SEMIOTICA
Obiettivi formativi
In accordo con il più ampio quadro formativo del corso di studio, l'insegnamento di Semiotica si propone i seguenti ulteriori obiettivi: a) promuovere la conoscenza e la comprensione delle teorie e degli strumenti concettuali elaborati dalla semiotica contemporanea in relazione ai problemi della conoscenza e della comunicazione; b) sviluppare la capacità di analisi e comprensione della genesi storica delle questioni tuttora discusse nell’ambito della ricerca semiotica; c) rafforzare le abilità riflessive, argomentative e critiche dello studente, attraverso momenti di discussione collettiva e l’elaborazione di un breve percorso individuale di ricerca su uno dei temi trattati nell’insegnamento. Pertanto, al completamento del corso lo studente A. dovrà dimostrare di conoscere i principali nuclei teorici e la relativa terminologia della semiotica generale contemporanea, e di saperne comprendere la genesi storica (prova orale relativa a conoscenze e capacità di comprensione); B. sarà in grado di elaborare un breve testo di analisi e discussione critica su uno dei temi proposti (prova scritta relativa alla comprensione e alla capacità di applicare in modo originale le conoscenze acquisite); C. Saprà presentare in modo chiaro e argomentato le tematiche affrontate nel corso, usando una terminologia adeguata (valutazione delle abilità comunicative dimostrate nella prova orale e nella prova scritta); D. Sarà in grado di intraprendere autonomi percorsi di approfondimento, anche interdisciplinare, delle questioni affrontate nel corso, a partire dalle discussioni condotte in aula e dalle indicazioni bibliografiche che verranno fornite.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1018953
- Anno accademico2024/2025
- CorsoFilosofia
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-FIL/05
- CFU6
- Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative