STATISTICA

Obiettivi formativi

Obiettivo principale del corso è sviluppare negli studenti il ragionamento in termini statistici. In particolare, al termine del corso gli studenti dovrebbero: essere in grado di riconoscere i problemi nei quali la statistica possa dare delle risposte e di affrontarli utilizzando le tecniche opportune; essere in grado di riconoscere spiegare il ruolo centrale della variabilità in statistica; comprendere e sfruttare il potenziale dei modelli distributivi, rimanendo coscienti delle loro limitazioni; avere padronanza delle principali tecniche di inferenza statistica e saperle implementare in diversi campi.

Canale 1
ROBERTA VARRIALE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione Concetto di esperimento e probabilità Variabili aleatorie Modelli di variabili aleatorie Distribuzione delle statistiche campionarie Stima parametrica puntuale Stima parametrica per intervalli Verifica di ipotesi parametriche, introduzione Verifica di ipotesi parametriche, potenza di un test
Prerequisiti
Conoscenze di base di matematica
Testi di riferimento
Sheldon M. Ross "Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze", Edizione Apogeo, Milano, 2003, Capitoli 1-8. Pagano M., Gauvreau K. "Biostatistica", IDELSON-GNOCCHI
Modalità insegnamento
La frequenza delle lezioni dell’insegnamento non è obbligatoria. Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali. In particolare sono previste 48 ore complessive di didattica (6 CFU) Alla fine del corso è prevista una prova di autovalutazione, in presenza del docente, allo scopo di verificare la propria preparazione, e rivedere insieme al docente aspetti chiave del programma svolto.
Frequenza
La frequenza del corso non è obbligatoria, ma è fortemente raccomandata
Modalità di esame
La prova d’esame ha l’obiettivo di verificare il livello di comprensione degli argomenti trattati e, in particolare, la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18/30, voto massimo 30/30 con lode). La valutazione consiste di una prova scritta (della durata di due ore) ed una orale. L’esame ha lo scopo di verificare se lo studente ha raggiunto gli obiettivi in temini di comprensione ed applicazione delle principali metodologie di inferenza parametrica.
Modalità di erogazione
La frequenza delle lezioni dell’insegnamento non è obbligatoria. Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali. In particolare sono previste 48 ore complessive di didattica (6 CFU) Alla fine del corso è prevista una prova di autovalutazione, in presenza del docente, allo scopo di verificare la propria preparazione, e rivedere insieme al docente aspetti chiave del programma svolto.
  • Codice insegnamento1017413
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Gestionale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-S/01
  • CFU6