TECNOLOGIE DI ADDITIVE MANUFACTURING

Obiettivi formativi

Gli obiettivi di questo corso vogliono fornire conoscenze e capacità di comprensione nel campo delle tecnologie di Additive Manufacturing con particolare riguardo ai seguenti aspetti: - conoscenza delle diverse tecnologie e dei diversi processi fisici e chimici su cui sono basate; - conoscenza dei metodi di progettazione del modello virtuale e dei metodi di riparazione al fine di ottenere un modello fabbricabile; - capacità di gestire i diversi processi scegliendo opportunamente parametri e strategie di fabbricazione; - capacità di pianificare a monte della fabbricazione processi di post processing al fine di rispettare i requisiti progettuali; - capacità di confrontare diversi processi (additivi e non) al fine di scegliere il processo tecnicamente ed economicamente più adatto alle esigenze specifiche; - Capacità di applicare le conoscenze acquisite a case study reali; - Capacità di effettuare un trasferimento tecnologico.

Canale 1
LUANA BOTTINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
 Introduzione: - Cosa è l’Additive Manufacturing (AM) - Come l’AM ha cambiato il modo di fabbricare - Applicazioni: prototipazione rapida, rapid tooling, rapid manufacturing  Le fasi dell’AM - Creazione e gestione del modello virtuale - Pianificazione del processo di fabbricazione: Computer Aided Manufacturing e generazione delle strutture di supporto - Slicing e creazione della toolpath - Post processing  Gestione integrata del processo AM - La gestione della progettazione per l’AM - Integrazione dei sistemi CAD/CAM/CAE - Strumenti per la pianificazione della toolpath - Il controllo numerico computerizzato - Programmazione e simulazione della toolpath - Strategie di percorso  Le tecnologie di AM: - Tecnologie basate sulla fotopolimerazione - Tecnologie material jetting - Tecnologie binder jetting - Tecnologie material extrusion - Tecnologie a letto di polvere - Tecnologie sheet lamination - Tecnologie direct energy deposition  Fattibilità economica dei processi AM - Stima dei tempi e dei costi attraverso modelli tecno-economici e simulativi - Studio comparativo con tecnologie di fabbricazione tradizionali
Prerequisiti
Conoscenza di base dei processi di fabbricazione tradizionali.
Testi di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente.
Modalità insegnamento
Lezioni in aula e visite dei laboratori.
Frequenza
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova scritta composta da domande teoriche ed esercizi applicativi. Parte del voto finale (20%) sarà dato dalle esercitazioni svolte in gruppo e consegnate prima dell'esame scritto.
Bibliografia
Libri da consultazione: - Additive Manufacturing Technologies 3D Printing, Rapid Prototyping, and Direct Digital Manufacturing. Gibson, Ian, Rosen, David, Stucker, Brent. 2021 - Rapid Prototyping: Principles and Applications. Chee Kai Chua, Kah Fai Leong, Chu Sing Lim. 2017 - Volume 10 Advances in Additive Manufacturing and Tooling. In COMPREHENSIVE MATERIALS PROCESSING. S. Hashmi, 2014
Modalità di erogazione
Lezioni in aula e visite dei laboratori.
  • Codice insegnamento10589713
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Gestionale - Management Engineering
  • CurriculumEconomia e gestione della tecnologia
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/16
  • CFU6