PRODUCTIVITY AND EFFICIENCY ANALYSIS

Obiettivi formativi

Obiettivi generali formativi del corso Impostato con un approccio interdisciplinare il corso si propone di combinare lezioni sulle teorie economiche della produzione e dell’efficienza con lezioni sulle metodologie econometriche di stima utilizzate in letteratura includendo anche i più recenti contributi attraverso attività seminariale. Per sviluppare la capacità critica e l'autonomia nell'utilizzo delle metodologie proposte a lezione agli studenti é richiesta la realizzazione di un lavoro empirico con dati reali. In particolare, durante le esercitazioni saranno presentati i software open source che serviranno poi per la realizzazione del lavoro applicato. I principali obiettivi del corso sono pertanto: 1. Presentare un quadro generale delle teorie economiche e dell'economia della produttività; 2. Proporre un quadro unificato sui principali strumenti metodologici per la valutazione e comparazione di produttività ed efficienza di unità operative (impianti, stabilimenti, unità di business in generale, imprese); 3. Introdurre gli studenti all'utilizzo di alcuni software econometrici open source per l'analisi economica applicata; 4. Fornire le chiavi di lettura per analizzare la letteratura specializzata; 5. Stimolare l'analisi critica dei contenuti teorici, metodologici ed empirici; 6. Creare interazione con gli studenti attraverso seminari, esercitazioni, realizzazione di presentazioni orali e lavori guidati con dati reali. OBIETTIVI SPECIFICI • CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: DIMOSTRARE DI CONOSCERE GLI ELEMENTI DI BASE DELL'ANALISI DI PRODUTTIVITA’ E DI EFFICIENZA; • CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ESSERE IN GRADO DI APPLICARE LE TECNICHE DI ANALISI DI EFFICIENZA APPRESE DURANTE IL CORSO NEL PROPRIO AMBITO INGEGNERISTICO DI SPECIALIZZAZIONE; • AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SAPER SVOLGERE UN’ANALISI DI EFFICIENZA CON SPIRITO CRITICO E SAPER APPLICARE CORRETTAMENTE I METODI APPRESI DURANTE IL CORSO. • ABILITÀ COMUNICATIVE: SAPER COMUNICARE I RISULTATI DELLE ANALISI E LE RELATIVE INFORMAZIONI A DIVERSE TIPOLOGIE DI INTERLOCUTORI; • CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: SVILUPPARE LE COMPETENZE NECESSARIE PER POTER APPROFONDIRE IN AUTONOMIA E NEL PROPRIO AMBITO INGEGNERISTICO I METODI PRESENTATI DURANTE IL CORSO.

Canale 1
CINZIA DARAIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è articolato in sei moduli. - Modulo 1. Introduzione all’analisi di produttività ed efficienza. Richiami di microeconomia. Richiami di econometria (inclusa statistica non parametrica). Richiami di ricerca operativa. - Modulo 2. Modelli parametrici. - Modulo 3. Modelli nonparametrici. - Modulo 4. Modelli recenti avanzati. - Modulo 5. Esercitazioni. - Modulo 6. Applicazioni economiche. Quest’ ultimo modulo richiederà anche la partecipazione degli studenti che prepareranno un'applicazione su dati reali. Alla fine del corso, infatti, ogni studente dovrà preparare un lavoro con dati reali. Durante le lezioni e le esercitazioni saranno date indicazioni dettagliate su come strutturare il lavoro, quali metodologie di analisi applicare a seconda del contesto di riferimento ed infine su come interpretare e presentare i risultati ottenuti.
Prerequisiti
1. Per frequentare il corso è richiesta una conoscenza di base della programmazione in R e/o Matlab. 2. Per superare l'esame è richiesta la frequenza: gli studenti devono completare i compiti intermedi e un progetto finale di gruppo.
Testi di riferimento
I principali testi di riferimento sono: Coelli, T.J., Prasada Rao, D.S., O’ Donnell C. J. and Battese, G.E., (2005), An Introduction to Efficiency and Productivity Analysis, Second Edition, Springer, New York (USA). Daraio C., Simar L. (2007), Advanced Robust and Nonparametric Methods in Efficiency Analysis. Methodology and Applications, Springer, New York (USA). Kumbhakar S. C., Knox Lovell C. A. (2000), Stochastic frontier analysis, Cambridge University Press New York. Färe R., Grosskopf S. (2005) New Directions: Efficiency and Productivity, Springer, New York (USA). Fried H.O., Lovell C.A.K., Schmidt S.S., eds., (2008), The Measurement of Productive Efficiency, Oxford University Press.
Modalità insegnamento
Il corso sarà svolto in modalità tradizionale, cioè in presenza, se ci saranno le condizioni per farlo in riferimento alla situazione pandemica nazionale e internazionale per COVID-19. Altrimenti sarà svolto in modalità ibrida (blended) oppure online.
Frequenza
E' necessaria la frequenza del corso per partecipare alle attività ed ai lavori previsti durante le lezioni.
Modalità di esame
La valutazione consiste nello svolgimento di prove intermedie, nella realizzazione di un progetto finale e nella sua presentazione e discussione.
Bibliografia
Oltre ai testi indicati sopra altro materiale che include le Lecture Notes del corso e diversi articoli saranno distribuiti a lezione.
Modalità di erogazione
Il corso sarà svolto in modalità tradizionale, cioè in presenza. Sarà possibile avere alcuni seminari con esperti e docenti on-line.
CINZIA DARAIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è articolato in sei moduli. - Modulo 1. Introduzione all’analisi di produttività ed efficienza. Richiami di microeconomia. Richiami di econometria (inclusa statistica non parametrica). Richiami di ricerca operativa. - Modulo 2. Modelli parametrici. - Modulo 3. Modelli nonparametrici. - Modulo 4. Modelli recenti avanzati. - Modulo 5. Esercitazioni. - Modulo 6. Applicazioni economiche. Quest’ ultimo modulo richiederà anche la partecipazione degli studenti che prepareranno un'applicazione su dati reali. Alla fine del corso, infatti, ogni studente dovrà preparare un lavoro con dati reali. Durante le lezioni e le esercitazioni saranno date indicazioni dettagliate su come strutturare il lavoro, quali metodologie di analisi applicare a seconda del contesto di riferimento ed infine su come interpretare e presentare i risultati ottenuti.
Prerequisiti
1. Per frequentare il corso è richiesta una conoscenza di base della programmazione in R e/o Matlab. 2. Per superare l'esame è richiesta la frequenza: gli studenti devono completare i compiti intermedi e un progetto finale di gruppo.
Testi di riferimento
I principali testi di riferimento sono: Coelli, T.J., Prasada Rao, D.S., O’ Donnell C. J. and Battese, G.E., (2005), An Introduction to Efficiency and Productivity Analysis, Second Edition, Springer, New York (USA). Daraio C., Simar L. (2007), Advanced Robust and Nonparametric Methods in Efficiency Analysis. Methodology and Applications, Springer, New York (USA). Kumbhakar S. C., Knox Lovell C. A. (2000), Stochastic frontier analysis, Cambridge University Press New York. Färe R., Grosskopf S. (2005) New Directions: Efficiency and Productivity, Springer, New York (USA). Fried H.O., Lovell C.A.K., Schmidt S.S., eds., (2008), The Measurement of Productive Efficiency, Oxford University Press.
Modalità insegnamento
Il corso sarà svolto in modalità tradizionale, cioè in presenza, se ci saranno le condizioni per farlo in riferimento alla situazione pandemica nazionale e internazionale per COVID-19. Altrimenti sarà svolto in modalità ibrida (blended) oppure online.
Frequenza
E' necessaria la frequenza del corso per partecipare alle attività ed ai lavori previsti durante le lezioni.
Modalità di esame
La valutazione consiste nello svolgimento di prove intermedie, nella realizzazione di un progetto finale e nella sua presentazione e discussione.
Bibliografia
Oltre ai testi indicati sopra altro materiale che include le Lecture Notes del corso e diversi articoli saranno distribuiti a lezione.
Modalità di erogazione
Il corso sarà svolto in modalità tradizionale, cioè in presenza. Sarà possibile avere alcuni seminari con esperti e docenti on-line.
  • Codice insegnamento1041412
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Gestionale - Management Engineering
  • CurriculumBusiness intelligence and analytics (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese) - in inglese
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/35
  • CFU6