ROBOTICS I

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Il corso fornisce strumenti di base per il controllo dei sistemi robotici: analisi cinematica, pianificazione e programmazione dei movimenti di robot manipolatori in ambienti industriali e di servizio. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Lo studente apprenderà il funzionamento dei componenti di attuazione e sensoriali dei robot, i metodi di base per la modellistica, l'analisi e il controllo cinematico di manipolatori robotici, nonché gli algoritmi per la pianificazione delle traiettorie di moto. Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di analizzare le strutture cinematiche dei robot di tipo industriale e di progettare algoritmi e moduli per la pianificazione e il controllo della movimentazione. Capacità critiche e di giudizio: Lo studente sarà in grado di individuare le caratteristiche funzionali di un sistema robotico con riferimento al tipo di compito industriale o di servizio, di analizzarne la complessità di realizzazione, le possibili prestazioni e le eventuali debolezze. Capacità comunicative: Il corso mette in grado lo studente di presentare le principali problematiche applicative e le soluzioni tecniche riguardanti l'impiego dei robot. Capacità di apprendimento: Il corso mira a creare attitudini di apprendimento autonomo orientate all'analisi e alla soluzione di problemi connessi all'uso dei robot.

Canale 1
ALESSANDRO DE LUCA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
URL: http://www.diag.uniroma1.it/deluca/rob1_en.php Sono illustrate le tipologie di robot manipolatori nelle applicazioni industriali e di servizio. Si presentano i principali componenti meccanici, di attuazione e sensoriali, con le architetture di controllo e la loro programmazione. Si analizzano i modelli della cinematica (diretta, inversa, differenziale) dei robot manipolatori. Si descrivono i metodi di pianificazione delle traiettorie di moto nello spazio dei giunti e nello spazio operativo. Si introducono infine alcuni schemi di controllo di tipo cinematico e di tipo dinamico decentralizzato (dei singoli assi di un manipolatore).
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Testi di riferimento
B. Siciliano, L. Sciavicco, L. Villani, G. Oriolo "Robotics: Modelling, Planning and Control", 3rd Edition, Springer, 2009.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali. Esercizi in classe.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Modalità di esame
Prova scritta, seguita eventualmente da un esame orale.
Bibliografia
---
Modalità di erogazione
Lezioni frontali. Esercizi in classe.
ALESSANDRO DE LUCA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
URL: http://www.diag.uniroma1.it/deluca/rob1_en.php Sono illustrate le tipologie di robot manipolatori nelle applicazioni industriali e di servizio. Si presentano i principali componenti meccanici, di attuazione e sensoriali, con le architetture di controllo e la loro programmazione. Si analizzano i modelli della cinematica (diretta, inversa, differenziale) dei robot manipolatori. Si descrivono i metodi di pianificazione delle traiettorie di moto nello spazio dei giunti e nello spazio operativo. Si introducono infine alcuni schemi di controllo di tipo cinematico e di tipo dinamico decentralizzato (dei singoli assi di un manipolatore).
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Testi di riferimento
B. Siciliano, L. Sciavicco, L. Villani, G. Oriolo "Robotics: Modelling, Planning and Control", 3rd Edition, Springer, 2009.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali. Esercizi in classe.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Modalità di esame
Prova scritta, seguita eventualmente da un esame orale.
Bibliografia
---
Modalità di erogazione
Lezioni frontali. Esercizi in classe.
  • Codice insegnamento1023235
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArtificial Intelligence – Intelligenza Artificiale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-INF/04
  • CFU6