Frequentare

Ofa: modalità di assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi

Per l'accesso al Corso di Studio è necessario sostenere una prova di verifica delle conoscenze iniziali, obbligatoria, ma non selettiva, con l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). A seguito dell’esito della prova, ai candidati che hanno conseguito un punteggio inferiore al valore indicato nello specifico bando di ammissione viene attribuito uno specifico Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA relativo alla comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana) da soddisfare entro il primo anno di corso.
Per il recupero dell'OFA è previsto un apposito corso di supporto alla preparazione e al superamento della relativa verifica OFA, che certifica il raggiungimento delle abilità specifiche relative alla comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana.
Il Corso di Studi aderisce alle iniziative intraprese dalla Facoltà, nello specifico in vista dei recupero degli OFA per la lingua italiana, con test svolti a cadenza regolare. Gli appuntamenti previsti sono elencati nella pagina del Dipartimento, ove sono contenute le informazioni necessarie all'iscrizione alla prova.
https://www.antichita.uniroma1.it/test-ofa-9-giugno-2025

L’OFA si intende, altresì, assolto con il superamento di uno dei seguenti esami, previsti al primo anno del percorso formativo:
CIVILTÀ DELL'ITALIA PREROMANA per il curriculum Archeologia preistorica, classica, medievale
STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I per il curriculum Archeologia orientale
Il mancato assolvimento dell’OFA comporta l’impossibilità di sostenere esami di profitto relativi ad anni successivi al primo.

Altre attività formative che rilasciano crediti

Studentesse e studenti che siano regolarmente iscritte e iscritti al corso possono ottenere il riconoscimento di crediti per la frequentazione e la partecipazione alle altre attività formative che sono offerte dai docenti del corso di studio.
Le indicazioni sulle attività formative aggiuntive di laboratori e scavi archeologici utili al conseguimento dei crediti di AAF sono disponibili e continuamente aggiornate sul sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità, nella sezione Didattica. Il pdf utile e aggiornato si trova in fondo alla pagina.
I crediti sono espressamente indicati per ogni tipo di attività, e corrispondono alla seguente uguaglianza: 1 CFU=25 h di attività formativa. Dopo avere partecipato al laboratorio/scavo studenti e studentesse sono tenuti a farsi rilasciare dai docenti interessati un certificato cartaceo che riporti i dati utili (attività, periodo, quantità CFU ed ore di attività svolte), sulla base del quale sarà poi possibile procedere alla verbalizzazione dopo relativa prenotazione su Infostud a uno degli appelli dei docenti verbalizzanti. Ci si dovrà presentare all'appello con documento di riconoscimento e cerfificato utile. È possibile cumulare in una stessa prenotazione i CFU ottenuti al termine di più attività. 

Per quanto riguarda gli scavi archeologici, precisiamo che verranno riconosciuti come validi solo i crediti per la partecipazione a scavi di Sapienza.
Sono tuttavia previste eccezioni che devono però essere, necessariamente e tempestivamente, comunicate a e concordate con la/il Presidente del Corso di Studi e la Segreteria didattica. A titolo di esempio, la studentessa e lo studente possono partecipare a scavi esterni a Sapienza e ottenere quindi crediti se la/il responsabile dello scavo sia correlatore della tesi di laurea o se si dimostra che la partecipazione all'attività sia strettamente connessa al percorso formativo e alla stesura della tesi.
I casi sono oggetto di valutazione da parte della/del Presidente del Corso di Studi e dei docenti del corso di laurea.

Attività previste e relative modalità di domanda e partecipazione
https://www.antichita.uniroma1.it/didattica
 

Tirocinio

V. campo Altre Attività Formative

Laurearsi

La prova finale, rispetto alla quale è propedeutica una prova di lingua straniera, consiste nella discussione di un elaborato scritto su un tema approvato dal docente di una disciplina compresa nel piano di studi, secondo modalità definite nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
La prova finale deve mostrare l'avvenuta acquisizione di competenze e metodi di ricerca, di un giudizio critico in rapporto agli studi specifici e la capacità di analisi dei dati con successiva sintesi conclusiva.

Nel “Promemoria laureandi” pubblicato sul sito di ateneo troverai:

  • i requisiti per presentare la domanda di laurea
  • le modalità di presentazione della domanda di laurea
  • le scadenze e sessioni di laurea

Vai alla pagina 
Nella pagina “Laurearsi” nel sito di ateneo troverai le informazioni su:

  • Impaginazione della tesi e logo;
  • Borse per tesi all'estero;
  • Servizi fotografici alle sedute di laurea;
  • Norme di comportamento durante la seduta di laurea;
  • Ritiro della pergamena di laurea.

Vai alla pagina

Ulteriori informazioni sono contenute anche nella pagina apposita della Facoltà di Lettere e Filosofia, alla sezione Didattica, con indicazione delle sedute di  Laurea prossime, delle scadenze e delle modalità di iscrizione.
https://lettere.web.uniroma1.it/it/calendario-delle-sedute-di-laurea-202...

 

Tutorato

Per le studentesse e gli studenti interessati, è disponibile un'attività di ricevimento per attività di sostegno alla preparazione degli esami e di supporto all'elaborazione della tesi di laurea (organizzazione generale del lavoro, strutturazione in capitoli, indice bibliografia).
Orari e luogo del ricevimento sono comunicati sulla pagine del Dipartimento di Scienze dell'antichità nelle sezione "Comunicazioni".

Percorso di eccellenza

Nell’ambito dei corsi studio possono essere istituiti percorsi formativi integrativi, denominati Percorsi di eccellenza, allo scopo di valorizzare la formazione delle studentesse e degli studenti iscritti, meritevoli e interessati ad attività di approfondimento e di integrazione culturale e di approccio alla metodologia della ricerca scientifica.
Il Percorso di eccellenza consiste in attività formative aggiuntive a quelle del corso di studio al quale la studetessa e lo studente siano iscritti. Tali attività sono, in parte, programmate dal Consiglio di corso di studio o di area didattica e consistono in approfondimenti disciplinari e interdisciplinari, attività seminariali e di tirocinio; in parte, sono concordate con le singole studentesse e i singoli studenti, in relazione alle loro vocazioni culturali e scientifiche.
Il complesso delle attività formative comporta per la studentessa e  lo studente un impegno minimo di 100 ore e massimo di 200 ore annue e non dà luogo a riconoscimento di crediti utilizzabili per il conseguimento dei titoli universitari rilasciati da Sapienza Università di Roma.
Si invita a prendere visione del regolamento sulla pagina di Ateneo dedicata al Percorso di eccellenza.

Biblioteche e sale studio

La Biblioteca del Dipartimento di Scienze dell'Antichità è organizzata per aree tematiche
- sala lettura Archeologia (I piano)
- sala lettura Storia ed Epigrafia (III piano)
- sala Lettura Bizantino (II piano)
- sala Lettura  Paletnologia (Vetrerie Sciarra, II piano)

Per informazioni su orari e servizi della Biblioteca del Dipartimento di Scienze dell'Antichità, potete consultare il sito dedicato che contiene tutte le notizie e le segnalazioni sull'accesso allo spazio delle sale di lettura, la consultazione e il prestito di testi.

La Direttrice della Biblioteca è la dott.ssa Roberta Manente
roberta.manente@uniroma1.it

Studenti e studentesse possono altresì utilizzare sale di lettura e biblioteche di Ateneo
https://www.uniroma1.it/it/pagina/sistema-bibliotecario-sapienza
https://www.uniroma1.it/it/pagina/sale-studio-h24

Orientamento al lavoro

Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.

L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).

Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.

Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.

I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.

Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service