STORIA DELLA FILOSOFIA II.II A

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo comuni al corso di laurea in filosofia, il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi. Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino A): conoscenza di un problema filosofico in prospettiva storica; conoscenza di un periodo e contesto filosofico con attenzione alla lunga durata dei problemi trattati; conoscenza di concetti e termini chiave in prospettiva storica. Capacità applicative (descrittore B): capacità di comprensione e interpretazione di testi classici della disciplina; capacità di analisi dei testi oggetto di studio in chiave storica e critica. Autonomia di giudizio (descrittore C): capacità di ricostruire un contesto storico-filosofico; capacità di discutere il tema oggetto di studio (anche su sollecitazione del docente alla partecipazione attiva). Abilità comunicative (descrittore D): capacità di utilizzare un lessico tecnico; capacità di argomentare le questioni trattate. Capacità di apprendimento (descrittore E): capacità di approfondire questioni e problemi filosofici in modo anche personale (mediante l’apprendimento di un metodo, la ricerca di una bibliografia di riferimento, ecc.).

Canale 1
FRANCESCO VALERIO TOMMASI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Kant e la metafisica della metafisica Secondo il noto verso di Carducci, così come Robespierre decapitò il re, Kant decapitò Dio. Il pensiero critico segna, storicamente, la fine della possibilità di quella branca fondamentale della filosofia che era stata chiamata “metafisica”. Con la Critica della ragion pura, infatti, si sancisce che l’ontologia e la teologia razionale della tradizione sono strutturalmente impossibili. Non a caso, Kant è descritto dai contemporanei come “distruttore di tutto”. Eppure, lo stesso Kant aveva confessato di essere “innamorato” della metafisica, e sempre di nuovo continua a confrontarsi con essa. Più che ad una distruzione di questa disciplina, la sua filosofia trascendentale sembra quindi indirizzata ad un suo nuovo orientamento. Secondo una sua espressione, Kant cerca una “metafisica della metafisica”, tenta cioè di costruire la metafisica sulla scia della critica, e di indirizzarla ai suoi veri scopi. La metaphysica propria si rinviene nell’ambito pratico ed in particolare nello sviluppo e nel progresso storico verso il sommo bene. Essa quindi abbandona la teoria e l’ontologia per rivolgersi all’etica, e realizzarsi nella storia, tra politica e religione.
Prerequisiti
Conoscenza dei tratti fondamentali della storia della filosofia con attenzione particolare alla storia della filosofia moderna.
Testi di riferimento
- I. Kant, Sul tema del concorso bandito dalla Reale Accademia delle Scienze di Berlino: Quali sono i reali progressi compiuti dalla metafisica in Germania dai tempi di Wolff? (1804), in qualsiasi traduzione italiana accreditata, ad esempio in Scritti sul criticismo, Laterza, Roma-Bari 1991, pp. 149-238. - F.V. Tommasi, Metaphysica propria. Kant e il trascendentale storico, L.S. Olschki 2025 (in corso di stampa)
Frequenza
la frequenza è altamente raccomandabile
Modalità di esame
La valutazione consiste in un esame orale. Verranno valutate (anche durante il corso): 1. La conoscenza e la comprensione dei testi oggetti del corso, a partire dai loro aspetti più generali, sino ai dettagli; sarà valutata in particolare la capacità delle studentesse e degli studenti di confrontarsi con un testo filosofico e di analizzarne criticamente aspetti specifici (punti di valutazione 1-15); 2. Le capacità espressive e di dominio del lessico disciplinare (punti 1-10). 3. Le conoscenze del contesto storico (rispetto al pensiero degli autori oggetto del corso e rispetto alla storia della filosofia in generale) (punti 1-5).
Bibliografia
Guide alla lettura e introduzioni al pensiero e alle opere specifiche degli autori/autrici in programma.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con ricostruzione del contesto e lettura, analisi e commento dei testi. Sarà fatto riferimento ai testi originali. La partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti è altamente incoraggiata e verrà stimolata nel corso delle lezioni.
  • Codice insegnamento1027329
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilosofia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-FIL/06
  • CFU6