GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI. L’insegnamento intende fornire le basi di conoscenza delle problematiche di gestione degli impianti industriali, sia dal punto di vista organizzativo-gestionale, sia tecnico‐operativo. L’obiettivo formativo principale dell’insegnamento è quello fornire agli studenti le basi per analizzare il rapporto tra il mercato e la supply chain da un lato e quello tra la supply chain e il sistema‐azienda dall’altro, e i principali strumenti necessari per affrontare le metodologie di gestione della produzione e dei materiali con riferimento ai diversi approcci internazionali (MRP e Just In Time). RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI. Conoscenze: Conoscenze dei principali modelli di organizzazione e gestione della produzione e della supply chain. Modelli e metodi per la gestione dei materiali. Modelli e metodi per la configurazione dei sistemi di produzione e la determinazione del lotto economico di produzione. Modelli e metodi per la pianificazione della produzione. Abilità: Capacità di sviluppare analisi con un approccio sistemico, modellare i problemi e identificare le tecniche migliori per la risoluzione delle principali problematiche caratteristiche della gestione della supply chain, della produzione e della logistica con particolare attenzione alla pianificazione/programmazione della produzione e alla gestione dei materiali.

Canale 1
FRANCESCO COSTANTINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO. L’insegnamento prevede 90 ore di didattica tra lezioni ed esercitazioni sviluppate con riferimento agli argomenti di seguito riportati per un totale di 9 CFU. Concetti fondamentali. Il supply chain management. La gestione dei materiali. Il dimensionamento dei lotti di produzione. La previsione della domanda. La logistica industriale. La pianificazione e programmazione della produzione. La programmazione operativa della produzione. Il Toyota Production System. Il risk management applicato alla supply chain.
Prerequisiti
È necessario avere acquisito e assimilato le conoscenze fornite dall’insegnamento di Impianti Industriali.
Testi di riferimento
MATERIALE DIDATTICO. Appunti, video didattici, moduli grafici, forniti dal docente e disponibili sulla pagina web dell’insegnamento: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/francescocostantino/insegnamenti/gii.
Modalità insegnamento
METODI DIDATTICI. L’insegnamento prevede lezioni in aula su tutti gli argomenti contenuti nel programma ed esercitazioni in aula sulla gestione dei materiali e sulla determinazione dei lotti di ordinazione e produzione. Sono svolte sessioni di videoproiezione, gamification contest per la verifica in aula della efficacia della didattica.
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO. L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi di apprendimento precedentemente indicati. L’esame consiste in una prova orale nella quale verrà verificato il livello di conoscenza degli argomenti trattati valutando sia l’abilità di esporre in maniera appropriata i temi esposti, sia, soprattutto, la capacità di collegare e confrontare i diversi temi trattati nello svolgimento dell’insegnamento. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente, anche tramite esempi di applicazione, l’applicazione corretta di casi numerici.
Modalità di erogazione
METODI DIDATTICI. L’insegnamento prevede lezioni in aula su tutti gli argomenti contenuti nel programma ed esercitazioni in aula sulla gestione dei materiali e sulla determinazione dei lotti di ordinazione e produzione. Sono svolte sessioni di videoproiezione, gamification contest per la verifica in aula della efficacia della didattica.
FRANCESCO COSTANTINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO. L’insegnamento prevede 90 ore di didattica tra lezioni ed esercitazioni sviluppate con riferimento agli argomenti di seguito riportati per un totale di 9 CFU. Concetti fondamentali. Il supply chain management. La gestione dei materiali. Il dimensionamento dei lotti di produzione. La previsione della domanda. La logistica industriale. La pianificazione e programmazione della produzione. La programmazione operativa della produzione. Il Toyota Production System. Il risk management applicato alla supply chain.
Prerequisiti
È necessario avere acquisito e assimilato le conoscenze fornite dall’insegnamento di Impianti Industriali.
Testi di riferimento
MATERIALE DIDATTICO. Appunti, video didattici, moduli grafici, forniti dal docente e disponibili sulla pagina web dell’insegnamento: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/francescocostantino/insegnamenti/gii.
Modalità insegnamento
METODI DIDATTICI. L’insegnamento prevede lezioni in aula su tutti gli argomenti contenuti nel programma ed esercitazioni in aula sulla gestione dei materiali e sulla determinazione dei lotti di ordinazione e produzione. Sono svolte sessioni di videoproiezione, gamification contest per la verifica in aula della efficacia della didattica.
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO. L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi di apprendimento precedentemente indicati. L’esame consiste in una prova orale nella quale verrà verificato il livello di conoscenza degli argomenti trattati valutando sia l’abilità di esporre in maniera appropriata i temi esposti, sia, soprattutto, la capacità di collegare e confrontare i diversi temi trattati nello svolgimento dell’insegnamento. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente, anche tramite esempi di applicazione, l’applicazione corretta di casi numerici.
Modalità di erogazione
METODI DIDATTICI. L’insegnamento prevede lezioni in aula su tutti gli argomenti contenuti nel programma ed esercitazioni in aula sulla gestione dei materiali e sulla determinazione dei lotti di ordinazione e produzione. Sono svolte sessioni di videoproiezione, gamification contest per la verifica in aula della efficacia della didattica.
  • Codice insegnamento1022657
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Gestionale - Management Engineering
  • CurriculumMetodi e modelli per il supporto alle decisioni
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/17
  • CFU9
  • Ambito disciplinareIngegneria gestionale