INDUSTRIAL ORGANIZATION
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione Il corso intende guidare lo studente nell’analisi delle organizzazioni che coordinano la produzione dei beni e il loro scambio: imprese, mercati e forme intermedie. In particolare, lo studente conosce e comprende: - le ragioni alla base della definizione dei confini orizzontali e verticali delle imprese; - i modelli istituzionali delle imprese e le relazioni tra imprese alternative al mercato; - i meccanismi di funzionamento delle diverse forme di mercato e il comportamento strategico delle imprese; - le motivazioni, gli strumenti e le implicazioni dell’intervento pubblico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente è in grado di applicare metodi e modelli avanzati di microeconomia e di economia industriale al fine di: - cogliere il nesso esistente tra la progettazione organizzativa delle imprese e gli aspetti tecnologici e strutturali dell’industria; - analizzare le determinanti della redditività di un mercato, comprendendo l’interazione tra l'evoluzione tecnologica e strutturale dell’industria e le strategie delle imprese; - interpretare le modalità di attuazione dell’intervento pubblico e prevederne le implicazioni. Autonomia di giudizio La combinazione di lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratiche mirate alla discussione e alla soluzione di specifici problemi consente agli studenti di acquisire la capacità di valutare potenzialità e limiti dei modelli teorici riguardo all’interpretazione dell’evidenza empirica e all’analisi di casi studio nell’ambito di interesse dell’economia industriale. Abilità comunicative Al termine del corso, gli studenti sono in grado di illustrare e spiegare le principali tesi e argomentazioni della moderna teoria dell’organizzazione industriale a una varietà di interlocutori eterogenei per formazione e ruolo professionale. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale, mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale. Capacità di apprendimento Lo studente acquisisce la capacità di condurre in autonomia studi individuali su argomenti specifici di economia industriale. Durante il corso, lo studente è stimolato ad approfondire argomenti di particolare interesse mediante la consultazione di materiale bibliografico supplementare, quali articoli accademici, libri specialistici e siti internet. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale (mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale), nell’ambito del quale lo studente può essere chiamato ad analizzare e risolvere problemi nuovi sulla base degli argomenti trattati e del materiale di riferimento distribuito durante il corso.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria Gestionale - Management Engineering
- CurriculumArtificial intelligence and data analytics in management (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese) - in inglese
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSECS-P/06
- CFU6