ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Introduzione ai metodi, agli obiettivi e ai contenuti dell’archeologia greca. Conoscenza di base delle manifestazioni rituali; dello sviluppo della scienza del costruire e della pianificazione urbana; della produzione artistica e materiale; della dimensione economica e commerciale. Studio di contesti, monumenti e materiali come documenti per una lettura degli aspetti antropologici e sociali. Analisi degli elementi utili alla ricostruzione dei fenomeni di trasformazione culturale, del rapporto tra i Greci e le altre società coeve, dei fenomeni di colonizzazione, acculturazione e formazione di culture miste e ibride; tema dell’identità e delle definizione etnica.

Canale 1
MARCO GALLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Contesti e materiali archeologici, produzione artistica nelle diverse epoche della civiltà greca secondo il seguente sviluppo cronologico: età proto-geometrica e geometrica (1050-700 a.C.); epoca arcaica (700-490/480 a.C.); epoca classica e tardo-classica (480-323 a.C.); epoca ellenistica (323-31 a.C.). Nozioni principali degli aspetti materici e tecnologici delle produzioni artistiche di età greca; lineamenti dei diversi approcci alla lettura delle immagini dell'arte greca; lineamenti dei principali fenomeni religioso-storico-sociali che interessano le diverse epoca della civiltà greca.
Prerequisiti
Non si richiedono prerequisiti
Testi di riferimento
Bibliografia per le/i student. frequentanti 1. Dispensa finale del docente con slides, documentazione fotografica e grafica, disegni, ricostruzioni 3D, testi e fonti storiche. 2. Manuale: Giorgio Bejor, Marina Castoldi, Claudia Lambrugo, Arte greca, Mondadori Milano 2021 TERZA EDIZIONE. Bibliografia per le/i student. non frequentanti dovranno concordare un programma alternativo con il docente, sempre basato sul manuale Giorgio Bejor, Marina Castoldi, Claudia Lambrugo, Arte greca, Mondadori Milano 2021 TERZA EDIZIONE.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria. ATTENZIONE Il programma di esame è diverso da STUDENT. FREQUENTANTI E chi non può FREQUENTARE Per gli studenti non frequentanti oltre la lettura integrale del manuale e una selezione di testi di supporto: DEVONO IN OGNI CASO CONCORDARE IL PROGRAMMA CON il docente (marco.galli@uniroma1.it) a seconda delle esigenze e interessi dello studente.
Modalità di esame
Al candidato sarà richiesto di descrivere in modo dettagliato e interpretare in modo chiaro contesti, cultura materiale, fenomeni storico-artistici della produzione artistica greca sulla base della documentazione fotografica-grafica contenuta nella dispensa di esame e del manuale che è stato indicato come testo d’esame. Il candidato dovrà presentare le problematiche generali dell’archeologia e storia dell'arte greca, nonché dovrà essere a conoscenza dei lineamenti di sviluppo storico inquadrando in modo corretto gli eventi e le tematiche trattate. Agli studenti frequentanti il corso sarà possibile sostenere un test a fine semestre consistente in domande a risposta multipla, ad integrazione di dati e con brevi commenti.
Bibliografia
Giorgio Bejor, Marina Castoldi, Claudia Lambrugo, Arte greca, Mondadori Milano 2021. ATTENZIONE TERZA EDIZIONE DEL MANUALE!
Modalità di erogazione
La didattica verrà svolta per coloro che frequentano le lezioni nell'aula XXII Facoltà di Lettere, terzo piano, martedì-mercoledì dall 12 alle 14. Tutta la lezione si basa sulla descrizione, discussione e interpretazione della documentazione archeologica mostrata su un powerpoint con slide a colori. Sulle slide verranno proiettate immagini degli oggetti, delle loro ricostruzioni, dei loro dettagli, inoltre si osserveranno insieme le piante dei contesti come templi, città, santuari ecc. Questo materiali didattico viene messo dopo le due lezioni settimanali o un blocco di lezioni a disposizione degli studenti sul MOODLE SAPIENZA al corso del docente.
MARCO GALLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Contesti e materiali archeologici, produzione artistica nelle diverse epoche della civiltà greca secondo il seguente sviluppo cronologico: età proto-geometrica e geometrica (1050-700 a.C.); epoca arcaica (700-490/480 a.C.); epoca classica e tardo-classica (480-323 a.C.); epoca ellenistica (323-31 a.C.). Nozioni principali degli aspetti materici e tecnologici delle produzioni artistiche di età greca; lineamenti dei diversi approcci alla lettura delle immagini dell'arte greca; lineamenti dei principali fenomeni religioso-storico-sociali che interessano le diverse epoca della civiltà greca.
Prerequisiti
Non si richiedono prerequisiti
Testi di riferimento
Bibliografia per le/i student. frequentanti 1. Dispensa finale del docente con slides, documentazione fotografica e grafica, disegni, ricostruzioni 3D, testi e fonti storiche. 2. Manuale: Giorgio Bejor, Marina Castoldi, Claudia Lambrugo, Arte greca, Mondadori Milano 2021 TERZA EDIZIONE. Bibliografia per le/i student. non frequentanti dovranno concordare un programma alternativo con il docente, sempre basato sul manuale Giorgio Bejor, Marina Castoldi, Claudia Lambrugo, Arte greca, Mondadori Milano 2021 TERZA EDIZIONE.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria. ATTENZIONE Il programma di esame è diverso da STUDENT. FREQUENTANTI E chi non può FREQUENTARE Per gli studenti non frequentanti oltre la lettura integrale del manuale e una selezione di testi di supporto: DEVONO IN OGNI CASO CONCORDARE IL PROGRAMMA CON il docente (marco.galli@uniroma1.it) a seconda delle esigenze e interessi dello studente.
Modalità di esame
Al candidato sarà richiesto di descrivere in modo dettagliato e interpretare in modo chiaro contesti, cultura materiale, fenomeni storico-artistici della produzione artistica greca sulla base della documentazione fotografica-grafica contenuta nella dispensa di esame e del manuale che è stato indicato come testo d’esame. Il candidato dovrà presentare le problematiche generali dell’archeologia e storia dell'arte greca, nonché dovrà essere a conoscenza dei lineamenti di sviluppo storico inquadrando in modo corretto gli eventi e le tematiche trattate. Agli studenti frequentanti il corso sarà possibile sostenere un test a fine semestre consistente in domande a risposta multipla, ad integrazione di dati e con brevi commenti.
Bibliografia
Giorgio Bejor, Marina Castoldi, Claudia Lambrugo, Arte greca, Mondadori Milano 2021. ATTENZIONE TERZA EDIZIONE DEL MANUALE!
Modalità di erogazione
La didattica verrà svolta per coloro che frequentano le lezioni nell'aula XXII Facoltà di Lettere, terzo piano, martedì-mercoledì dall 12 alle 14. Tutta la lezione si basa sulla descrizione, discussione e interpretazione della documentazione archeologica mostrata su un powerpoint con slide a colori. Sulle slide verranno proiettate immagini degli oggetti, delle loro ricostruzioni, dei loro dettagli, inoltre si osserveranno insieme le piante dei contesti come templi, città, santuari ecc. Questo materiali didattico viene messo dopo le due lezioni settimanali o un blocco di lezioni a disposizione degli studenti sul MOODLE SAPIENZA al corso del docente.
Canale 2
MASSIMILIANO PAPINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende offrire una rassegna dei monumenti antichi della Grecia antica dall'età geometrica al periodo tardo-ellenistico (VIII-I sec. a.C.) attraverso esempi emblematici di costruzioni e di manufatti quale parte integrante del tessuto storico, culturale e sociale del loro tempo: ne verranno così esemplificate le funzioni nei rispettivi contesti di appartenenza, con attenzione anche agli aspetti tipologici, iconografici e stilistici. Il corso mira così a mostrare la casistica degli impianti urbani, delle architetture e delle tante produzioni artigianali, anche con particolare attenzione agli illustri architetti, pittori e scultori (tra i quali Ictino, Ermogene, Polignoto, Apelle, Fidia, Policleto, Prassitele, Lisippo) noti grazie ai testi antichi e alla documentazione archeologica.
Prerequisiti
Conoscenze generali di storia dell'arte greca
Testi di riferimento
1) E. Lippolis (a cura di), Archeologia greca. Cultura, società, politica e produzione, Bruno Mondadori, 2011 ed edizioni successive. 2) T. Hoelscher, Il mondo dell'arte greca, Torino 2008 (e ristampe). 3) M. Scott, Delfi. Il centro del mondo antico (edizione economica Laterza, 2017). Per non frequentanti: E. La Rocca (a cura di), L’esperimento della perfezione. Arte e società nell’Atene di Pericle, Milano 1988, pp. 7-36, 67-100, 180-193, 234-254
Frequenza
Non obbligatoria
Modalità di esame
Valutazione orale.
Modalità di erogazione
Lezioni in presenza (non è obbligatoria la frequenza; per sostenere l'esame da non frequentanti, occorre portare un programma extra)
MASSIMILIANO PAPINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende offrire una rassegna dei monumenti antichi della Grecia antica dall'età geometrica al periodo tardo-ellenistico (VIII-I sec. a.C.) attraverso esempi emblematici di costruzioni e di manufatti quale parte integrante del tessuto storico, culturale e sociale del loro tempo: ne verranno così esemplificate le funzioni nei rispettivi contesti di appartenenza, con attenzione anche agli aspetti tipologici, iconografici e stilistici. Il corso mira così a mostrare la casistica degli impianti urbani, delle architetture e delle tante produzioni artigianali, anche con particolare attenzione agli illustri architetti, pittori e scultori (tra i quali Ictino, Ermogene, Polignoto, Apelle, Fidia, Policleto, Prassitele, Lisippo) noti grazie ai testi antichi e alla documentazione archeologica.
Prerequisiti
Conoscenze generali di storia dell'arte greca
Testi di riferimento
1) E. Lippolis (a cura di), Archeologia greca. Cultura, società, politica e produzione, Bruno Mondadori, 2011 ed edizioni successive. 2) T. Hoelscher, Il mondo dell'arte greca, Torino 2008 (e ristampe). 3) M. Scott, Delfi. Il centro del mondo antico (edizione economica Laterza, 2017). Per non frequentanti: E. La Rocca (a cura di), L’esperimento della perfezione. Arte e società nell’Atene di Pericle, Milano 1988, pp. 7-36, 67-100, 180-193, 234-254
Frequenza
Non obbligatoria
Modalità di esame
Valutazione orale.
Modalità di erogazione
Lezioni in presenza (non è obbligatoria la frequenza; per sostenere l'esame da non frequentanti, occorre portare un programma extra)
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Archeologiche
  • CurriculumArcheologia orientale
  • Anno1º anno
  • Durata12 months
  • SSDL-ANT/07
  • CFU6