ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire conoscenze in tema di mercati finanziari, al fine di illustrare, attraverso diversi approcci, l’importanza di tali mercati ai fini della determinazione delle variabili reali dell'economia, quali consumo, reddito, investimento, sviluppo e disuguaglianze. Verranno analizzata nel dettaglio i saldi finanziari dell’economia e i principi di contabilità nazionale; i vincoli finanziari all’attività economica in condizioni di certezza e incertezza; la diversificazione; l'asset allocation; l'ottimizzazione del portafoglio; la finanza comportamentale. Ulteriori argomenti includeranno l'efficienza di mercato, l’efficienza e stabilità del sistema bancario e la globalizzazione finanziaria e la finanziarizzazione globale della società moderna. Il corso ha come obiettivo la comprensione del ruolo dei mercati finanziari e delle istituzioni che operano in essi, in particolare le banche. a) Conoscenza e capacità di comprensione Gli/le studenti/esse che completano questo corso impareranno a leggere la dipendenza tra mercati finanziari e funzionamento dell’economia reale, sviluppando competenze teoriche e pratiche utili per una carriera o ulteriori studi in finanza. b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Grazie ad una panoramica dettagliata di molti aspetti dei mercati finanziari e dell’attuale globalizzazione finanziaria e all’utilizzo di esempi reali, alla fine del corso, gli/le studenti/esse saranno in grado di formalizzare i problemi economici reali e di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli. Gli studenti acquisiranno una preparazione teorica e, grazie all'analisi di numerosi casi pratici, la capacità di studiare criticamente i mercati finanziari nazionali ed internazionali e valutare efficienti meccanismi di scelta di portafoglio nei diversi contesti. c) Autonomia di giudizio Gli/le studenti/esse incrementeranno non solo le loro capacità teoriche ma anche la curiosità critica nella lettura di fenomeni economici e finanziari e della finanziarizzazione globale che caratterizza il contesto attuale economico. d) Abilità comunicativa Gli studenti, attraverso discussioni, tratte dalla lettura di giornali quali il Financial Times, ed esercitazioni in classe, acquisiranno strumenti per l'analisi dei mercati e strumenti finanziari e abilità comunicative. Impareranno anche come strutturare e presentare un rapporto di ricerca. e) Capacità di apprendimento Gli/le studenti/esse che hanno superato l'esame hanno appreso metodi di analisi che consentiranno loro di affrontare altri corsi economici.

Canale 1
  • Codice insegnamento10589748
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStatistica, Finanza e Scienze attuariali
  • CurriculumEconomia e finanza
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/01
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative