STORIA DELL'ARCHEOLOGIA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della STORIA DELL'ARCHEOLOGIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. L’obiettivo è fornire un’informazione di base sulla storia dell’archeologia, in particolare sui diversi modi di approccio alle antichità nei diversi contesti storici e culturali e sul costituirsi dell’archeologia classica come disciplina scientifica autonoma.

Canale 1
ANNALISA LO MONACO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti critici e culturali per la comprensione della formazione dell’Archeologia come scienza storica, tratteggiandone il divenire a partire dall’Antichità (Tucidide, Pausania e il recupero della memoria storica), alla riscoperta del’antichità classica a partire dal Medioevo e fino al XX secolo. Si affronteranno con taglio diacronico i più straordinari rinvenimenti, capaci di influenzare gusto e moda di età successive, la formazione delle principali collezioni e raccolte di marmi e la formazione dei primi Musei, con particolare riferimento a Roma. Tali percorsi di indagine saranno incrociati a figure di studiosi determinanti per lo sviluppo della disciplina come scienza storica.
Prerequisiti
Conoscenza di base di archeologia e storia dell'arte greca e romana
Testi di riferimento
1. A. Cavallaro, Introduzione, in ead. (a cura di), Collezioni di antichità a Roma tra '400 e '500, Roma 2007, pp. 9-23; 2. C. Parisi Presicce, "Antichità sul Campidoglio. L'eredità del Popolo Romano e l'archetipo del Museo moderno", in S. Settis, C. Gasparri,I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori, 2020, pp. 66-77. 3. F. Haskell, N. Penny, L'antico nella storia del gusto. La seduzione della scultura classica, 1984 (pp. 1-154; escluse le schede delle opere, che vanno comunque esaminate e inserite nella comprensione del testo di esame); 4. B. Palma Venetucci, Dallo Scavo al Collezionismo. Roma 2007
Frequenza
Le lezioni si intendono dal vivo, stante l'ottemperanza alle normative anti-Covid 19 vigenti al momento dell'erogazione del corso.
Modalità di esame
L'esame consisterà in una prova orale, suddivisa tra la comprensione delle tematiche affrontate a lezione (saranno fornite le slides) e i testi indicati per la preparazione dell'esame.
ANNALISA LO MONACO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti critici e culturali per la comprensione della formazione dell’Archeologia come scienza storica, tratteggiandone il divenire a partire dall’Antichità (Tucidide, Pausania e il recupero della memoria storica), alla riscoperta del’antichità classica a partire dal Medioevo e fino al XX secolo. Si affronteranno con taglio diacronico i più straordinari rinvenimenti, capaci di influenzare gusto e moda di età successive, la formazione delle principali collezioni e raccolte di marmi e la formazione dei primi Musei, con particolare riferimento a Roma. Tali percorsi di indagine saranno incrociati a figure di studiosi determinanti per lo sviluppo della disciplina come scienza storica.
Prerequisiti
Conoscenza di base di archeologia e storia dell'arte greca e romana
Testi di riferimento
1. A. Cavallaro, Introduzione, in ead. (a cura di), Collezioni di antichità a Roma tra '400 e '500, Roma 2007, pp. 9-23; 2. C. Parisi Presicce, "Antichità sul Campidoglio. L'eredità del Popolo Romano e l'archetipo del Museo moderno", in S. Settis, C. Gasparri,I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori, 2020, pp. 66-77. 3. F. Haskell, N. Penny, L'antico nella storia del gusto. La seduzione della scultura classica, 1984 (pp. 1-154; escluse le schede delle opere, che vanno comunque esaminate e inserite nella comprensione del testo di esame); 4. B. Palma Venetucci, Dallo Scavo al Collezionismo. Roma 2007
Frequenza
Le lezioni si intendono dal vivo, stante l'ottemperanza alle normative anti-Covid 19 vigenti al momento dell'erogazione del corso.
Modalità di esame
L'esame consisterà in una prova orale, suddivisa tra la comprensione delle tematiche affrontate a lezione (saranno fornite le slides) e i testi indicati per la preparazione dell'esame.
  • Codice insegnamento1035795
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoScienze Archeologiche
  • CurriculumArcheologia preistorica, classica, medievale
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ANT/07
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative