| 1010575 | Statistica [SECS-S/01] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi.
L'obiettivo formativo primario dell'insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei concetti e delle procedure di base della statistica descrittiva.
Dal punto di vista tecnico-operativo, al termine del corso lo studente deve essere in grado di progettare una piccola indagine censuaria e di elaborarne criticamente i dati dal punto di vista descrittivo sfruttando un software statistico.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono le principali procedure di analisi descrittiva dei dati.
Sono in grado di sintetizzare i dati mediante rappresentazioni grafiche e di organizzarli in tabelle semplici e doppie.
Conoscono e sono in grado di calcolare i più importanti indicatori statistici che
(a) misurano la posizione, la variabilità e la forma di distribuzioni semplici e
(b) quantificano importanti aspetti delle distribuzioni secondo due caratteri.
Inoltre, hanno acquisito la nozione di modello statistico e sono in grado di implementare un modello di regressione semplice.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine del corso gli studenti sono in grado di applicare le conoscenze acquisite nell'interpretazione e nella valutazione critica dei risultati di analisi statistiche descrittive.
Autonomia di giudizio.
Gli studenti, attraverso lo svolgimento di un ampio numero di esercizi su tutti gli argomenti trattati, sviluppano capacità di giudizio autonomo che permettono di individuare i metodi più appropriati per risolvere problemi di statistica descrittiva e di intrepretare criticamente i risultati delle elaborazioni forniti dal software.
Abilità comunicativa.
Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte che orali.
Capacità di apprendimento.
Gli studenti che superano l'esame hanno conoscenza delle nozioni fondamentali necessarie per l'esplorazione statistico-descrittiva dei dati.
Sono, inoltre, in grado di implementare semplici codici per organizzare i dati in tabelle e sintetizzarli mediante rappresentazioni grafiche e/o calcolo di importanti indicatori.
Hanno, pertanto, acquisito le basi per poter apprendere quanto verrà proposto negli insegnamenti successivi di area statistica.
|
| 97786 | ALGEBRA LINEARE [MAT/03] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione dei concetti e delle tecniche di base dell’algebra lineare e della geometria analitica nel piano e nello spazio e capacità di applicarle allo studio e alla risoluzione di semplici problemi anche nell'ambito di altri insegnamenti.
Conoscenza e capacità di comprensione
Buona conoscenza teorica e pratica di matrici, sistemi lineari e altre nozioni fondamentali di algebra lineare e capacità di comprensione di queste tematiche anche nell'ambito di altri insegnamenti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di utilizzare le competenze acquisite per risolvere semplici problemi su matrici, sistemi lineari e altre nozioni fondamentali di algebra lineare anche per sviluppi richiesti in altri insegnamenti.
Autonomia di giudizio
Buona capacità di riconoscere, inquadrare e impostare la risoluzione di semplici problemi su matrici, sistemi lineari e altre nozioni fondamentali di algebra lineare, eventualmente selezionando opportunamente tra i metodi appresi.
Abilità comunicativa
Buona capacità di esposizione di concetti e tecniche di base di algebra lineare nonché di metodi risolutivi di semplici problemi.
Capacità di apprendimento
Buona capacità di apprendimento delle questioni di carattere matematico in altri insegnamenti, in forza della comprensione del carattere logico-deduttivo della disciplina.
|
| 1017587 | INFORMATICA [INF/01] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi.
L'obiettivo principale del corso è fornire conoscenze di informatica di base, di dare la capacità di capire in cosa consista un problema informatico e che tipo di ragionamento logico possa portare alla sua soluzione. Parallelamente si vuole fornire una preparazione tecnica riguardo la scrittura di programmi (e.g. in Python) e l'interrogazione di basi di dati relazionali.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Alla fine del corso gli studenti sapranno cos'è un algoritmo, che differenza esiste tra un dato e la sua rappresentazione informatica, come ragionare utilizzando strumenti di astrazione.
Saranno in grado scrivere programmi nel linguaggio Python per risolvere problemi nuovi, utilizzando anche conoscenze teoriche di analisi degli algoritmi.
Sapranno come sono organizzate a livello logico le basi di dati relazionali, e conosceranno la parte di linguaggio SQL utile per interrogare queste basi di dati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
L'apprendimento di elementi di teoria degli algoritmi e di un linguaggio di programmazione permette agli studenti di risolvere in modo flessibile problemi computazionali nuovi.
Autonomia di giudizio
Il pensiero algoritmico (o computazionale) che gli studenti allenano in questo corso fornisce gli strumenti per l'analisi precisa e non ambigua dei problemi, affidandosi alle informazioni rilevanti.
Abilità comunicativa.
Gli studenti acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico dell'informatica, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte che orali.
Oltretutto la scrittura di documentazione per il codice allena gli studenti a spiegare con chiarezza il loro lavoro.
Capacità di apprendimento
Il corso mette gli studenti davanti a dei concetti (la programmazione, la teoria degli algoritmi) nuovi.
Lo sforzo fatto per comprenderli ed applicarli permette loro di studiare e di valutare tecniche algoritmiche sconosiute e nuovi linguaggi di programmazione.
|
| 10612162 | ANALISI MATEMATICA I CORSO [MAT/05] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione.
Conoscenza e comprensione dei concetti e delle tecniche di base del calcolo differenziale e integrale per le funzioni di una variabile reale, dell’uso delle serie di potenze per rappresentare le funzioni analitiche e delle più semplici equazioni differenziali ordinarie.
Capacità di comprensione di queste tematiche anche nell'ambito di altri insegnamenti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Capacità di utilizzare le competenze acquisite per risolvere semplici problemi analitici, anche in riferimento a sviluppi richiesti in altri insegnamenti.
Autonomia di giudizio.
Buona capacità di riconoscere, inquadrare e impostare la risoluzione di semplici problemi collegati alle conoscenze acquisite, selezionando opportunamente tra i diversi metodi appresi.
Abilità comunicativa.
Buona capacità di esposizione di concetti e tecniche di base dell'analisi matematica nonché di metodi risolutivi di semplici problemi.
Capacità di apprendimento.
Buona capacità di apprendimento delle questioni di carattere matematico in altri insegnamenti, in forza della comprensione del carattere logico-deduttivo della disciplina.
|
| 1017588 | ECONOMIA POLITICA I [SECS-P/01] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire agli studenti una introduzione generale all’economia, intesa sia come disciplina sociale, che aiuta a comprendere le vicende economiche della società in cui viviamo, sia come disciplina ‘tecnica’, necessaria in maggiore o minore misura in molte attività lavorative.
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza dei concetti di base e delle principali impostazioni teoriche elaborate nel campo delle scienze economiche. Prospettiva storica e consapevolezza dell’esistenza di diverse posizioni interpretative per l’insieme delle scienze economiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi economici reali e di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli. Sono inoltre in grado di trattare i più importanti modelli economici (sia microeconomici sia macroeconomici) e di applicare i metodi appresi anche a modelli da sviluppare in futuro. Sono infine in grado di collegare i metodi ai dati congiunturali
Autonomia di giudizio
Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione di una medesima metodologia a un'ampia gamma di modelli economici, che risentono di diverse impostazioni teoriche.
Abilità comunicativa
Gli studenti, attraverso lo studio, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte che nelle prove orali.
Capacità di apprendimento
Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare, negli insegnamenti successivi di area economica, lo studio di modelli più complessi (sia microeconomici sia macroeconomici).
|
| 98457 | STATISTICA ECONOMICA [SECS-S/03] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
Introdurre i metodi dei misura dei principali fenomeni economici.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali problemi di misura di variabili economiche e i principali metodi da utilizzare per risolvere tali problemi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Dopo aver frequentato il corso gli studenti sanno risolvere i principali problemi di misura di variabili economiche.
Autonomia di giudizio.
Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l'analisi di casi reali.
Abilità comunicativa.
Gli studenti acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere utilizzato sia nelle prove scritte che nelle progetto individuale.
Capacità di apprendimento.
Gli studenti che superano l’esame hanno appreso la capacità di leggere e realizzare analisi economiche empiriche di base.
|
| AAF1101 | LINGUA INGLESE [N/D] [ENG] | 1º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
Il corso si pone come obiettivo di introdurre lo studente all’uso della terminologia statistica e di fargli conoscere gli aspetti linguistici essenziali delle presentazioni e pubblicazioni statistiche standard.
Competenze da conseguire
Partendo dagli skills elementari di interpretazione e descrizione di tabelle e grafici, si analizzeranno testi discorsivi, allo scopo di mettere lo studente in grado di descrivere i metodi statistici alla base dei dati elaborati. Si presume che lo studente, al termine del corso, abbia acquisito la capacità di elaborare, con riferimento alle pubblicazione dell’Istituto nazionale di statistica, delle presentazioni statistiche in lingua inglese aventi come oggetto la realtà economica e sociale dell’Italia, e che sia preparato a rispondere ad eventuali domande e richieste di chiarimento.
|
| Optional group: Gruppo opzionale F per 9 CFU | | | |
| Optional group: Gruppo opzionale C1 per 9 CFU | | | |
| 10612163 | ANALISI MATEMATICA II CORSO [MAT/05] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione.
Conoscenza e comprensione dei concetti e delle tecniche di base del calcolo differenziale e integrale per le funzioni di più variabili reali. Capacità di comprensione di queste tematiche anche nell'ambito di altri insegnamenti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Capacità di utilizzare le le tecniche di base del calcolo differenziale e integrale per le funzioni di più variabili reali, anche in riferimento a sviluppi richiesti in altri insegnamenti.
Autonomia di giudizio.
Buona capacità di riconoscere, inquadrare e impostare la risoluzione di semplici problemi collegati alle conoscenze acquisite, selezionando opportunamente tra i diversi metodi appresi.
Abilità comunicativa.
Buona capacità di esposizione di concetti e tecniche di base del calcolo differenziale e integrale per le funzioni di più variabili reali nonché di metodi risolutivi di semplici problemi.
Capacità di apprendimento.
Buona capacità di apprendimento delle questioni di carattere matematico in altri insegnamenti, in forza della comprensione del carattere logico-deduttivo della disciplina.
|
| 1017164 | MATEMATICA FINANZIARIA [SECS-S/06] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi Formativi
Il corso affronta gli argomenti ed i problemi della Matematica Finanziaria classica e si propone di fornire nozioni teoriche e capacità operative che consentono di risolvere i principali problemi finanziari in condizioni di certezza che si presentano a chi opera in azienda o nei mercati finanziari
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente conoscerà, da un punto di vista teorico ed operativo, i principali regimi finanziari, gli strumenti per la valutazione dei capitali, delle rendite e per la stesura di piani di ammortamento e di costituzione di capitale, i principali criteri per le scelte finanziarie in condizioni di certezza, gli strumenti per costruire la struttura per scadenza dei tassi d'interesse e dell’immunizzazione finanziaria.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli argomenti trattati dovranno essere applicati a casi concreti e durante il corso verranno effettuate verifiche dell'apprendimento realizzato
Autonomia di giudizio
lo studente dovrà utilizzare dati presi dal mercato reale, quali ad esempio i prezzi dei Buoni Ordinari del Tesoro e dei BTp per costruire la struttura per scadenza; o costruire piani di ammortamento presi da casi reali e potrà verificare autonomamente la rispondenza delle metodologie adottate.
Abilità Comunicativa
Ogni studente dovrà presentare la costruzione di un applicazone specifica delle metodologie studiate mediante presentazione di un progetto.
Capacità di apprendimento
Le capacità di apprendimento verrano verificate mediante un esame finale svolto mediante prova scritta
|
| 1022736 | PROBABILITA' E LABORATORIO DI PROBABILITA' [MAT/06] [ITA] | 2º | 1º | 12 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
Obiettivi generali.
L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali problemi e metodi della probabilità.
Gli studenti devono inoltre saper risolvere i problemi necessari per applicare i suddetti metodi e saper interpretare i risultati che discendono dalla loro soluzione.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali concetti probabilistici (eventi, variabili aleatorie, distribuzioni di probabilità).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi reali in termini di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli.
Autonomia di giudizio.
Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione della teoria probabilistica.
Abilità comunicativa.
Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte intermedie e finali che nelle prove orali.
Capacità di apprendimento.
Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare gli insegnamenti successivi di
area statistico-probabilistica.
|
| PROBABILITA' [MAT/06] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
Obiettivi generali.
L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali problemi e metodi della probabilità.
Gli studenti devono inoltre saper risolvere i problemi necessari per applicare i suddetti metodi e saper interpretare i risultati che discendono dalla loro soluzione.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali concetti probabilistici (eventi, variabili aleatorie, distribuzioni di probabilità).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi reali in termini di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli.
Autonomia di giudizio.
Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione della teoria probabilistica.
Abilità comunicativa.
Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte intermedie e finali che nelle prove orali.
Capacità di apprendimento.
Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare gli insegnamenti successivi di
area statistico-probabilistica.
|
| LABORATORIO DI PROBABILITA' [MAT/06] [ITA] | 2º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
Obiettivi generali.
L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali problemi e metodi della probabilità.
Gli studenti devono inoltre saper risolvere i problemi necessari per applicare i suddetti metodi e saper interpretare i risultati che discendono dalla loro soluzione.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali concetti probabilistici (eventi, variabili aleatorie, distribuzioni di probabilità).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi reali in termini di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli.
Autonomia di giudizio.
Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione della teoria probabilistica.
Abilità comunicativa.
Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte intermedie e finali che nelle prove orali.
Capacità di apprendimento.
Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare gli insegnamenti successivi di
area statistico-probabilistica.
|
| 1022846 | INFERENZA STATISTICA
[SECS-S/01] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi.
L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali problemi e metodi dell'Inferenza statistica e dei suoi diversi approcci teorici alternativi.
Gli studenti devono inoltre saper risolvere i problemi analitici necessari per applicare i suddetti metodi e saper interpretare i risultati che discendono dalla loro applicazioni a dati reali.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali problemi inferenziali (stima puntuale ed intervallare dei parametri dei modelli statistici e verifica di ipotesi) e i principali metodi da utilizzare per risolvere tali problemi (per esempio: stima di massima verosimiglianza, intervalli di confidenza, test parametrici).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi reali in termini di problemi inferenziali e di applicare i metodi specifici della disciplina per risolverli.
Sono inoltre in grado di trattare i più importanti modelli statistici (con uno o due parametri incogniti) e di applicare i metodi appresi anche a modelli non trattati nelle lezioni.
Sono infine in grado di applicare i metodi ai dati e di interpretare i risultati.
Autonomia di giudizio.
Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione di metodologie inferenziali a un'ampia gamma di modelli statistici.
Sviluppano inoltre il senso critico attraverso il confronto tra soluzioni alternative allo stesso problema ottenute utilizzando logiche inferenziali diverse tra loro.
Imparano ad interpretare criticamente i risultati ottenuti applicando le procedure a insiemi di dati reali.
Abilità comunicativa.
Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle prove scritte intermedie e finali che nelle prove orali.
Le abilità comunicative vengono sviluppate anche attraverso attività di gruppo.
Capacità di apprendimento.
Gli studenti che superano l’esame hanno appreso un metodo di analisi che consente loro di affrontare, negli insegnamenti successivi di area statistica, lo studio delle proprietà formali delle procedure inferenziali in contesti modellistici più complessi.
|
| 1022859 | MATEMATICA ATTUARIALE [SECS-S/06] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi.
L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento, da parte degli studenti, dei concetti di base e delle strutture fondamentali di calcolo attuariale per le assicurazioni contro i danni e per le assicurazioni sulla durata di vita.
Inoltre, gli studenti devono saper risolvere i problemi connessi all’utilizzo delle metodologie trattate nelle lezioni e devono essere capaci di interpretare i risultati che derivano dalla loro applicazione a dati reali.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Al termine delle attività didattiche dell’insegnamento, che prevedono anche alcune esercitazioni, gli studenti conoscono e comprendono i principali problemi di interesse della matematica attuariale delle assicurazioni contro i danni e delle assicurazioni sulla durata di vita (costruzioni di basi tecniche, calcolo di premi, valutazione di riserve tecniche, ecc.) oltrechè i principali modelli di calcolo attuariale da utilizzare per risolvere questi problemi (il criterio della varianza per il calcolo del premio puro nelle assicurazioni contro i danni, il metodo chain ladder per la valutazione della riserva sinistri, la formula di Homans per la valutazione dell’utile nelle assicurazioni sulla durata di vita, ecc.).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
A conclusione delle previste attività didattiche, gli studenti sono in grado di formalizzare i principali problemi di interesse delle diverse tipologie di coperture assicurative (calcolo di premi, valutazione di riserve tecniche, ecc.) e di applicare i modelli specifici della disciplina per risolverli.
Sono inoltre in grado di applicare tali modelli a dati reali e di interpretarne adeguatamente i relativi risultati.
Autonomia di giudizio.
Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione delle metodologie di calcolo attuariale a un'ampia gamma di situazioni reali.
Accrescono inoltre il senso critico attraverso il confronto tra soluzioni alternative allo stesso problema, ottenute utilizzando differenti impostazioni metodologiche (ad esempio, il confronto tra approccio teorico e approccio empirico per la valutazione dei premi delle assicurazioni contro i danni). Imparano altresì a interpretare criticamente i risultati ottenuti applicando le procedure a insiemi di dati reali.
Abilità comunicativa.
Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato nelle prove di esame.
Le abilità comunicative sono inoltre sviluppate anche attraverso alcune attività di gruppo.
Capacità di apprendimento.
Gli studenti che superano l’esame sono nelle condizioni di poter adeguatamente affrontare le più complesse strutture di calcolo attuariale presentate nei successivi insegnamenti del Corso di studio di cui questo insegnamento fa parte.
|
| 1017126 | ECONOMIA MONETARIA [SECS-P/01] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi 1. Obiettivi Formativi Generali:
Il corso mira a fornire agli studenti una comprensione approfondita delle politiche monetarie, dei meccanismi del sistema finanziario e delle loro interazioni tra il mercati monetari e finaziari e l'economia reale. Gli obiettivi formativi generali includono:
• Acquisire una solida comprensione dei concetti di base dell'economia monetaria, inclusi il ruolo delle istituzioni finanziarie e delle banche centrali.
• Analizzare criticamente le politiche monetarie, le loro motivazioni, e le implicazioni sia per l'attività economica sia per gli stessi mercati finanziari e monetari.
• Stimolare l'interesse degli studenti verso le dinamiche finanziarie globali e la loro relazione con l'economia reale.
2. Conoscenza e Capacità di Comprensione:
Gli studenti apprenderanno a:
• Comprendere concetti chiave dell'economia monetaria, come l'inflazione, le determinanti del tasso di interesse, e la politica monetaria.
• Interpretare e analizzare dati finanziari e indicatori economici rilevanti per l'analisi monetaria.
• Valutare il ruolo delle istituzioni finanziarie e delle politiche monetarie nell'economia.
3. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
• Applicare i modelli teorici e gli strumenti statistici appresi in precedenti esami, nel contesto dell'analisi monetaria e finanziaria.
• Interpretare e prevedere gli effetti delle politiche monetarie su variabili economiche come l'occupazione e la crescita economica, nonchè su variabili finanziarie come i prezzi dei titoli e i tassi d’interesse.
• Utilizzare dati finanziari e indicatori macroeconomici per valutare le condizioni monetarie e finanziarie.
4. Autonomia di Giudizio:
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
• Valutare criticamente le politiche monetarie esistenti e le loro conseguenze sull'economia.
• Sviluppare opinioni informate e argomentate su questioni monetarie e finanziarie nazionali e internazionali.
• Integrare conoscenze teoriche ed empiriche per formulare giudizi autonomi sull'efficacia delle politiche monetarie e il loro impatto sulla distribuzione del reddito e della ricchezza.
5. Abilità Comunicative:
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
• Comunicare in modo chiaro e preciso concetti complessi legati all'economia monetaria, sia verbalmente che per iscritto.
• Partecipare attivamente a discussioni in classe e presentazioni su argomenti legati all'economia monetaria.
• Comprendere e usare il linguaggio e i modelli formali della disciplina.
6. Capacità di Apprendimento:
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
• Dimostrare capacità di apprendimento autonomo, approfondendo la comprensione di argomenti complessi nella disciplina.
• Comprendere le ragioni e l’inportanza del pluralismo in economia e dell’esistenza di teorie e scuole di pensiero alternative.
• Adattarsi in modo flessibile a nuove teorie ed evoluzioni nel campo dell'economia monetaria e finanziaria.
|
| A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi Questo insegnamento può essere scelto dallo studente all'interno dei corsi della Sapienza, purché coerente con il percorso formativo.
|
| Optional group: Gruppo opzionale C1 per 9 CFU | | | |
| Optional group: Gruppo opzionale C2 per 6 CFU | | | |
| Optional group: Gruppo opzionale F per 9 CFU | | | |
| 1022894 | STATISTICA MULTIVARIATA
[SECS-S/01] [ITA] | 3º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi.
L’obiettivo principale dell’insegnamento è l’acquisizione degli strumenti statistici avanzati per l’analisi di dati multivariati e del loro utilizzo in situazioni reali.
Nell'analisi di un caso di studio reale, lo studente deve essere in grado di formalizzare l’obiettivo statistico, elaborare una strategia di analisi, applicare autonomamente le metodologie apprese e interpretare i risultati producendo una relazione tecnica.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Alla fine del corso gli studenti conoscono le problematiche e i temi principali di analisi multivariata e multidimensionale (dipendenza, riduzione dimensionale, classificazione) e le metodologie classiche per affrontare e gestire tali tematiche (ad esempio, la regressione lineare e i metodi di cluster analysis).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare un problema statistico in contesto multivariato e di selezionare le metodologie appropriate per affrontarlo e gestirlo.
Inoltre possiedono la competenze di base per motivare scelte alternative e verificarne assunzioni e l’applicabilità.
Infine, sono in grado di applicare i metodi ai dati e di interpretare i risultati.
Autonomia di giudizio.
Gli studenti sviluppano le capacità critiche tramite l’applicazione delle metodologie apprese dal punto vista teorico che sono in grado di applicare in autonomia utilizzando un software statistico.
La capacità di elaborare dati reali in autonomia e di produrre il risultato riflette autonomia di analisi e sviluppo di senso e giudizio critico che deriva dalla necessità di operare scelte e confronti motivati e supportati dagli strumenti teorici appresi.
In aggiunta, gli studenti imparano ad interpretare criticamente i risultati ottenuti sui dati reali.
Abilità comunicativa.
Gli studenti, attraverso l’elaborazione autonoma e la produzione di brevi rapporti tecnici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina che deve essere opportunamente utilizzato sia nelle esercitazioni sia nella prova finale, dando particolare rilievo alla capacità di comunicare informazioni e risultati con un linguaggio rigoroso ma comprensibile anche ad interlocutori non specialisti.
Capacità di apprendimento.
Gli studenti che superano l’esame hanno appreso:
a) gli strumenti teorici avanzati delle statistica e la capacità di affrontare un eventuale successivo corso di studio in area statistica o nei contesti applicativi in cui la statistica è impiegata;
b) gli strumenti applicativi che permettono di sviluppare l’abilità a costruire una strategia di analisi di base in autonomia necessaria sia per proseguire gli studi sia per affrontare il mondo del lavoro al termine del ciclo di studi.
|
| 1017270 | TEORIA DEL RISCHIO [SECS-S/06] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi.
Comprensione e inquadramento critico del problema della definizione, misurazione e del controllo del rischio nell’assicurazione contro i danni; dominio delle tecniche quantitative per il pricing di una polizza (danni) e per il calcolo della riserva; comprensione dei problemi di controllo della solvibilità dell’impresa di assicurazione.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Al termine del corso, gli studenti conoscono e comprendono i metodi di base per la stima della riserva tecnica premi e sinistri.
Sono in grado di comprendere i teoremi di base per la probabilità di rovina; la logica della riassicurazione e il problema dei pieni.
Hanno le conoscenze di base che consentono di calcolare il solvency capital requirement dei rami danni nella logica solvency II.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Capacità di applicazione delle tecniche probabilistiche e statistiche ai fenomeni assicurativi (guidati dall’incertezza); conoscenze delle basi di dati rilevanti per la gestione dei rischi tipici dell’assicurazione; strumenti per impostare e valutare politiche gestionali finalizzate al controllo della solvibilità.
Autonomia di giudizio.
Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso il confronto di metodologie alternative applicate allo stesso problema.
Inoltre sviluppano la capacità di interpretare in modo critico gli esiti dei modelli applicati a problemi pratici, al variare dei parametri dei modelli stessi.
Abilità comunicativa.
Gli studenti acquisiscono la conoscenza del gergo di settore e delle corrispondenze linguistiche rilevanti (italiano-inglese).
Capacità di apprendimento.
Gli studenti che superano l'esame hanno acquisito i metodi di base che consentono di affrontare lo studio avanzato dei problemi connessi all'assicurazione contro i danni, con particolare riferimento al calcolo delle riserve e del solvency capital requirement, come richiesto dalla normativa Solvency II.
|
| 1025613 | MODELLI DEI MERCATI FINANZIARI [SECS-S/06] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi.
Comprensione e inquadramento critico dei modelli del mercato dei capitali, dei modelli di pricing e dei fenomeni finanziari collegati; dominio delle tecniche quantitative e dei criteri di valutazione e di scelta finanziaria; capacità di raccolta, interpretazione e selezione dei dati caratteristici dei contratti e dei mercati finanziari; conoscenza del gergo di settore e delle corrispondenze linguistiche rilevanti (italiano-inglese).
Conoscenza e capacità di comprensione.
Conoscenze base di Analisi, Probabilità e Statistica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Capacità di applicazione dei metodi quantitativi alla selezione di portafoglio, alla valutazione di contratti finanziari derivati e all’analisi dei mercati finanziari collegati; strumenti critici per la lettura e l’interpretazione di contratti finanziari e di situazioni di mercato.
Autonomia di giudizio.
Strumenti critici per la valutazione della letteratura di settore.
Abilità comunicativa.
Lo studente dovrà essere in grado di illustrare il problema della selezione del portafoglio e gli elementi base dei mercati finanziari.
Capacità di apprendimento.
Lo studente deve essere in grado di applicare metodi matematici e software al problema della selezione del portafoglio e ad elementi base dei mercati finanziari.
|
| AAF1004 | PROVA FINALE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione di una dissertazione scritta, elaborata autonomamente dallo studente, che documenti in modo organico e dettagliato il problema affrontato nell'ambito del tirocinio formativo e tutte le attività compiute per pervenire alla soluzione.
|
| Optional group: Gruppo opzionale C1 per 9 CFU | | | |
| Optional group: Gruppo opzionale C2 per 6 CFU | | | |
| Optional group: Gruppo opzionale F per 9 CFU | | | |