COMPETENZE TRASVERSALI

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e comprensione. Che cosa lo studente dovrà conoscere sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame. Dopo aver conseguito l’idoneità gli studenti avranno acquisito conoscenze utili per l’inserimento nel mercato del lavoro quali: come lavorare in gruppo, come risolvere problemi, come prendere decisioni, come fare presentazioni efficaci usando appropriate tecniche di comunicazione (public speaking), come utilizzare strumenti professionali per valorizzare i risultati delle statistiche o dei testi prodotti (LaTeX e Beamer), come sostenere un colloquio di lavoro, come preparare un currriculum vitae, approfondimenti su temi di particolare interesse per il mercato del lavoro. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: che cosa lo studente dovrà saper fare (quali competenze avrà acquisito) sui temi oggetto del corso dopo aver sostenuto con successo l’esame Dopo aver conseguito l’idoneità, lo studente sarà in grado di: interagire efficacemente con i suoi futuri colleghi di lavoro, risolvere possibili conflitti, organizzare il proprio lavoro e quello degli altri, risolvere problemi e prendere decisioni coerenti, presentare in modo efficace il proprio lavoro. 3. Attività che concorrono allo sviluppo di capacità critiche e di giudizio Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio sono sviluppate attraverso l’inserimento degli studenti in percorsi di tirocinio presso aziende in convenzione con Sapienza o con la partecipazione in seminari di carattere pratico. La metodologia didattica adottata prevede che lo studente, da solo o in gruppo, osservi, analizzi, commenti, interpreti, sperimenti, al fine di sviluppare una autonoma capacità di decisione e soluzione di problemi, di sintesi e di giudizio rispetto ai problemi di analisi proposti dalla docente. 4. Attività che concorrono allo sviluppo delle capacità di comunicare quanto si è appreso La capacità di comunicare quanto appreso sarà sviluppata attraverso il lavoro individuale e/o di gruppo a seconda della specifica attività svolta dallo/gli studente/i 5. Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati Le competenze acquisite contribuiranno a favorire l’inserimento dello studente nel mondo del lavoro, rafforzandone alcune competenze trasversali molto richieste dalle aziende e dalle istituzioni pubbliche di ricerca.

Canale 1
FIORENZA DERIU Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Ogni anno la docente, insieme a un gruppo di colleghe e colleghi del Dipartimento, e di concerto con i presidenti di CdS degli altri due Corsi di Laurea triennale (SG e Sefa) definisce un comune calendario di attività, ciascuna con un valore in CFU, e tra le quali gli studenti possono scegliere. Tra queste attività, alcune sono fortemente consigliate per la coerenza con il corso di studi in Statistici, Economia e Società. Le attività calendarizzate ogni anno comprendono: a) mini-corsi di approfondimento tematico b) laboratori tecnici sull'utilizzo di software (Excel, SAS, Iramuteq, R, Gephi, SPSS, etc...) c) mini-corsi per preparare elaborati e presentazioni (LateQ) d) public speaking - per sviluppare competenze comunicative efficaci e) mini-corsi in inglese offerti da docenti stranieri in mobilità Erasmus o ICM (data analysis, project planning and drafting, management, etc...) f) tirocini brevi presso aziende partner g) partecipazione a progetti di ricerca o didattici coordinati dalla docente
Prerequisiti
Nessun è richiesto alcun prerequisito
Testi di riferimento
Materiali didattici forniti da* docenti
Frequenza
Fortemente consigliata Il senso di queste attività sta nella partecipazione attiva, pertanto è essenziale la presenza e sono ammesse solo un limitatissimo numero di assenze.
Modalità di esame
Per ciascuna delle attività svolte lo studente deve svolgere il lavoro indicato dal docente, che a sua volta lo valuterà. Le prove di valutazione possono consistere in: a) redazione di relazioni tematiche sugli argomenti trattati nel mini-corso b) svolgimento esercizi pratici (probabilità, inferenza, etc...) c) applicazioni software d) progetto di gruppo e) presentazione in inglese Solo quando lo/la student* avrà superato tutte le prove di valutazione delle attività svolte la docente verbalizzante procederà alla verbalizzazione dei CFU
Modalità di erogazione
A seconda del tipo di attività il lavoro in aula o in laboratorio sarà gestito da* docenti responsabili Le attività sono tutte fortemente orientate all'apprendimento pratico, favorito dal lavoro di gruppo e da simulazioni d'aula, forte interazione e partecipazione.
  • Codice insegnamentoAAF2041
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoStatistica, economia e società
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDN/D
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAltre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro