Programma
Le passioni in Hume: scetticismo, etica e vita sociale.
Il corso approfondisce la teoria delle passioni di David Hume attraverso un’analisi sistematica del Libro II del Trattato sulla natura umana, di alcune sezioni del Libro III, della Dissertazione sulle passioni, della Ricerca sui principi della morale e della Storia naturale della religione. L’obiettivo è mostrare come la teoria delle passioni rappresenti un nodo centrale nell’intero sistema filosofico humeano, svolgendo funzioni decisive: 1) proporre una soluzione al problema scettico del sé; 2) offrire una spiegazione naturalistica dell’azione e dell’etica in alternativa a quella religiosa; 3) chiarire le basi della socievolezza e del benessere umano; 4) attribuire un ruolo positivo anche a passioni apparentemente dannose, come la rabbia e il risentimento; 5) sottolineare la profonda somiglianza tra esseri umani e animali non umani, che condividono passioni e meccanismi emotivi fondamentali; 6) fornire una spiegazione psicologica della religione
Prerequisiti
Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione di base a livello di scuola secondaria di secondo grado nelle discipline filosofiche. È richiesta in modo particolare una padronanza del lessico filosofico elementare.
Testi di riferimento
David Hume, Trattatto sulla natura umana, in Opere filosofiche, a cura di E. Lecaldano, vol. I, Bari, Laterza, 2024;
David Hume, Ricerca sull'intelletto umano, Ricerca sui principi della morale, Un dialogo, Dissertazione sulle passioni, in D. Hume, Opere, vol. II, Bari, Laterza, 2015;
David Hume, Storia naturale della religione, Laterza, Bari, 2018;
Frequenza
La frequenza è altamente raccomandabile
Modalità di esame
L’esame prevede un colloquio orale. Il colloquio orale verterà sull’intero programma. Per superare le prove lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati.
Modalità di erogazione
Didattica frontale tradizionale.