Programma
Individuo, passioni e libertà nell’Etica di Spinoza
Nell’ontologia di Spinoza, il rapporto tra i corpi è tanto centrale quanto problematica è la determinazione di cosa davvero sia un corpo. Mediante l’analisi della natura degli individui in Etica, si indagheranno le condizioni epistemiche in base a cui si può parlare di composizione e di esistenza degli individui. Ci si troverà così davanti a un dilemma concettuale che ha attraversato l’intera storia del pensiero occidentale: l’individuo esiste davvero? E se sì, quali sono le caratteristiche essenziali che lo rendono tale? A partire da questo plesso teorico, si analizzerà l’ontologia politica spinoziana per comprenderne le rigorose e metodiche indicazioni su come prevenire le passioni tristi, causa ultima della tirannide e della schiavitù. Il corso indaga questo nesso vitale tra metafisica e filosofia politica, in cui le barriere tra le aree filosofiche cedono a una teoria senza precedenti noti né successori possibili. Si guarderà a come le nozioni di sostanza, attributo, modo, mente e corpo siano cariche di una valenza politica che precipita in una minuziosa teoria degli affetti: la conoscenza dell’interazione tra le singole parti dell’universo e la sua totalità, e degli affetti da questa prodotti, è la forma più vitale di attività politica, perché solo attraverso di essa l’essere umano può sapere dove si trova e, in base a ciò, cosa può fare.
Prerequisiti
Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione di base a livello di scuola secondaria di secondo grado in discipline filosofiche o affini. È auspicabile una padronanza del lessico filosofico elementare.
Testi di riferimento
Baruch Spinoza, Etica dimostrata con metodo geometrico, Editori Riuniti, Roma 2019.
Yitzhak Y. Melamed, La metafisica di Spinoza: sostanza e pensiero, Mimesis, Milano 2020 (i soli capitoli 2 e 4).
Filippo Mignini, Soggetto e individuo in Spinoza, in AA.VV, Uno/Molti modi della filosofia, Il Ponte Vecchio, Cesena 2007, pp 27-42.
Emanuela Scribano, Guida alla lettura dell’Etica di Spinoza, Laterza, Roma 2008.
Frequenza
la frequenza è raccomandabile
Modalità di esame
Per superare l’esame, che consiste in un colloquio orale, si dovrà dimostrare di: 1) conoscere il contenuto di tutti i testi in programma; 2) saperlo restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato nei vari testi e inquadrando questi ultimi nel loro contesto storico-filosofico; 3) saper individuare i problemi teorici più rilevanti, saperli analizzare nei loro snodi fondamentali e saperli discutere criticamente; 4) saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti a coloro la cui prova orale soddisferà tutti e quattro i punti indicati.
Bibliografia
si veda la sezione “Testi adottati”
Modalità di erogazione
Lezioni frontali. Contestualizzazione e discussione dei testi in programma