BIOETICA III

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: conoscenza degli aspetti principali del dibattito bioetico contemporaneo e sviluppo delle capacità di apprendimento di testi filosofici e della loro esposizione orale.

Canale 1
SARIN MARCHETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Etica e sessualità Il corso intende affrontare il tema della sessualità da un punto di vista bioetico, guardando al modo in cui questa è stata descritta e concettualizzata in alcuni momenti della modernità e della contemporaneità. La prima parte del corso sarà dedicata ad una introduzione ragionata alla bioetica e alle principali questioni che la caratterizzano come disciplina dell'etica applicata. La parte centrale del corso sarà dunque volta allo studio della sessualità nella sua emergenza in età moderna come questione moralmente e politicamente rilevante, utilizzando come guida la riflessione di Michel Foucault (1926-1984) sulla storia della sessualità. Nell'ultima parte del corso si andranno infine a studiare alcuni esiti contemporanei del discorso della sessualità che interessano il rapporto tra esseri umani e robot, seguendo una linea di indagine che mette al centro, problematizzandole, le molteplici relazioni aperte dalla possibilità di stabilire legami intimi con, e attraverso, corpi non umani.
Prerequisiti
Il corso presuppone la conoscenza a livello liceale della storia della filosofia.
Testi di riferimento
M. Mori, La bioetica: la risposta della cultura contemporanea alle questioni morali sulla vita, in C.A. Viano (a cura di), Teorie Etiche Contemporanee, Bollati Boringhieri, Torino, 1990, pp. 186-224 M. Foucault, La sessualità. Corso all'Università di Clermont-Ferrand (1964) e Il discorso della sessualità, corso all'Università di Vincennes (1969), Feltrinelli, Milano, 2023 M. Foucault, Tecnologie del sé e sessualità, in Antologia. L’impazienza di libertà, Feltrinelli, Milano, 2005, pp. 167-203 Uno a scelta tra: M. Balistreri, Sex Robots. L'amore al tempo delle macchine, Fandango Libri, Roma, 2018 J. Danaher e N. McArthur, Robot Sex: Social and Ethical Implications, MIT Press, Cambridge, 2018 J. Wosk, Artificial Women: Sex Dolls, Robot Caregivers, and More Facsimile Females, Indiana University Press, 2024
Frequenza
La frequenza è fortemente raccomandata.
Modalità di esame
L’esame, oltre alla partecipazione attiva al lavoro seminariale d’aula, prevede un colloquio orale, che avrà la durata media di 30 minuti e verterà sui temi affrontati a lezione. Per superare tale prova lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere le dottrine fondamentali degli autori trattati. 2. saper leggere in modo approfondito e critico i testi analizzati durante il corso. 3. saper padroneggiare in modo adeguato il lessico tecnico specialistico dei vari autori trattati. 4. saper ricostruire con precisione e accuratezza gli snodi più importanti, anche nella loro evoluzione diacronica. 5. saper argomentare in modo critico e originale a partire dai vari testi, temi e problemi trattati. Il pieno soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e cinque i punti indicati.
Bibliografia
E. Lecaldano, Bioetica. Le scelte morali, Laterza, Roma-Bari 2005 A. Davidson, L'emergenza della sessualità. Epistemologia storica e formazione dei concetti, Quodlibet, Macerata 2010 P. Dumouchel e L. Damiano, Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2019
Modalità di erogazione
Il corso sarà organizzato a partire da lezioni frontali, in cui verranno analizzati i testi in programma, fornito il contesto etico-filosofico in cui questi si situano, e incoraggiata la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti attraverso domande e richieste di chiarimento.
  • Codice insegnamento1023013
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilosofia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-FIL/03
  • CFU12