ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo comuni al corso di laurea in filosofia, il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi. Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino A): conoscenza di un problema filosofico in prospettiva storica; conoscenza di un periodo e contesto filosofico con attenzione alla lunga durata dei problemi trattati; conoscenza di concetti e termini chiave in prospettiva storica. Capacità applicative (descrittore B): capacità di comprensione e interpretazione di testi classici della disciplina; capacità di analisi dei testi oggetto di studio in chiave storica e critica. Autonomia di giudizio (descrittore C): capacità di ricostruire un contesto storico-filosofico; capacità di discutere il tema oggetto di studio (anche su sollecitazione del docente alla partecipazione attiva). Abilità comunicative (descrittore D): capacità di utilizzare un lessico tecnico; capacità di argomentare le questioni trattate. Capacità di apprendimento (descrittore E): capacità di approfondire questioni e problemi filosofici in modo anche personale (mediante l’apprendimento di un metodo, la ricerca di una bibliografia di riferimento, ecc.).

Canale 1
EMIDIO SPINELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Argomenti filosofici per capire e vivere bene Il corso si snoderà, con dovizia di dettagli tanto storico-filologici quanto di approfondimento teorico-concettuale, dalle prime prese di posizioni di Talete fino allo sviluppo intellettuale del tardo neo-platonismo in Damascio (per un totale complessivo di 70 ore: per il dettaglio si veda la sezione Programmazione). Saranno prese in considerazione diverse soluzioni proposte da membri delle varie scuole filosofiche antiche, con un’attenzione particolare alle modalità di argomentazione razionale di volta in volta adottate e difese dai vari pensatori. Una specifica attenzione sarà in tal senso dedicata al modo in cui Platone presenta la filosofia e la scelta di vita di Socrate in due testi cruciali come l’Apologia e il Critone (per un totale complessivo di 14 ore). senza trascurare il quadro più generale dello sviluppo di successive e originali soluzioni propriamente platoniche.
Prerequisiti
Molto utile: conoscenza manualistica, legata allo studio della filosofia antica nella scuola secondaria superiore, dei principali autori trattati rispetto al periodo storico preso in esame; possesso di elementari nozioni legate al lessico filosofico, etico e politico del mondo antico.
Testi di riferimento
TESTI ADOTTATI 1. Preparazione manualistica generale: - M. Bonazzi-L. Cardullo-G. Casertano-E. Spinelli-F. Trabattoni, Filosofia antica, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2005 [Gli studenti che hanno già sostenuto con il docente un esame di Storia della filosofia antica sostituiranno il manuale con un altro testo da individuare insieme al docente] 2. Platone, Apologia di Socrate-Critone, Laterza, Roma-Bari 2008. 3. Testi di approfondimento obbligatori: - G. Giannantoni, Che cosa ha veramente detto Socrate, Nuova edizione a cura di E. Spinelli e F. Verde, Bibliopolis, Napoli 2022. - i seguenti articoli: a. A. Brancacci, Il Socrate di Guido Calogero b. F. Trabattoni, Il Socrate di Antonio Banfi c. E. Spinelli, Giuseppe Semerari e l’incontro con Socrate d. B. Centrone, Il Socrate di Gabriele Giannantoni e l’invenzione della filosofia tutti in: E. Spinelli-F. Trabattoni (a cura di), La bandiera di Socrate. Momenti di storiografia filosofica italiana nel Novecento, Sapienza Università Editrice, Roma 2016, pp. 75-146 (disponibile al seguente link: https://www.editricesapienza.it/sites/default/files/5350_Spinelli_Trabattoni_Bandiera_Socrate.pdf) - F. Trabattoni, La filosofia di Platone. Verità e ragione umana, Carocci, Roma 2020. - E. Spinelli, Obiettivo Platone: a lezione da Hans Jonas, ETS, Pisa 2019. - B. Centrone, Prima lezione di filosofia antica, Laterza, Roma-Bari 2015.
Frequenza
La frequenza è altamente raccomandabile.
Modalità di esame
La valutazione consiste in un colloquio orale, che avrà la durata media di 30 minuti. Per superare tale prova lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere le dottrine fondamentali degli autori trattati; 2. saper leggere in modo critico i testi analizzati durante il corso; 3. saper padroneggiare in modo adeguato il lessico tecnico specialistico dei vari autori trattati; 4. saper ricostruire gli snodi teorici più importanti, anche nella loro evoluzione diacronica; 5. saper argomentare in modo originale a partire dai vari testi, temi e problemi trattati. Il pieno soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e cinque i punti indicati.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con ricostruzione del contesto e lettura, analisi e commento dei testi. Sarà fatto riferimento ai testi originali. La partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti è altamente incoraggiata e verrà stimolata nel corso delle lezioni (ad esempio con lavori di gruppo).
  • Codice insegnamento10596045
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilosofia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-FIL/07
  • CFU12