Obiettivi formativi Obiettivi generali
L’insegnamento intende offrire allo studente un inquadramento metodologico per la valutazione quantitativa delle abilità cognitive, generali e specifiche, e dei tratti di personalità, normali e patologici, tramite test psicologici, nonché approfondire i metodi statistici alla base della costruzione di tali test e la verifica delle loro proprietà psicometriche (attendibilità e validità). Le lezioni frontali hanno quindi lo scopo di integrare gli aspetti concettuali della psicometria (attendibilità, validità) con le teorie psicologiche dell’intelligenza e della personalità. L’obiettivo è preparare lo studente all’applicazione dei metodi di analisi dei dati necessari per valutare le proprietà psicometriche di un test, e ad apprendere come scegliere un test, somministrarlo in maniera corretta ed interpretarne i punteggi ottenuti.
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze e le competenze di base relative alla costruzione, all'uso e all’interpretazione dei test nella professione e nella ricerca psicologica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).
Lo studente dovrà essere in grado di saper interpretare le analisi dei dati necessarie a dimostrare l’attendibilità e la validità dei test. Inoltre, sotto la supervisione di uno psicologo iscritto all'ordine, dovrà essere in grado: di saper utilizzare in maniera consapevole una vasta gamma di strumenti psicometrici per l’assessment psicologico; di saper scegliere somministrare, interpretare i principali test psicologici per la valutazione della personalità e dell’intelligenza.
Autonomia di giudizio (making judgements).
Lo studente, dovrà essere in grado di saper valutare in maniera critica e autonoma come utilizzare diversi test psicologici, come affrontare le problematiche etiche e deontologiche relative alla valutazione in psicologia, come interpretare in maniera consapevole i risultati dei test.
Abilità comunicative (communication skills).
Lo studente sarà in grado di elaborare materiali scritti e presentazioni orali in grado di comunicare le conoscenze (ad esempio natura ed uso dei test psicologici) a interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendimento (learning skills).
Tramite le lezioni frontali lo studente acquisirà capacità di apprendimento spendibili nel contesto specifico della psicometria applicata in diversi ambiti disciplinari, sia nella più generale autonoma nella lettura di testi scientifici avanzati, che saranno affrontati nel corso degli studi, ed in particolare nella preparazione della tesi di laurea, nonché necessari per affrontare i corsi di studio magistrali e i master di primo livello.
|
Obiettivi formativi Obiettivi formativi:
Obiettivo principale del corso è trasmettere le conoscenze e le competenze utili a realizzare progetti, ricerche e valutazioni nel campo delle politiche pubbliche con un focus sull’innovazione sociale, in una prospettiva pluralista e democratica di valutazione.
Lo studente acquisirà la capacità di svolgere funzioni di progettazione, coordinamento e realizzazione di ricerca valutativa nei settori dell'innovazione sociale, della sostenibilità e delle politiche di genere.
Il corso prevede i seguenti obiettivi formativi specifici:
1) conoscenza dei principali approcci di progettazione e valutazione per l’innovazione sociale e lo sviluppo territoriale sotto l'aspetto della loro applicazione sul piano della ricerca empirica.
2) capacità di progettazione, coordinamento e applicazione di metodologie di progettazione e valutazione nel settore dell’innovazione sociale.
3) sviluppo di capacità di problem solving, di analisi critica e di valutazione delle politiche pubbliche saranno sollecitate nelle lezioni teoriche e nella parte laboratoriale del corso. Una parte delle lezioni teoriche sarà dedicata all’illustrazione e discussione - in aula- di progetti per l’innovazione sociale e di indagini valutative ai fini di stimolare la capacità meta-valutativa degli studenti. Nel laboratorio gli studenti saranno suddivisi in gruppi di lavoro per lo svolgimento in aula di esercitazioni su progettazione e analisi dei dati, ai fini della produzione di un project work finale, che sarà valutato con la metodologia della peer evaluation.
4) capacità di corretta comunicazione dei risultati di una ricerca valutativa ai fini della divulgazione scientifica e dell’utilizzabilità delle evidenze valutative nel campo della progettazione per l’innovazione sociale. Nelle esercitazioni e nel laboratorio, gli studenti saranno coinvolti in attività di presentazione e di discussione in aula dei risultati dei progetti sviluppati nei lavori di gruppo.
5) nel corso delle lezioni frontali, sarà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti, con l’obiettivo di verifica in itinere dell'apprendimento, oltre che ai fini dell’accompagnamento alle attività laboratoriali, che richiederanno una continua interazione tra studenti e docenti.
La parte laboratoriale, nello specifico, consentirà l’acquisizione di competenze pratiche che orientino ad attività di progettazione e realizzazione di un’attività di ricerca valutativa con un focus sull’innovazione sociale.
Risultati attesi: al termine del corso, gli studenti saranno in grado di realizzare progetti di innovazione sociale e indagini empiriche valutative utilizzando i diversi approcci alla valutazione. Gli studenti acquisiranno competenze di costruzione e applicazione di disegni di ricerca valutativa nelle seguenti fasi: definizione dell’evaluando, definizione del mandato valutativo con la committenza, selezione dell’approccio valutativo più adeguato al contesto di analisi, costruzione e selezione delle domande valutative, progettazione delle tecniche di valutazione e raccolta dei dati, analisi ed elaborazione dei dati valutativi con il supporto dei principali software per l’analisi empirica.
|
Obiettivi formativi Il corso sviluppa una comprensione sistematica delle aree chiave dell'economia internazionale: commercio, migrazioni ed economia monetaria internazionale, e del loro impatto reciproco. La teoria sarà applicata agli eventi, ai problemi e alle tendenze dell'economia internazionale. Poiché l'economia internazionale è di natura dinamica ed influenzata dagli sviluppi del mondo reale in ambito economico, politico e finanziario, la trattazione del corso verrà aggiornata periodicamente per includere le recenti evoluzioni/condizioni del contesto reale.
a) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Dopo aver frequentato il corso, gli/le studenti/esse saranno in grado di comprendere e definire le principali nozioni, modelli e schemi di analisi delle tre aree chiave dell'economia internazionale: commercio, migrazioni ed economia monetaria internazionale.
b) Applicazione di conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, gli/le studenti/esse saranno in grado di formalizzare i problemi economici reali e di applicare metodi specifici della disciplina per analizzarli in dettaglio. Gli/le studenti/esse acquisiranno una preparazione teorica e, grazie all'analisi di casi pratici, la capacità di studiare criticamente politiche e modelli economici nel contesto degli scambi internazionali.
c) Esprimere giudizi
Gli/le studenti/esse aumenteranno non solo le loro capacità teoriche ma anche la loro curiosità critica nella lettura di fenomeni economici e modelli economici in una prospettiva di economia aperta.
d) Abilità comunicative
Gli/le studenti/esse, attraverso discussioni in classe ed esercitazioni, acquisiranno strumenti per l'analisi critica ed abilità comunicative. Acquisiranno il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, impareranno anche a strutturare e presentare un rapporto di ricerca.
e) Capacità di apprendimento
Gli/le studenti/esse che supereranno l'esame avranno appreso nozioni, definizioni, schemi di analisi e metodi di analisi che consentiranno loro di affrontare altri corsi di economia e scienze sociali.
|
Obiettivi formativi Obiettivi generali:
(Italiano): fornire gli strumenti interpretativi spaziali utili alla comprensione dell’azione dei soggetti che operano nel campo della politica e dell'economia al fine di permettere di cogliere la complessità e le interrelazioni tra i diversi fenomeni geopolitici e geoeconomici sul territorio.
Obiettivi specifici:
a) Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso gli studenti conosceranno le principali categorie di analisi della Geografia politica ed economica.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il quadro teorico sarà applicato a concreti casi di instabilità geopolitica alle diverse scale di analisi.
c) autonomia di giudizio
Grazie alla salda conoscenza dei principi teorici, gli studenti saranno in grado di elaborare criticamente notizie e fatti riguardanti l’attualità geopolitica.
d) Abilità comunicativa
Lo sviluppo di un linguaggio adatto alla disciplina rappresenta un obiettivo fondamentale anche ai fini di sviluppare una concreta coscienza critica. Lo studente sarà in grado di distinguere un uso pretestuoso del linguaggio nella comunicazione politica internazionale.
e) Capacità di apprendimento
Gli studenti che superano l’esame hanno cognizione dei principali problemi politici internazionali, nonché delle cause geografiche degli squilibri globali.
Prerequisiti:
E’ indispensabile la conoscenza delle nozioni di base della geografia, oltre che dei più recenti aggiornamenti sulle questioni internazionali di rilevanza geopolitica. A tale proposito è vivamente consigliato di preparare l’esame avvalendosi, oltre che di un atlante geografico aggiornato, anche di riviste specializzate o consultando siti internet autorevoli su tematiche geopolitiche.
|
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
L'obiettivo formativo principale del corso e' l'apprendimento dell'analisi del modello lineare nei suoi aspetti teorici, metodologici ed applicativi.
Gli studenti si devono impadronire del linguaggio e dei principi dell'analisi statistica in campo sperimentale.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e sanno applicare i metodi di analisi del Modello lineare, nelle varie situazioni di tipo sperimentale, osservazionale e quasi sperimentale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine del corso gli studenti sono in grado individuare quali tipi di situazioni sono analizzabili con gli strumenti del modello lineare, e di formalizzarle in termini di modelli statistici parametrici.
Sono inoltre in grado di formulare in termini parametrici le domande sostantive relative alle diverse situazioni e di rispondere a tali domande con gli strumenti dell' analisi statistica.
Autonomia di giudizio.
Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione di metodologie inferenziali a un'ampia gamma di situazioni che possono essere rappresentate nell'ambito della famiglia dei modelli lineari.
Sviluppano inoltre il senso critico attraverso il procedimento di scelta, stima e validazione del modello statistico in diverse situazioni relative a dati reali.
Abilità comunicativa
Una particolare attenzione e' rivolta al linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato nella prova finale.
Capacità di apprendimento.
Gli studenti che superano l’esame hanno acquisito i fondamenti dei modelli parametrici che permettono di affrontare lo studio di modelli più complessi.
|
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
Introdurre i metodi dei misura dei principali fenomeni economici.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali problemi di misura di variabili economiche e i principali metodi da utilizzare per risolvere tali problemi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Dopo aver frequentato il corso gli studenti sanno risolvere i principali problemi di misura di variabili economiche.
Autonomia di giudizio.
Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l'analisi di casi reali.
Abilità comunicativa.
Gli studenti acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere utilizzato sia nelle prove scritte che nelle progetto individuale.
Capacità di apprendimento.
Gli studenti che superano l’esame hanno appreso la capacità di leggere e realizzare analisi economiche empiriche di base.
|
Obiettivi formativi Obiettivi formativi.
Lo scopo delle lezioni è fornire una trattazione esaustiva dei principali argomenti riguardanti il modello lineare (OLS, MLE, IV, teoria asintotica ed inferenza) per analisi cross-section ed una breve introduzione all'analisi di dati discreti.
Gli studenti devono comprendere i problemi analitici dei suddetti metodi e saperli applicare a situazioni concrete.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali problemi legati al modello lineare di regressione (per esempio: assenza di esogenità) ed i principali metodi da utilizzare per risolvere tali problemi (per esempio: stimatore IV).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi reali in termini del modelli lineare di regressione e di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli.
Sono inoltre in grado di applicare i metodi a situzioni concrete e di interpretare i risultati.
Autonomia di giudizio.
Gli studenti sviluppano una conoscenza della proprietà analitiche delle metodologie presentate e la capacità di costruire programmi per la loro implementazione.
Imparano inoltre ad interpretare criticamente i risultati ottenuti applicando le procedure a situazioni concrete.
Abilità comunicativa.
Gli studenti acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte intermedie e finali che nelle prove orali.
Le abilità comunicative vengono sviluppate anche attraverso attività di gruppo.
Capacità di apprendimento.
Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare, negli insegnamenti successivi di area quantitativa, lo studio delle proprietà analitiche in contesti modellistici più complessi.
|