MEDICAL ROBOTICS

Obiettivi formativi

Fornire un’introduzione e una panoramica sull’uso delle tecnologie robotiche nell’ambito medico, con particolare riferimento alla chirurgia assistita. Lo studente conoscerà i principali sistemi di chirurgia assistita da robot, delle problematiche inerenti alla progettazione di robot medicali e al loro controllo. Lo studente sarà in grado di: - leggere criticamente articoli che descrivano le principali tecnologie coinvolte nella robotica medica; - discutere dettagliatamente lo stato dell'arte delle applicazioni robotiche in medicina; - stimare i potenziali benefici derivanti dall'introduzione di tecniche robotiche in una procedura medica; - argomentare sullo sviluppo di una particolare tecnologia non ancora esistente o non ancora sperimentata; - comunicare e collaborare con persone di diversa formazione tecnica; - valutare i vincoli clinici, sociali ed economici nella implementazione di una tecnologia robotica in un settore medico; - progettare schemi di controllo per la teleoperazione di robot medicali e per l’esecuzione di compiti condivisi tra umani e robot.

Canale 1
MARILENA VENDITTELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I contenuti del corso variano su base annuale. L'elenco riportato di seguito comprende gli argomenti principali trattati durante il corso. Introduzione al corso Prospettiva storica e panoramica dei sistemi chirurgici Classificazione dei sistemi chirurgici supportati da robot Progettazione cinematica di robot medicali Controllo Modalità di controllo dei robot medicali rispetto al loro ambito di utilizzo Controllo dell'interazione fisica: principi di base e casi di studio Controllo condiviso e "virtual fixtures" Virtual fixtures: esempi di applicazione Manipolazione e targeting in presenza del vincolo di RCM (Remote Center of Motion). Teleoperazione 1: principi generali Teleoperazione 2: architettura di controllo a 4 canali, trasparenza e stabilità Asservimento visuale: concetto e formulazione matematica per telecamere monoculari Asservimento visuale per procedure mediche assistite da robot Principi di imaging medico (ecografia, TC, RM) Applicazioni dell'asservimento visuale recupero e posizionamento autonomo degli strumenti chirurgici Inserimento di aghi guidato da ultrasuoni 3D Ottimizzazione della qualità dell'immagine ecografica tramite asservimento visuale Tracciamento automatico di una sezione d'organo con gli ultrasuoni Aptica Introduzione all'aptica Rendering aprico Caso di studio: identificazione della forza di interazione ago-tessuto e rendering aptico nell'inserimento teleoperato dell'ago Registrazione robotica Introduzione e formulazione del problema Caso di studio: registrazione in un sistema di ipertermia superficiale robotizzato Esoscheletri e biomeccanica dell'andatura umana Esoscheletri: concetti introduttivi ed esempi Analisi dell'andatura umana Caso di studio: analisi comparativa dell'andatura su due gemelli (uno dei quali colpito da paralisi celebrale) Strumenti di simulazione il simulatore cinematico del da Vinci Research Kit (dVRK). il simulatore dinamico del dVRK interazione visuo-aptica con pazienti virtuali Sicurezza Concetti generali Descrizione sintetica della norma IEC 80601-2-77 (sicurezza delle apparecchiature e dei sistemi chirurgici assistiti da robot) Regolamento Europeo sui Dispositivi Medici L’IA act e le tecnologie sanitarie Integrazione di metodi di intelligenza artificiale Stima della temperatura di target interni del corpo da misurazioni superficiali Simulazione di strutture deformabili Sessioni pratiche decise annualmente
Prerequisiti
Controllo di sistemi dinamici lineari.
Testi di riferimento
----Testi consigliati: Articoli scientifici e slides preparate dal docente
Modalità insegnamento
Lezioni frontali che illustrano le basi metodologiche delle tematiche del corso. L’applicazione delle metodologie viene illustrata attraverso casi di studio e l'analisi di sistemi in uso nella pratica clinica. Domande a scelta multipla vengono proposte periodicamente nell’ambiente di e-learning Sapienza per una rapida verifica delle conoscenze acquisite.
Frequenza
Non obbligatoria.
Modalità di esame
L'esame consiste nella preparazione di un progetto in gruppi di 3 studenti. In alternativa, si può sostenere una prova scritta e una discussione orale.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali che illustrano le basi metodologiche delle tematiche del corso. L’applicazione delle metodologie viene illustrata attraverso casi di studio e l'analisi di sistemi in uso nella pratica clinica. Domande a scelta multipla vengono proposte periodicamente nell’ambiente di e-learning Sapienza per una rapida verifica delle conoscenze acquisite.
MARILENA VENDITTELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I contenuti del corso variano su base annuale. L'elenco riportato di seguito comprende gli argomenti principali trattati durante il corso. Introduzione al corso Prospettiva storica e panoramica dei sistemi chirurgici Classificazione dei sistemi chirurgici supportati da robot Progettazione cinematica di robot medicali Controllo Modalità di controllo dei robot medicali rispetto al loro ambito di utilizzo Controllo dell'interazione fisica: principi di base e casi di studio Controllo condiviso e "virtual fixtures" Virtual fixtures: esempi di applicazione Manipolazione e targeting in presenza del vincolo di RCM (Remote Center of Motion). Teleoperazione 1: principi generali Teleoperazione 2: architettura di controllo a 4 canali, trasparenza e stabilità Asservimento visuale: concetto e formulazione matematica per telecamere monoculari Asservimento visuale per procedure mediche assistite da robot Principi di imaging medico (ecografia, TC, RM) Applicazioni dell'asservimento visuale recupero e posizionamento autonomo degli strumenti chirurgici Inserimento di aghi guidato da ultrasuoni 3D Ottimizzazione della qualità dell'immagine ecografica tramite asservimento visuale Tracciamento automatico di una sezione d'organo con gli ultrasuoni Aptica Introduzione all'aptica Rendering aprico Caso di studio: identificazione della forza di interazione ago-tessuto e rendering aptico nell'inserimento teleoperato dell'ago Registrazione robotica Introduzione e formulazione del problema Caso di studio: registrazione in un sistema di ipertermia superficiale robotizzato Esoscheletri e biomeccanica dell'andatura umana Esoscheletri: concetti introduttivi ed esempi Analisi dell'andatura umana Caso di studio: analisi comparativa dell'andatura su due gemelli (uno dei quali colpito da paralisi celebrale) Strumenti di simulazione il simulatore cinematico del da Vinci Research Kit (dVRK). il simulatore dinamico del dVRK interazione visuo-aptica con pazienti virtuali Sicurezza Concetti generali Descrizione sintetica della norma IEC 80601-2-77 (sicurezza delle apparecchiature e dei sistemi chirurgici assistiti da robot) Regolamento Europeo sui Dispositivi Medici L’IA act e le tecnologie sanitarie Integrazione di metodi di intelligenza artificiale Stima della temperatura di target interni del corpo da misurazioni superficiali Simulazione di strutture deformabili Sessioni pratiche decise annualmente
Prerequisiti
Controllo di sistemi dinamici lineari.
Testi di riferimento
----Testi consigliati: Articoli scientifici e slides preparate dal docente
Modalità insegnamento
Lezioni frontali che illustrano le basi metodologiche delle tematiche del corso. L’applicazione delle metodologie viene illustrata attraverso casi di studio e l'analisi di sistemi in uso nella pratica clinica. Domande a scelta multipla vengono proposte periodicamente nell’ambiente di e-learning Sapienza per una rapida verifica delle conoscenze acquisite.
Frequenza
Non obbligatoria.
Modalità di esame
L'esame consiste nella preparazione di un progetto in gruppi di 3 studenti. In alternativa, si può sostenere una prova scritta e una discussione orale.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali che illustrano le basi metodologiche delle tematiche del corso. L’applicazione delle metodologie viene illustrata attraverso casi di studio e l'analisi di sistemi in uso nella pratica clinica. Domande a scelta multipla vengono proposte periodicamente nell’ambiente di e-learning Sapienza per una rapida verifica delle conoscenze acquisite.
  • Codice insegnamento1022863
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArtificial Intelligence – Intelligenza Artificiale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-INF/04
  • CFU6