ECONOMIA DEL RISCHIO
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi. La prerogativa del corso è quella di mettere in contatto gli studenti con una varietà di questioni legate all’Economia del rischio e dell’ambiguità, collegando gli aspetti teorici alle osservazioni empiriche. Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso è mirato ad ampliare la conoscenza degli studenti delle varie teorie, sia tradizionali sia comportamentali, le loro implicazioni ed il modo in cui queste sono empiricamente e/o sperimentalmente verificate. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere le principali teorie classiche riguardanti le scelte in condizioni di rischio ed ambiguità, la logica sottostante le teorie alternative, le loro implicazioni e rilevanza nello spiegare le regolarità empiriche, che non sono spiegabili attraverso gli approcci standard. Autonomia di giudizio Il corso è condotto in modo tale da indurre gli studenti ad inferire le teorie dall’evidenza empirica. Questo approccio ha il fine di fornire loro gli strumenti per analizzare criticamente le situazioni, sia teoriche sia empiriche, che presuppongono un giudizio in condizioni di rischio ed ambiguità. Abilità comunicativa. Grazie allo studio e lo svolgimento di esercitazioni, gli studenti acquisiranno la terminologia caratteristica della disciplina, che essi sono presupposti usare sia nelle prove d’esame scritte sia orali. Capacità di apprendimento. Gli studenti che completano il corso con successo avranno appreso un metodo di analisi che consentirà loro di affrontare i principali problemi economici collegate alle scelte in condizioni di rischio ed ambiguità, sia nei corsi economici successivi sia nell'ascolto e partecipazione al dibattito pubblico.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1041733
- Anno accademico2024/2025
- CorsoStatistica, economia, finanza e assicurazioni
- CurriculumEconomia e finanza
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSECS-P/01
- CFU6
- Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative