ANTROPOLOGIA FILOSOFICA II A
Canale 1
CHIARA ADORISIO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
La filosofia e il "timore della libertà"
Il corso verte sul rapporto difficile tra filosofia e religione e sulla riflessione che ne è scaturita in ambito filosofico, con particolare riferimento al problema della libertà e ad alcune interessanti teorie che mettono in relazione il successo della religione sul razionalismo filosofico con il timore della libertà.
Prerequisiti
Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione di base a livello di scuola secondaria di secondo grado nelle discipline filosofiche. È richiesta in modo particolare una padronanza del lessico filosofico elementare.
Testi di riferimento
E. Dodds, I Greci e l’Irrazionale, Rizzoli/BUR, 2025, 396 p.
B. Spinoza, Trattato Teologico-politico, Bompiani, Milano 2021, 800 p.
B. Spinoza, Epistolario, SE, 2020, 255 p.
Frequenza
la frequenza è caldamente consigliata
Modalità di esame
Il colloquio orale verterà sull’intero programma. Per superare le prove lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
- Codice insegnamento1022993
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFilosofia
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-FIL/03
- CFU6