PLANNING AND REASONING
Obiettivi formativi
Questo corso introduce i concetti relativi alla pianificazione automatica e ai meccanismi di ragionamento logico dell'intelligenza artificiale. Lo scopo del corso e' quello di permettere allo studente di usare i sistemi esistenti di pianificazione automatica e di capire i loro meccanismi interni, in modo da poterli sfruttare nel modo migliore ed eventualmente estendere a fronte di problemi specifici. Inoltre, lo studente verrà messo in condizione di comprendere i fondamenti teorici alla base dei meccanismi di ragionamento logico usati in intelligenza artificiale.
Canale 1
ANDREA MARRELLA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Introduzione ai modelli di classical planning
Linguaggi per classical planning
Algoritmi di ricerca
Euristiche indipendenti dal dominio e rilassamenti
Classical planning: complessità, variazioni ed estensioni
Conoscere e utilizzare un pianificatore
Pianificazione numerica
Ragionare sulle azioni tramite il Calcolo delle Situazioni e Golog
Modellazione della dinamica del dominio di interesse: assiomi di precondizione, assiomi di stato successore, il frame problem
Regressione e proiezione
Prerequisiti
Gli studenti che seguono questo corso dovrebbero avere conoscenze di analisi orientata agli oggetti, modellazione e progettazione, database relazionali e nozioni di base di probabilità acquisite nei corsi precedenti, nonché di logica e matematica discreta. È inoltre richiesta la conoscenza e la comprensione delle tecniche e dei concetti di base dell'intelligenza artificiale.
Testi di riferimento
Materiale didattico:
[1] Course slides, notes, and additional material available on this site.
[2] Artificial Intelligence: A Modern Approach, Global Edition, 4th Edition by Stuart Russell, Peter Norvig, Pearson, 2020
[3] A Concise Introduction to Models and Methods for Automated Planning, by Hector Geffner and Blai Bonet, Springer, 2013
[4] Automated Planning: Theory and Practice, by Malik Ghallab, Dana Nau, Paolo Traverso, Elsevier, 2001
[5] An Introduction to the Planning Domain Definition Language, by Patrik Haslum, Nir Lipovetzky, Daniele Magazzeni, Christian Muise, Springer, 2019
[6] Knowledge in Action, by Raymon Reiter, MIT Press, 2001
Frequenza
Frequenza non obbligatoria
Modalità di esame
L’esame è composto da 2 parti:
- Prova scritta (2 ore)
- Progetto (lavoro di gruppo, minimo 2 – massimo 3 studenti)
Il voto finale dell’esame è calcolato come media ponderata delle due parti (progetto: 1/3, prova scritta: 2/3) e sarà registrato solo dopo che entrambe le parti saranno state superate. Il voto di ciascuna parte rimane valido per l’intero A.A., fino all’ultima sessione d’esame di ottobre/novembre 2025. Dopo tale data, tutti i voti decadranno.
Maggiori informazioni sui progetti sono disponibili alla pagina dedicata ai progetti sul sito del corso:
- https://sites.google.com/uniroma1.it/pr2526/projects
Modalità di erogazione
Didattica frontale in aula
- Codice insegnamento1052222
- Anno accademico2025/2026
- CorsoArtificial Intelligence – Intelligenza Artificiale
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDING-INF/05
- CFU6