PROJECT FINANCE

Obiettivi formativi

OBIETTIVI GENERALI Il corso si pone l’obiettivo di introdurre il Project Finance quale strumento per lo sviluppo, il finanziamento e la realizzazione di infrastrutture, sia pubbliche che private. In particolare il corso, attraverso l’analisi degli attori coinvolti ed i rispettivi ruoli, la descrizione dei principali rischi durante le varie fasi di un progetto e delle possibili mitigazioni, nonché delle varie fonti finanziarie che possono essere attivate per supportare un’iniziativa (mezzi propri, debito finanziario, risorse pubbliche) fornirà agli studenti gli strumenti necessari per la comprensione dei principali driver alla base della strutturazione di un’operazione in Project Finance. Verranno infine analizzati i diversi aspetti del Project Finance (tecnici, economici, finanziari, giuridici ed organizzativi), ponendo particolare attenzione a come questi ultimi influiscano nella valutazione della struttura finanziaria più idonea a supportare un’iniziativa in Project Finance, assicurandone la sostenibilità nel rispetto dei cosiddetti criteri di “bancabilità”. Durante il corso verranno discussi business cases ed effettuate esercitazioni in ambiente Windows Excel, volte a sviluppare un modello finanziario di Project Finance con cui valutare la sostenibilità economico/finanziaria e la bancabilità di un investimento. Il corso potrà essere integrato con le testimonianze fornite da primari professionisti ed operatori nazionali ed internazionali del settore. OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso vuole fornire agli studenti un inquadramento generale del Project Finance, al fine di comprendere quali siano i principali attori e ruoli svolti, i settori di applicazione e le caratteristiche/requisiti che un progetto deve necessariamente possedere affinché possa essere inquadrato come un’iniziativa di Project Finance. Prerogativa del corso è inoltre fornire agli studenti gli strumenti quantitativi necessari per valutare la sostenibilità economico/finanziaria di un’iniziativa, con particolare riferimento agli indicatori economico/finanziari e di bancabilità. CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di valutare se un progetto possiede o meno le caratteristiche per essere strutturato in Project Finance; sarà inoltre in grado di realizzare business plan in ambiente Windows Excel con cui valutare un investimento e definire la struttura finanziaria più idonea per supportarlo, nel rispetto dei criteri di redditività/bancabilità. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper giudicare la fattibilità e la sostenibilità di un operazione di Project Finance, attraverso l’individuazione del giusto mix di fonti finanziarie (mezzi propri/debito), con cui soddisfare i criteri di bancabilità alla base di un’operazione in Project Finance. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere ed utilizzare i principali termini tecnici e finanziari che fungono da driver nella strutturazione di un deal in Project Finance ed esporre i requisiti chiave nell’utilizzo di questa tecnica. Sarà inoltre in grado di sintetizzare i principali KPIs di un’operazione per dimostrarne la sostenibilità e la bancabilità. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome e di comprensione e valutazione critica delle variabili alla base della strutturazione di un deal in Project Finance.

  • Codice insegnamento10619509
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Gestionale - Management Engineering
  • CurriculumArtificial intelligence and data analytics in management (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese) - in inglese
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/35
  • CFU6