ANALISI DEI MERCATI FINANZIARI

Obiettivi formativi

OBIETTIVI GENERALI Il corso di Financial Markets / Analisi dei Mercati Finanziari ha l’obiettivo di fornire agli studenti una solida comprensione delle logiche che regolano i mercati finanziari moderni, degli strumenti finanziari più diffusi e delle principali metodologie di valutazione e gestione del rischio. Vengono affrontati i concetti fondamentali della finanza, inclusi la relazione tempo-valore del denaro, la relazione rischio-rendimento, la struttura dei tassi di interesse e i modelli per la determinazione dei prezzi dei titoli azionari e obbligazionari. Il corso mira, inoltre, a sviluppare la capacità di interpretare e utilizzare gli strumenti derivati per la gestione del rischio finanziario. OBIETTIVI SPECIFICI  Conoscenza e comprensione Gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita dei principi fondamentali della finanza, dei contratti finanziari e delle dinamiche che caratterizzano i mercati azionari, obbligazionari e dei derivati. Saranno in grado di comprendere i modelli teorici alla base della valutazione degli strumenti finanziari e dei rischi ad essi associati.  Capacità applicative Gli studenti saranno in grado di applicare i concetti appresi per valutare strumenti finanziari, analizzare strutture di tassi di interesse, determinare prezzi di azioni e obbligazioni, e utilizzare modelli come il CAPM e l’APT per la gestione del portafoglio. Saranno inoltre in grado di utilizzare strumenti derivati in semplici strategie di copertura.  Autonomia di giudizio Il corso favorirà lo sviluppo di una capacità critica nell’analisi delle decisioni finanziarie e della gestione del rischio. Gli studenti impareranno a valutare la coerenza e l’adeguatezza degli strumenti e delle strategie finanziarie rispetto a diversi contesti di mercato.  Abilità di comunicazione Gli studenti saranno in grado di esprimere con chiarezza concetti tecnici legati alla finanza, sia in forma scritta che orale, utilizzando un linguaggio appropriato e supportando le proprie argomentazioni con dati quantitativi e modelli analitici.  Capacità di apprendere Il corso stimolerà lo sviluppo di competenze per lo studio autonomo di tematiche finanziarie avanzate. Gli studenti acquisiranno le basi necessarie per affrontare corsi più specialistici e per aggiornarsi costantemente nel campo della finanza.

Canale 1
GIORGIO MATTEUCCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. I mercati finanziari 2. I tassi di interesse 3. Obbligazioni e mutui 4. Le azioni 5. Le Opzioni 6. Risk management
Prerequisiti
Concetti di statistica, contabilità e matematica finanziaria appresi nei corsi della laurea triennale.
Testi di riferimento
D.G. Luenberger. Finanza e investimenti. Casa Editrice Apogeo.
Modalità insegnamento
Lezioni ed esercitazioni svolte in aula dal docente
Frequenza
Non è prevista la frequenza obbligatoria
Modalità di esame
E' prevista una prova scritta e una discussione orale
Modalità di erogazione
Lezioni ed esercitazioni svolte in aula dal docente
  • Codice insegnamento1017215
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Gestionale - Management Engineering
  • CurriculumGestione delle organizzazioni (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/35
  • CFU6