GESTIONE DEGLI ACQUISTI

Obiettivi formativi

Questo corso intende approfondire gli aspetti strategici e le implicazioni operative più rilevanti nella gestione degli acquisti. A tale fine, il corso illustra le strategie di acquisto di gruppi merci, le matrici di portafoglio degli acquisti e l’analisi della spesa delle organizzazioni. In secondo luogo, il corso analizza le fasi che caratterizzano il processo di approvvigionamento e approfondisce lo studio degli aspetti operativi delle principali attività sottostanti. Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare metodologie per individuare una strategia appropriata per l’acquisto di uno specifico gruppo merci, di valutare e selezionare fornitori efficienti e affidabili, e di ottenere termini e condizioni contrattuali che siano adeguate per le necessità dell’impresa acquirente.

Canale 1
ALESSANDRO AVENALI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1) Funzione acquisti: obiettivi, principali attività, gruppi merci e tipologie di fornitori 2) Strategie di acquisto, matrici di portafoglio degli acquisti e analisi della spesa 3) Processo di approvvigionamento 4) Qualificazione dei fornitori 5) Selezione dei fornitori 6) Progettazione dello schema di contratto 7) Negoziazione 8) Analisi delle prestazione dei fornitori
Prerequisiti
Per una adeguata fruizione dell’insegnamento è opportuno conoscere le nozioni di base dell’analisi matematica, dell'economia aziendale, della finanza aziendale e dell'economia industriale.
Testi di riferimento
-S. Rizzo, L. Serravalle, G. Lucchini, R. Silvi, F. Visani. La gestione degli acquisti. HOEPLI. Ultima edizione. -J.L. Cavinato, R.G. Kauffman. The Purchasing Handbook. McGraw-Hill. Last edition. -H. Raiffa (author), J. Richardson (contributor), D. Metcalfe (contributor). Negotiation Analysis. Belknap Press of Harvard University Press. Last edition. -Materiale didattico integrativo disponibile sul sito web dell’insegnamento.
Modalità insegnamento
Lezioni ed esercitazioni svolte dal docente.
Frequenza
Non è prevista la frequenza obbligatoria.
Modalità di esame
E' prevista una prova scritta e una discussione orale.
Modalità di erogazione
Lezioni ed esercitazioni svolte dal docente.
ALESSANDRO AVENALI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1) Funzione acquisti: obiettivi, principali attività, gruppi merci e tipologie di fornitori 2) Strategie di acquisto, matrici di portafoglio degli acquisti e analisi della spesa 3) Processo di approvvigionamento 4) Qualificazione dei fornitori 5) Selezione dei fornitori 6) Progettazione dello schema di contratto 7) Negoziazione 8) Analisi delle prestazione dei fornitori
Prerequisiti
Per una adeguata fruizione dell’insegnamento è opportuno conoscere le nozioni di base dell’analisi matematica, dell'economia aziendale, della finanza aziendale e dell'economia industriale.
Testi di riferimento
-S. Rizzo, L. Serravalle, G. Lucchini, R. Silvi, F. Visani. La gestione degli acquisti. HOEPLI. Ultima edizione. -J.L. Cavinato, R.G. Kauffman. The Purchasing Handbook. McGraw-Hill. Last edition. -H. Raiffa (author), J. Richardson (contributor), D. Metcalfe (contributor). Negotiation Analysis. Belknap Press of Harvard University Press. Last edition. -Materiale didattico integrativo disponibile sul sito web dell’insegnamento.
Modalità insegnamento
Lezioni ed esercitazioni svolte dal docente.
Frequenza
Non è prevista la frequenza obbligatoria.
Modalità di esame
E' prevista una prova scritta e una discussione orale.
Modalità di erogazione
Lezioni ed esercitazioni svolte dal docente.
  • Codice insegnamento1038261
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Gestionale - Management Engineering
  • CurriculumEconomia e gestione della tecnologia
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/35
  • CFU6