STORIA CONTEMPORANEA I

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo comuni al corso di laurea in filosofia, il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi. Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino A): conoscenza dei processi, dei concetti e termini chiave in prospettiva storica; conoscenza degli avvenimenti che hanno segnato la storia del Novecento, approfondimento dei nodi problematici che hanno interrogato la storiografia, con attenzione alla lunga durata delle questioni trattate. Capacità applicative (descrittore B): capacità di interpretazione critica degli argomenti proposti, anche in riferimento ai contesti storico, sociali e politici in cui sono maturati. Autonomia di giudizio (descrittore C): capacità di ricostruire il contesto storico; capacità di discutere il tema oggetto di studio (anche su sollecitazione del docente alla partecipazione attiva). Abilità comunicative (descrittore D): capacità di utilizzare un lessico tecnico; capacità di argomentare le questioni trattate. Capacità di apprendimento (descrittore E): capacità di approfondire questioni e problemi storici in modo anche personale (mediante l’apprendimento di un metodo, la ricerca di una bibliografia di riferimento, ecc.).

Canale 1
MARIA CHIARA GIORGI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il Novecento in Europa, i fascismi e le guerre Il corso intende fornire una conoscenza degli avvenimenti e delle questioni caratterizzanti il XX secolo, soffermandosi sui momenti chiave della storia europea, passando in rassegna le principali interpretazioni storiche. Il corso si soffermerà inoltre sul periodo che comprende le due guerre mondiali, affrontando il tema del fascismo come fenomeno europeo, ed esaminando in particolare le origini, il consolidamento e la caduta del fascismo in Italia. Verrà inoltre affrontata l’analisi del periodo come “guerra civile europea” (1914-1945). Le linee di continuità e di rottura nella storia europea che hanno segnato il primo e il secondo dopoguerra verranno ricostruite in una prospettiva di lungo periodo e nel quadro del sistema mondiale.
Prerequisiti
Conoscenza manualistica delle linee generali della storia contemporanea, con competenze a livello di scuola secondaria su concetti, metodologia ed eventi della storia contemporanea.
Testi di riferimento
T. Detti-G. Gozzini, Storia contemporanea. Il Novecento, Bruno Mondadori, Milano, 2002 (o edizioni successive) E. Traverso, A ferro e fuoco. La guerra civile europea 1914-1945, Il Mulino, Bologna, 2007 E. Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Laterza, Bari-Roma, 2005 (o edizioni successive) P. Corner, La dittatura fascista. Consenso e controllo durante il Ventennio, Carocci, Roma, 2018 M. Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Garzanti, Milano, 2019 (o edizioni precedenti), capitoli 1-7 compresi, pp. 1-249.
Frequenza
la frequenza è altamente raccomandabile
Modalità di esame
La valutazione consiste in un esame orale. Verranno valutate (anche durante il corso): 1. la conoscenza approfondita dei testi oggetto del corso e la capacità di analizzarne specifici contenuti (punti 1-15); 2. la capacità di argomentare in modo critico gli argomenti oggetto di studio (punti 1-10); 3. la proprietà di linguaggio e l’utilizzo di un lessico appropriato (punti 1-5).
Bibliografia
vedi i testi in programma
Modalità di erogazione
Didattica frontale e discussione seminariale dei testi e degli argomenti trattati.
  • Codice insegnamento1022728
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilosofia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-STO/04
  • CFU12