ISTITUZIONI DI FILOSOFIA TEORETICA III

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: capacità di esporre e interpretare i testi in programma; padronanza del lessico filosofico, specificamente quello connesso ai temi del corso nel suo utilizzo in forma orale; acquisizione di determinati concetti di base per la ricerca teoretica attraverso l’analisi dei testi in programma; sviluppo delle capacità di argomentazione autonoma a partire da esercitazioni e seminari organizzati durante le lezioni.

Canale 1
ELETTRA STIMILLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Natura, Tecnica e Storia Che rapporto c’è tra natura e tecnica? Come si articola e come si sviluppa questo rapporto nella storia? Cosa cambia se si affronta questa relazione dal punto di vista di genere? Queste le domande che si prenderanno in esame, attraverso l’analisi di alcuni testi classici del pensiero occidentale. La prima parte del corso sarà dedicata alla lettura del 'Secondo Libro della Fisica' di Aristotele alla luce del saggio di Martin Heidegger su 'La questione della tecnica'. Nella seconda parte si esamineranno alcune prospettive storiche, in particolare attraverso le analisi di Hannah Arendt e Gunter Anders. Infine, gli strumenti concettuali acquisisti verranno utilizzati per provare ad affrontare alcuni interrogativi connessi alle sfide del presente, come le crisi belliche, le emergenze climatiche e l’utilizzo delle sofisticate tecnologie relative agli sviluppi dell’Intelligenza Artificiale.
Prerequisiti
Conoscenza dei tratti fondamentali della storia della filosofia e attitudine all’indagine teoretica. Inglese:
Testi di riferimento
1. Aristotele, Fisica, Libro Secondo, a cura di R. Radice, Bompiani, Milano 2011, pp. 179-237. 2. Heidegger La questione della tecnica, in Id., Saggi e discorsi, a cura di Gianni Vattimo, Mursia, Milano 1976, pp. 5-27. 3. Hannah Arendt, Il concetto di storia: nell’antichità e oggi, in Id., Tra passato e futuro, Garzanti, Milano 2011, pp. 70-129. 4. Gunter Anders, La storia I. La tecnica come soggetto della storia, in L’uomo è antiquato, Vol. 2, Bollati Boringhieri 2003, pp. 251-276. 5. Jean W. Scott, Il “genere”: un’utile categoria di analisi storica, in Genere, politica, storia, a cura di I. Fazio, Viella, Roma 2013, pp. 31-64. 6. Elettra Stimilli, Filosofia dei mezzi, Neri Pozza, Vicenza 2023, pp. 109-204. 7. Christophe Bonneuil e Jean-Baptiste Fressoz, La terra, la storia e noi, Treccani 2019.
Frequenza
La frequenza è altamente raccomandabile
Modalità di esame
La valutazione consiste in un esame orale. Verranno valutate (anche durante il corso): 1. La conoscenza e la comprensione dei testi oggetti del corso, a partire dai loro aspetti più generali, sino ai dettagli; sarà valutata in particolare la capacità delle studentesse e degli studenti di confrontarsi con un testo filosofico e di analizzarne criticamente aspetti specifici (punti di valutazione 1-15); 2. Le capacità espressive e di dominio del lessico disciplinare (punti 1-10). 3. Le conoscenze del contesto teorico di riferimento (rispetto al pensiero degli autori oggetto del corso e rispetto alla storia della filosofia in generale) (punti 1-5).
Bibliografia
Guide alla lettura e introduzioni al pensiero e alle opere specifiche degli autori/autrici in programma.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con ricostruzione del contesto e lettura, analisi e commento dei testi. Sarà fatto riferimento ai testi originali. La partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti è altamente incoraggiata e verrà stimolata nel corso delle lezioni anche attraverso interventi seminariali.
  • Codice insegnamento1023175
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilosofia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-FIL/01
  • CFU12