COMPETENZE TRASVERSALI

Obiettivi formativi

Obiettivo dei crediti acquisiti nelle Competenze Trasversali e' quello di fornire agli studenti gli strumenti per applicare quanto studiato nei corsi della triennale. Verranno riconosciute le ore impiegate presso imprese o istituzioni che offriranno stages agli studenti, ovvero seminari specializzanti o corsi online per l'acquisizione di competenze utili nel mondo del lavoro.

Canale 1
BARBARA ROGO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’insegnamento di Competenze trasversali è finalizzato a favorire l’acquisizione di abilità complementari, integrative e trasversali rispetto a quelle disciplinari, promuovendo al contempo lo sviluppo di competenze applicative e professionalizzanti utili per il percorso formativo e per l’inserimento nel mondo del lavoro. Le attività, organizzate nel corso dell’anno accademico, possono comprendere moduli di approfondimento e esperienze di tirocinio, secondo quanto dettagliato nel corso Moodle dedicato. Per il riconoscimento di 1,5 CFU (3 CFU) è richiesto lo svolgimento di almeno 12 ore (24 ore) di attività formative. In alternativa, è possibile conseguire 1,5 CFU (3 CFU) mediante un tirocinio formativo della durata minima di 75 ore (150 ore). Sono riconosciute esclusivamente le attività incluse nell’elenco pubblicato sul corso Moodle dedicato. Qualsiasi altra attività dovrà essere preventivamente concordata con il/la Presidente del Corso di Laurea.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti formali. Si presuppone la conoscenza di base degli strumenti digitali e un livello adeguato di comprensione dei concetti fondamentali trattati negli insegnamenti del primo anno, in particolare quelli di statistica e matematica.
Testi di riferimento
I materiali di riferimento (dispense, articoli, risorse digitali, ecc.) sono forniti dal docente responsabile dell’attività formativa scelta dallo studente.
Frequenza
La frequenza può essere obbligatoria, in base alla tipologia di attività formativa scelta e a quanto stabilito dal docente responsabile. Le modalità di partecipazione sono indicate nel corso Moodle dedicato o comunicate dal docente dell’attività.
Modalità di esame
La modalità di valutazione è definita dal docente responsabile dell’attività formativa scelta dallo studente e può variare in base alla tipologia di attività svolta (approfondimento tematico, esercitazione, relazione, ecc.). L’esito è registrato a seguito della verifica positiva della partecipazione e/o della valutazione finale dell’attività.
Modalità di erogazione
Le modalità di svolgimento variano in base alla natura dell’attività formativa scelta dallo studente e possono comprendere lezioni, esercitazioni, attività applicative, lavori individuali o di gruppo, nonché esperienze di tirocinio, secondo quanto indicato dal docente responsabile.
  • Codice insegnamentoAAF2041
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStatistica, Finanza e Scienze attuariali
  • CurriculumEconomia e finanza
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • CFU6