STORIA DELLE DOTTRINE TEOLOGICHE I A

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: introdurre gli studenti alla conoscenza e alla comprensione di un testo chiave dello gnosticismo e della letteratura cristiana antica; fornire gli strumenti per collocare questo testo all’interno del proprio contesto storico-religioso e della storia delle dottrine teologiche.

Canale 1
GAETANO LETTIERI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
BIBBIA, FILOSOFIA, LETTERATURA: L’INFINITO E IL PENSIERO DI LEOPARDI TRA OMERO, I PADRI E PASCAL Il corso intende mostrare quanto sia indispensabile la conoscenza della Bibbia per l’intelligenza dei capolavori della letteratura e del pensiero italiani, in particolare si analizzeranno le fonti bibliche e teologiche cristiane (dai Padri a Pascal) influenti sulla formazione dell’originalissimo “sistema” filosofico leopardiano e sulla stessa composizione de L’infinito.
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza di base del Nuovo Testamento.
Testi di riferimento
1) Giacomo Leopardi, Lo Zibaldone (in qualsiasi edizione) 2) Giacomo Leopardi, Operette morali (in qualsiasi edizione) 3) Blaise Pascal, Pensées (in qualsiasi edizione francese e/o italiana) 4) Gaetano Lettieri, Dulce naufragium. Leopardi e il desiderio infinito tra i Padri e Pascal, Marsilio, Venezia 2023 5) Franco D'Intino, L’immagine della voce. Leopardi, Platone e il libro morale, Venezia, Marsilio, 2009
Modalità insegnamento
Il corso si svolgerà secondo il metodo didattico tradizionale delle lezioni frontali.
Frequenza
La frequenza è raccomandabile.
Modalità di esame
L’esame si svolge mediante una prova orale tradizionale. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti e dei testi in programma, di aver compreso le questioni affrontate, e di essere in grado di applicare la propria capacità di ragionamento autonomo, con la corretta impostazione metodologica. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Bibliografia
1) Giacomo Leopardi, Lo Zibaldone (in qualsiasi edizione) 2) Giacomo Leopardi, Operette morali (in qualsiasi edizione) 3) Blaise Pascal, Pensées (in qualsiasi edizione francese e/o italiana) 4) Gaetano Lettieri, Dulce naufragium. Leopardi e il desiderio infinito tra i Padri e Pascal, Marsilio, Venezia 2023 5) Franco D'Intino, L’immagine della voce. Leopardi, Platone e il libro morale, Venezia, Marsilio, 2009
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà secondo il metodo didattico tradizionale delle lezioni frontali.
  • Codice insegnamento1023712
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilosofia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-STO/07
  • CFU6