TOPOGRAFIA ANTICA E CARTOGRAFIA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della TOPOGRAFIA ANTICA E CARTOGRAFIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Conoscenze di base, metodologiche e operative, necessarie alla lettura della cartografica tecnica e tematica del territorio e della città alle differenti scale. Conoscenza dello sviluppo della cartografia nell’antichità.

Canale 1
LAURA EBANISTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Caratteri e obiettivi generali della ricerca topografica: storia della disciplina; indirizzo di ricerca e metodo scientifico, obiettivi, fonti e strumenti (fonti letterarie, epigrafiche, cartografiche e itinerarie). Si affronterà in maniera ampia la questione relativa alla cartografia archeologica con specifico interesse per la ricognizione sul campo, l'uso della fotografia aerea e il telerilevamento satellitare e di prossimità. Saranno inoltre presi in esame i metodi geofisici applicabili in campo archeologico. Con la finalità di mettere in evidenza l'aspetto multidisciplinare della ricerca topografica saranno analizzati sistemi i GIS e le banche dati.
Prerequisiti
Nozioni e conoscenze basilari di storia e archeologia.
Testi di riferimento
La bibliografia verrà indicata dal docente nel corso delle lezioni.
Modalità insegnamento
Il corso si svolgerà con lezioni frontali. Sono inoltre previste attività seminariali in cui ogni studente analizzerà uno specifico caso di studio tramite la metodologia della disciplina.
Frequenza
Facoltativo
Modalità di esame
La prova di valutazione prevede un colloquio orale della durata di 25 minuti circa, durante il quale si discuteranno gli argomenti trattati nel corso delle lezioni, opportunamente approfonditi sui testi consigliati. Il colloquio valutativo servirà ad accertare la conoscenza della disciplina e le capacità di comprensione e di argomentazione dello studente.
Modalità di erogazione
Didattica in presenza con opzione a distanza tramite Google Meet se necessario in relazione alla situazione sanitaria ed epidemiologica.
LAURA EBANISTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Caratteri e obiettivi generali della ricerca topografica: storia della disciplina; indirizzo di ricerca e metodo scientifico, obiettivi, fonti e strumenti (fonti letterarie, epigrafiche, cartografiche e itinerarie). Si affronterà in maniera ampia la questione relativa alla cartografia archeologica con specifico interesse per la ricognizione sul campo, l'uso della fotografia aerea e il telerilevamento satellitare e di prossimità. Saranno inoltre presi in esame i metodi geofisici applicabili in campo archeologico. Con la finalità di mettere in evidenza l'aspetto multidisciplinare della ricerca topografica saranno analizzati sistemi i GIS e le banche dati.
Prerequisiti
Nozioni e conoscenze basilari di storia e archeologia.
Testi di riferimento
La bibliografia verrà indicata dal docente nel corso delle lezioni.
Modalità insegnamento
Il corso si svolgerà con lezioni frontali. Sono inoltre previste attività seminariali in cui ogni studente analizzerà uno specifico caso di studio tramite la metodologia della disciplina.
Frequenza
Facoltativo
Modalità di esame
La prova di valutazione prevede un colloquio orale della durata di 25 minuti circa, durante il quale si discuteranno gli argomenti trattati nel corso delle lezioni, opportunamente approfonditi sui testi consigliati. Il colloquio valutativo servirà ad accertare la conoscenza della disciplina e le capacità di comprensione e di argomentazione dello studente.
Modalità di erogazione
Didattica in presenza con opzione a distanza tramite Google Meet se necessario in relazione alla situazione sanitaria ed epidemiologica.
  • Codice insegnamento1025425
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoScienze Archeologiche
  • CurriculumArcheologia preistorica, classica, medievale
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ANT/09
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative