ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Obiettivi formativi

Acquisizione di alcune nozioni chiave dell’Antropologia filosofica; capacità di contestualizzazione teorica di testi filosofici e il loro inserimento nel dibattito contemporaneo. È inoltre richiesta una capacità di lettura critica, l’utilizzazione di un lessico filosofico specializzato e uno sviluppo argomentativo personale.

Canale 1
ORIETTA OMBROSI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Titolo: Levinas-Derrida. Un’alleanza filosofica in attesa della giustizia Descrizione: L’influenza reciproca tra Jacques Derrida ed Emmanuel Levinas è ben nota. I testi di Derrida consacrati a Levinas sono molteplici e anche se i riferimenti di Levinas a Derrida sono molto più circoscritti, non si può ignorare il ruolo fondamentale che ha avuto il saggio “Violenza e metafisica” (1967) di Derrida nel passaggio o nella transizione da Totalità e Infinito (1961) ad Altrimenti che essere (1974) di Levinas. A partire dall’influenza reciproca, o meglio, dal dialogo ininterrotto trai due, in questo corso ci si propone di reperire nell’opera di Levinas e di Derrida quella falda che permetta di seguire piste filosofico-morali, ma anche politiche, per ripensare la giustizia di «un vivere insieme» e per immaginarla per un av-venire. Si è scelto di consacrare questo corso alla questione delicata, ambigua, e forse troppo poco studiata della giustizia, così come è stata formulata da Jacques Derrida e da Emmanuel Levinas, e al dialogo, esplicito o implicito tra le loro importanti opere filosofiche, perché la questione della giustizia, anche in senso politico, segna a un tempo una profonda alleanza tra Derrida e Levinas e, dall’altro, marca un indubitabile disaccordo. È infatti facile riconoscere nei due autori un grande sospetto nei confronti delle giustificazioni filosofiche dell’identità, anche nazionale, della sovranità, dell’appartenenza, così come una profonda diffidenza verso le ideologie che si barricano nell'affermazione degli idiomi identitari e ideali nazionali; allo stesso modo, si può constatare fino a che punto entrambi i filosofi sottolineano una passione consolidata per la democrazia nella sua eredità europea e nel suo avvenire iper-democratico, accanto all’esigenza incondizionata di pensare una responsabilità iperbolica per l’altro, per «lo straniero, la vedova e l’orfano» (Levinas) e l’urgente necessità di rispondere eticamente, ma anche politicamente, all’appello della «schiuma della terra» (Arendt) e coloro che sono etichettati come clandestini, profughi, apolidi, etc. Ora, quale idea filosofica etico-politica di giustizia si costituisce e scaturisce dal cuore della lettura incrociata di Derrida e di Levinas? Si può immaginare, o forse solo sperare, di trarre da questa alleanza filosofica delle aperture per poter ripensare la giustizia e immaginare il “politico” in Europa e al di là dell’Europa, per un mondo in attesa di giustizia?
Prerequisiti
Padronanza del lessico filosofico elementare.
Testi di riferimento
Emmanuel Levinas, – E. Levinas, Totalità e infinito. Saggio sull’esteriorità, a cura di S. Petrosino, Jaca Book, Milano 1990 (e successive): Parti: Prefazione, pp. 19-28; sezione I: pp. 31-99; sezione terza, B., pp. 199-253. Conclusioni, pp. 297-315 (tot. 149 p.). – E. Levinas, Tra noi. Saggi sul pensare-all’altro, a cura e trad. di E. Baccarini, Jaca Book, Milano 2002, (nuova edizione Rusconi, 2021): Parti: pp. 41-69; pp. 123-156, pp. 223-278 (tot. 116 p.). *** – E. Levinas, Alterità e trascendenza, trad. it. S. Ragazzoni, Il Melangolo, Genova 2008: Parte III. Pace e diritto (disponibile su Classroom) (25 p.). *** – E. Levinas, L’adilià del versetto. Letture e discorsi talmudici, a cura di G. Lissa, Guida, Napoli 1989: Parte I: «Le città rifugio», pp. 105-124 (disponibile su Classroom – 19 p.) Jacques Derrida, – J. Derrida, Addio a Emmanuel Levinas, a cura e trad. di S. Petrosino, Jaca Book, Milano, 2011 (200 p.) – J. Derrida, Forza di legge. Il fondamento mistico dell’autorità, a cura di F. Garritano, trad. di. A. Natale, Parte I: «Dal diritto alla giustizia», Bollati Boringhieri, Torino 2003, pp. 49-85 (37 p.). – J. Derrida, «Justices», a cura e trad. di S. Dadà, Edizioni ETS, Pisa 2019 (70 p.)*** Un saggio introduttivo su Levinas e un saggio interpretativo su entrambi gli autori sono obbligatori (due in totale), almeno tra i seguenti: – O. Ombrosi e R. Zagury-Orly (a cura di), Derrida- Levinas. An Alliance awaiting the political/Une alliance en attente de politique, Mimesis International, Milano-Londra, 2018. – Orietta Ombrosi, L’umano ritrovato. Saggio su Emmanuel Levinas, Marietti, Genova 2010 – nuova edizione aggiornata, Marietti 2026 (in corso di stampa). – S. Petrosino, La scena umana. Grazie a Derrida e Levinas, Jaca Book, Milano, 2015. – S. Petrosino, Emmanuel Levinas. La due sapienze, Feltrinelli, Milano, 1917. Le studentesse e gli studenti del III anno che sostengono l’esame da 6 cfu non dovranno studiare i testi indicati con asterisco. BIBLIOGRAFIA SECONDARIA (Saranno forniti titoli successivamente).
Frequenza
La frequenza è fortemente raccomandata, in considerazione delle difficoltà teoretiche degli autori studiati.
Modalità di esame
Valutazione: L’esame consisterà in una prova orale di circa 40 minuti. Per superare le prove lo studente dovrà: a) conoscere il contenuto dei testi studiati; b) saperlo restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico del linguaggio filosofico e in particolare quello dei filosofi studiati c) mostrare di saper individuare gli snodi teorici più rilevanti, discutendoli criticamente; d) saper sviluppare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati.
Modalità di erogazione
Svolgimento IT: Si tratterà di lezioni frontali così (orientativamente) suddivise: - 40 minuti di lezione frontale che introduce e spiega di volta in volta i temi e i testi trattati - 40 minuti di lettura e commento dei principali testi in programma - 20 minuti di discussione Si utilizzerà anche una classe virtuale dalla piattaforma Google Classroom (il link sarà creato prima dell'inizio del corso) in cui saranno forniti e caricati i materiali che saranno letti in classe ed eventualmente parti dei libri non in commercio.
  • Codice insegnamento1022593
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilosofia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-FIL/03
  • CFU12