il Mulino.
Frequenza
La frequenza al corso non è obbligatoria ma è incoraggiata.
Modalità di esame
La prova scritta comprende sia domande di tipo teorico/descrittivo relative ai contenuti appresi durante il corso che esercizi volti a valutare la capacità di analizzare situazioni reali con strumenti di analisi macroeconomica.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgono in presenza e sono caratterizzate principalmente dall'erogazione dei contenuti da parte del docente con l'ausilio di lavagna multimediale. La partecipazione degli studenti e l'interazione sono incoraggiate. Sono previsti momenti dedicati alla risoluzione di esercizi per la preparazione della prova finale.
  • Codice insegnamento10589735
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Gestionale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/06
  • CFU6