ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI

Obiettivi formativi

GENERALI Conoscenza dei metodi di rappresentazione e dei fondamenti dell’elaborazione di segnali numerici. Maturazione di una visione più completa su alcuni specifici aspetti applicativi, quali campionamento e ricostruzione di segnali e filtraggio numerico. SPECIFICI • Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i metodi di rappresentazione e i fondamenti dell’elaborazione di segnali numerici. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare tecniche e procedure di elaborazione di segnali numerici in modo competente e critico. • Autonomia di giudizio: (assente) • Abilità comunicative: saper descrivere le soluzioni adottate per risolvere problemi di elaborazione di segnali numerici. • Capacità di apprendimento: capacità di proseguire gli studi successivi riguardanti tematiche avanzate di elaborazione di segnali, e.g. elaborazione statistica.

Canale 1
GAETANO SCARANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Segnali e Sequenze: Segnali Continui e Discreti, Operazioni Elementari e Classificazione, Trasformazioni Affini del Dominio, Trasformazioni di Segnali, Correlazione e Convoluzione, Sequenze e Segnali Notevoli, Sinusoidi, Impulso Matematico (1.Capp.1-2) [12h] Sviluppo di Segnali in Armoniche: Serie di Fourier Serie Discreta di Fourier, Trasformata Discreta di Fourier, DFT e Convoluzione Circolare, Convoluzione a blocchi mediante DFT. (1.Cap.3) [8h] Sistemi e Trasformazioni di Segnali: Trasformazioni Lineari e Trasformazioni Permanenti, Trasformazioni Lineari e Permanenti, Trasformazioni Lineari e Permanenti Discrete, Trasformata di Fourier, Analisi di Sistemi Lineari e Permanenti Numerici (1.Cap.4) [10h] Trasformata di Laplace e Trasformata Zeta (1.Cap.5) [4h] Strutture di Filtri Numerici (1.Cap.6) [8h] Computo della DFT: Algoritmo FFT Decimazione nel Tempo (1.Cap.7) [2h] Trasferimento della Potenza nel Filtraggio: Sinusoidi e Densità Spettrale di Potenza, Trasformata di Fourier della Funzione di Autocorrelazione, Densità Spettrale di Energia/Potenza, Segnali Bianchi (1.Cap.8) [4h] Campionamento e Ricostruzione di Segnali: Campionamento Uniforme di Segnali Analogici, Ricostruzione di Segnali Continui da Sequenze, Altre Interpolazioni, Conversioni C/D e D/C, Analisi di Fourier, Elaborazione Discreta di Segnali Continui, Quantizzazione (Cap.9) [12h]
Prerequisiti
conoscenze di Teoria dei Segnali
Testi di riferimento
G.Scarano, Elaborazione Statistica dei Segnali, vol.I
Modalità insegnamento
Lezioni frontali che illustrano le varie tematiche dell'insegnamento, combinando una trattazione approfondita degli aspetti analitici con esempi di utilizzo delle tecniche di stima. Lo svolgimento delle lezioni, tradizionale o a distanza, sarà adeguato di volta in volta alle indicazioni dell'Ateneo. Videoregistrazioni delle lezioni saranno rese disponibili, di giorno in giorno, sul sito elearning https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=4070
Frequenza
La frequenza è facoltativa
Modalità di esame
L'esame si svolge attraverso un'unica prova orale. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti del programma e di essere in grado di risolvere problemi attinenti a tali argomenti. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, e di essere capace di raccordarli in modo logico e coerente.
Bibliografia
D.G. Manolakis, V.K. Ingle, Applied Digital Signal Processing, Cambridge University Press, 2011. A.V. Oppheneim, R.W. Schafer, Discrete-Time Signal Processing, 3ed., Prentice-Hall, 2010. G. Scarano, Elaborazione dei Segnali, E-Learning La Sapienza
Modalità di erogazione
Lezioni frontali che illustrano le varie tematiche dell'insegnamento, combinando una trattazione approfondita degli aspetti analitici con esempi di utilizzo delle tecniche di stima. Lo svolgimento delle lezioni, tradizionale o a distanza, sarà adeguato di volta in volta alle indicazioni dell'Ateneo. Videoregistrazioni delle lezioni saranno rese disponibili, di giorno in giorno, sul sito elearning https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=4070
GAETANO SCARANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Segnali e Sequenze: Segnali Continui e Discreti, Operazioni Elementari e Classificazione, Trasformazioni Affini del Dominio, Trasformazioni di Segnali, Correlazione e Convoluzione, Sequenze e Segnali Notevoli, Sinusoidi, Impulso Matematico (1.Capp.1-2) [12h] Sviluppo di Segnali in Armoniche: Serie di Fourier Serie Discreta di Fourier, Trasformata Discreta di Fourier, DFT e Convoluzione Circolare, Convoluzione a blocchi mediante DFT. (1.Cap.3) [8h] Sistemi e Trasformazioni di Segnali: Trasformazioni Lineari e Trasformazioni Permanenti, Trasformazioni Lineari e Permanenti, Trasformazioni Lineari e Permanenti Discrete, Trasformata di Fourier, Analisi di Sistemi Lineari e Permanenti Numerici (1.Cap.4) [10h] Trasformata di Laplace e Trasformata Zeta (1.Cap.5) [4h] Strutture di Filtri Numerici (1.Cap.6) [8h] Computo della DFT: Algoritmo FFT Decimazione nel Tempo (1.Cap.7) [2h] Trasferimento della Potenza nel Filtraggio: Sinusoidi e Densità Spettrale di Potenza, Trasformata di Fourier della Funzione di Autocorrelazione, Densità Spettrale di Energia/Potenza, Segnali Bianchi (1.Cap.8) [4h] Campionamento e Ricostruzione di Segnali: Campionamento Uniforme di Segnali Analogici, Ricostruzione di Segnali Continui da Sequenze, Altre Interpolazioni, Conversioni C/D e D/C, Analisi di Fourier, Elaborazione Discreta di Segnali Continui, Quantizzazione (Cap.9) [12h]
Prerequisiti
conoscenze di Teoria dei Segnali
Testi di riferimento
G.Scarano, Elaborazione Statistica dei Segnali, vol.I
Modalità insegnamento
Lezioni frontali che illustrano le varie tematiche dell'insegnamento, combinando una trattazione approfondita degli aspetti analitici con esempi di utilizzo delle tecniche di stima. Lo svolgimento delle lezioni, tradizionale o a distanza, sarà adeguato di volta in volta alle indicazioni dell'Ateneo. Videoregistrazioni delle lezioni saranno rese disponibili, di giorno in giorno, sul sito elearning https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=4070
Frequenza
La frequenza è facoltativa
Modalità di esame
L'esame si svolge attraverso un'unica prova orale. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti del programma e di essere in grado di risolvere problemi attinenti a tali argomenti. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, e di essere capace di raccordarli in modo logico e coerente.
Bibliografia
D.G. Manolakis, V.K. Ingle, Applied Digital Signal Processing, Cambridge University Press, 2011. A.V. Oppheneim, R.W. Schafer, Discrete-Time Signal Processing, 3ed., Prentice-Hall, 2010. G. Scarano, Elaborazione dei Segnali, E-Learning La Sapienza
Modalità di erogazione
Lezioni frontali che illustrano le varie tematiche dell'insegnamento, combinando una trattazione approfondita degli aspetti analitici con esempi di utilizzo delle tecniche di stima. Lo svolgimento delle lezioni, tradizionale o a distanza, sarà adeguato di volta in volta alle indicazioni dell'Ateneo. Videoregistrazioni delle lezioni saranno rese disponibili, di giorno in giorno, sul sito elearning https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=4070
  • Codice insegnamento1021774
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoIngegneria delle Comunicazioni
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-INF/03
  • CFU6
  • Ambito disciplinareIngegneria delle telecomunicazioni